A hiker stands on a mountain peak surrounded by hills, mountains and a cloudy sky.

In azione: Canon EOS R5 vs Sony A7 IV per i viaggi

Pubblicato 22 ottobre 2024 da MPB

Jacob Murray, fotografo scozzese specializzato in paesaggi, viaggi e fotografia commerciale, negli ultimi sei anni ha utilizzato quasi tutte le fotocamere di sistema delle principali marche. Recentemente, il suo lavoro lo ha portato sulle incantevoli Dolomiti in Italia, dove ha realizzato una campagna pubblicitaria utilizzando la Sony A7 IV e la Canon EOS R5.

Canon EOS R5

Canon EOS R5 usata su sfondo blu

Canon EOS R5 usata

Caratteristiche principali

  • Sensore CMOS full-frame da 45 megapixel

  • Stabilizzazione dell'immagine a 5 assi con spostamento del sensore

  • Video interno 8K 30p raw e 4K 120p a 10 bit

  • Sistema di messa a fuoco automatica II a doppia pixel a copertura totale

  • LCD touchscreen da 3,2 pollici con angolazione variabile

Aspetti positivi

  • Incredibile qualità dell'immagine

  • Tracciamento della messa a fuoco impressionante

  • Autofocus e stabilizzazione di alto livello

  • Struttura solida

Aspetti negativi

  • Limiti per la registrazione video

  • I video ad alta risoluzione possono causare surriscaldamento

Sony A7 IV

Sony A7R IV usata su sfondo bronzo

Sony A7R IV usata

Caratteristiche principali

  • Sensore Exmor R CMOS BSI da 33 megapixel a pieno formato

  • Riprese 4K 60p, fino a 10 fps

  • Tracciamento in tempo reale e autofocus dell'occhio in tempo reale

  • Stabilizzazione dell'immagine SteadyShot a 5 assi

  • ISO 100-51200

Aspetti positivi

  • Qualità d'immagine eccezionale

  • Controlli estesi

  • Inseguimento del soggetto fino a 10 fps

  • Grande maneggevolezza

Aspetti negativi

  • Messa a fuoco a rilevamento oculare inferiore alla media

  • Velocità di scatto mediocre

Canon EOS R5 vs Sony A7 IV per i viaggi

In questa recensione, Jacob mette a confronto le caratteristiche, la qualità dell'immagine e l'usabilità di entrambe le fotocamere full-frame. A te Jacob!

Jacob Murray si trova in cima a una collina con montagne, nuvole e luce del sole sullo sfondo, fotografato con la Sony A7 IV e il Sony FE 135 mm f/1,8 GM.

Sony A7 IV | Sony FE 135 mm f/1,8 GM | f/1,8 | ISO 100 | 1/2000

Sono un fotografo attivo da quasi sei anni, di cui gli ultimi due a livello professionale. Il mio viaggio è iniziato con una Panasonic DMC-G7, ma presto ho deciso di passare alla Olympus OM-D E-M5 Mark II per via della stabilizzazione d'immagine extra che offriva. Con il passare del tempo, ho sentito il bisogno di una maggiore qualità dell'immagine e di migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, quindi il passo successivo più logico è stato quello di passare al full frame. La mia scelta è caduta sulla Sony A7, che è diventata rapidamente il mio cavallo di battaglia. Finché non ho deciso di cambiare di nuovo, questa volta passando a una Fujifilm X-H1 per la sua resistenza alle intemperie e le sue migliori capacità video.

Durante il periodo trascorso con la Fujifilm X-H1, ho preso in prestito una Panasonic DC-S1R e la risoluzione extra è stata davvero sorprendente. Ma quando ho iniziato a scattare a livello professionale, è diventato subito chiaro che l'autofocus della S1R non soddisfaceva le mie esigenze. Questo mi ha portato alla mia attuale fotocamera, la Sony A7 IV. Questa fotocamera offre tutto ciò che cercavo nei miei modelli precedenti: una messa a fuoco automatica senza pari, una qualità d'immagine superba e ottime capacità video, ed eccelle soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Credo che utilizzerò la Sony ancora per qualche tempo. Ma ero curioso di conoscere la Canon EOS R5 e volevo provarla. L'opportunità si è presentata durante un progetto fotografico in Italia per due marchi di orologi. Durante le riprese, ho potuto utilizzare la fotocamera e trarre alcune prime impressioni.

Jacob Murray guarda alcune rocce da una grotta mentre si appoggia a delle borse e indossa un top giallo, fotografato con la Sony A7 IV e il Sony FE 55mm f/1.8 ZA.

Sony A7 IV | FE 55 mm f/1,8 ZA | f/1,8 | ISO 100 | 1/2000

Ergonomia

L'ergonomia della R5 è davvero notevole. Come utente della Sony A7 IV, è stato un sollievo poter appoggiare comodamente tutte le dita sull'impugnatura. Il selettore della messa a fuoco si trova esattamente dove poggiano i miei pollici, rendendo l'operazione estremamente intuitiva.

Jacob Murray, con una maglietta arancione e un berretto nero, scatta una foto con la Canon R5 e l'RF 24-70 mm f/2,8.

Mirino e schermo

Il mirino e lo schermo della Canon EOS R5 sono brillanti. Il mirino è grande e luminoso e ha un'ottima risoluzione. Lo schermo, anch'esso più grande di quello della Sony, ha un'alta risoluzione ed è sufficientemente luminoso per vedere chiaramente anche in pieno giorno.

Una chiesa bianca in un campo con alberi sullo sfondo e una catena montuosa in lontananza, fotografata da Jacob Murray con una Canon R5 e RF 24-70 f2,8.

Jacob Murray | Canon EOS R5 | RF 24-70mm f/2,8

Messa a fuoco automatica

Durante le riprese, ho trovato l'autofocus della Canon EOS R5 un po' carente. Nelle riprese di orologi al tramonto in particolare, siamo passati alla Sony A7 IV perché la R5 non riusciva a distinguere tra il riflesso dell'orologio e l'orologio stesso. So che la R5 ha un'ampia gamma di impostazioni di messa a fuoco automatica nei menu: forse la fotocamera era nella modalità sbagliata, ma non abbiamo avuto il tempo di controllare.

Una chiesa bianca con colline, alberi e un cielo stellato sullo sfondo, fotografata da Jacob Murray con la Sony A7 IV e il Sigma 35 mm f/1,4 DG DN ART.

Sony A7 IV | 35 mm f/1,4 DG GN ART | f/1,4 | ISO 4000 | 10 sec

Qualità dell'immagine e ISO

La qualità dell'immagine di entrambe le fotocamere è impressionante. I colori della Canon EOS R5 sono superbi e saranno familiari a chiunque abbia già utilizzato una fotocamera digitale Canon. I colori della Sony sono leggermente meno fedeli alla realtà, ma solo leggermente, in quanto Sony ha aggiornato la sua scienza del colore per rendere la A7 IV più in linea con la concorrenza.

Abbiamo anche potuto utilizzare entrambe le fotocamere per scattare foto ben prima dell'alba. Ho notato che con la Canon EOS R5 potevo ottenere risultati utilizzabili fino a circa 20.000 ISO, mentre con la A7 IV potevo arrivare fino a 50.000 ISO. Questo è comprensibile, dato che la Sony ha pixel più grandi grazie al suo sensore a risoluzione inferiore e a un nuovo processore direttamente dall'ammiraglia Sony A1.

Una chiesa bianca con colline, alberi e un cielo stellato sullo sfondo, fotografata da Jacob Murray con una Canon EOS R5 e RF 24-70 mm f/2,8.

Canon EOS R5 | RF 24-70 mm f/2,8

Il video

Durante questo viaggio, la Canon EOS R5 è stata utilizzata principalmente per i video, e le sue capacità video sono semplicemente tutto ciò che si può desiderare. La fotocamera può registrare in 8K a 30 fps e in 4K a 120 fps, quindi qualsiasi cosa vogliate catturare, con questa fotocamera sarete sempre a posto.

Durante le riprese in C-Log, siamo stati in grado di estrarre una quantità incredibile di dettagli sia dalle luci sovraesposte che dalle ombre sottoesposte. L'aspetto negativo, tuttavia, è che il bitrate è enorme, a causa della grande quantità di dati presenti nel video. In modalità 4k 120fps, non è possibile registrare più di 10 minuti con una scheda da 128GB.

Il video della Sony A7 IV è leggermente più debole e limitato a soli 4k 60fps, ma ho trovato l'S-Log3 della Sony molto più bello da rivedere e ha mantenuto una gamma dinamica leggermente superiore al C-Log della Canon.

Jacob Murray tiene in mano la Canon R5 con l'RF 24-70 mm f/2,8, con le colline sullo sfondo.

Il verdetto

Tutto sommato, per questo tipo di lavoro commerciale video e fotografico, la Canon R5 e la Sony A7 IV sono entrambe unità assolute. Possono essere superate solo dalla Sony A1, che però costa più della R5 e della A7 IV.

Ma personalmente non passerò alla R5. Al momento, credo che la gamma di obiettivi FE di Sony sia di gran lunga superiore agli equivalenti obiettivi RF di Canon. Tuttavia, se avete bisogno di una fotocamera da lavoro e non siete scoraggiati dalla mancanza di scelta di obiettivi, la Canon EOS R5 è una delle migliori fotocamere a tutto tondo sul mercato in questo momento.

Una valle con alberi, montagne e un arcobaleno sullo sfondo, fotografata da Jacob Murray con la Sony A7 IV e il Sigma 35 mm f/1,4 DG DN ART.

Sony A7 IV | Sigma 35 mm f/1,4 DG DN ART | f/1,4 | ISO 100 | 1/8000