
In azione: Obiettivi Canon RF vs EF 24-70mm
Pubblicato 24 settembre 2025 da MPB
Il fotografo Jonas Hanspach confronta gli elementi e le prestazioni degli obiettivi Canon RF ed EF durante il suo viaggio in Scozia.
Alla fine dello scorso anno ho deciso di passare alla fotocamera Canon EOS R6, lasciandomi alle spalle la mia fedele compagna, la Canon EOS 80D. Non avendo ancora i nuovi obiettivi, ho continuato a scattare con i miei vecchi Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM ed EF 70-200mm f/4 L IS USM con l'intenzione di passare gradualmente ai nuovi obiettivi RF. Ero un po' scettico se ne valesse davvero la pena. Ho guardato molte recensioni su YouTube e la conclusione era sempre la stessa: la qualità e la nitidezza degli obiettivi RF sono incredibili, quindi volevo provarli personalmente.
Con MPB, ho avuto l'opportunità di confrontare il Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS con il mio attuale EF 24-70mm f/4 L IS USM. Come fotografo di viaggio, volevo sapere due cose prima di decidere se fare il grande passo. Il RF 24-70mm f/2.8 L IS USM è davvero tanto più nitido del mio EF 24-70mm f/4 L IS USM? L'apertura più ampia del f/2.8 vale davvero il costo extra?
Stabilizzazione dell'immagine
Ci sono alcune cose da dire prima di condividere le mie osservazioni. Questo non è affatto un paragone scientifico tra i due, ma più un test sul campo. C'è anche l'opzione dell'EF 24-70mm f/2.8 L II USM, ma quella non è davvero un'alternativa per me dato che la prima versione è uscita nel 2012, mentre l'RF 24-70mm f/2.8 L IS USM è del 2019. Per fortuna, l’innovazione nella fotografia procede più lentamente rispetto ad altri settori. Quando decido di aggiornare la mia attrezzatura fotografica, cosa che faccio raramente e solo dopo un’attenta valutazione, voglio avere l'obiettivo della migliore qualità al momento dell'acquisto. Inoltre, l'EF 24-70mm 2.8/L II USM non ha la stabilizzazione dell'immagine, su cui faccio affidamento per scattare e filmare in condizioni di scarsa illuminazione. Alcuni di voi potrebbero dire che è per questo che esistono i treppiedi, ma non fanno per me. Mi muovo costantemente sul campo alla ricerca di nuove inquadrature e un treppiede rischierebbe solo di limitarmi.
Detto questo, passiamo alla recensione. Prima di tutto, devo dire che la qualità costruttiva di questo obiettivo è eccellente. La sensazione generale è ottima; la ghiera dello zoom e quella della messa a fuoco scorrono in modo estremamente fluido e la terza ghiera di controllo è davvero utile per regolare rapidamente l’esposizione.
Immagini nitide
Il RF 24-70mm f/2.8 L IS USM è davvero così più nitido rispetto al mio EF 24-70mm f/4 L IS USM? Per verificarlo, ho realizzato alcuni scatti di confronto durante un recente viaggio in auto attraverso la Scozia, così che possiate giudicare voi stessi. Entrambe le foto sono state scattate con le stesse identiche impostazioni. Per queste immagini ho utilizzato un treppiede e ho messo a fuoco sul cottage.

Cottage delle Highland con l'EF 24-70mm f/4 L IS USM.

Cottage delle Highland con l'obiettivo RF 24-70mm f/2.8 L IS USM.
Dal mio punto di vista, le montagne sullo sfondo appaiono più nitide. Inoltre, trovo che i colori e il contrasto siano più gradevoli con il RF 24-70mm f/2.8 L IS USM. Lo scatto qui sotto dell’Old Man of Storr mi ha davvero impressionato per la nitidezza. Questa immagine non è stata modificata, ma solo convertita da RAW a JPG.

A giudicare da queste immagini, mi sembra che la nitidezza sia superiore rispetto a quella dell’EF 24-70mm f/4 L IS USM se messe a confronto fianco a fianco. Tuttavia, non sono sicuro che riuscirei a notare la differenza se non le avessi davanti contemporaneamente.
Apertura più ampia e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione
Vale davvero la pena spendere di più per l’apertura maggiore dell’f/2.8? È qui che, per me, la questione diventa interessante. La maggiore nitidezza, da sola, non giustificherebbe l’upgrade: quando si comprimono le immagini per siti web o social, parte di quella nitidezza va comunque persa. Ma se la si combina con l’apertura più ampia, allora ci si ritrova tra le mani un obiettivo davvero versatile, luminoso e nitido.
Durante tutto il mio soggiorno in Scozia mi sono ritrovato a cambiare obiettivo molto meno spesso. Questo ha naturalmente velocizzato il mio flusso di lavoro e mi ha permesso di non perdere momenti preziosi. Ho inoltre ottenuto foto di qualità superiore in condizioni di scarsa luminosità, senza dover alzare troppo gli ISO. Il bokeh è molto valido per i viaggi e per semplici ritratti: non è paragonabile a un obiettivo a focale fissa RF f/1.2 L, ma mi ha comunque regalato ritratti nitidi con uno sfocato sullo sfondo più che piacevole. Qui sotto trovate alcuni scatti a 35mm a f/4 e a f/2.8 realizzati con il RF 24-70mm f/2.8 L IS USM a confronto con l’EF 24-70mm f/4 L IS USM.

Confronto Rattray Head 35mm EF 24-70 a f/4

Confronto Rattray Head 35mm RF 24-70 a f/2.8.

Confronto Rattray Head: 35mm RF 24-70 a f/4.
E lo stesso a 70mm.

Confronto Rattray Head 70mm EF 24-70 a f/4.

Confronto Rattray Head: 70mm RF 24-70 a f/2.8.

Confronto Rattray Head: 70mm RF 24-70 a f/4.
Conclusioni: Canon RF vs EF
In definitiva, per me è un sì! I colori naturali e il contrasto sono superiori rispetto al mio EF 24-70mm f/4 L IS USM, e questo per me ha già un grande valore. Se a ciò aggiungiamo un bokeh più gradevole e il fatto che ho dovuto cambiare obiettivo sempre meno spesso, la scelta è stata davvero convincente. Cambiare ottica interrompe il mio flusso di lavoro, quindi meno devo farlo mantenendo al tempo stesso la massima qualità d’immagine e catturando lo scatto migliore del paesaggio, meglio è. E questo obiettivo fa esattamente questo per me.
Domande frequenti
Dai un’occhiata ad alcune delle domande più comuni sugli obiettivi Canon RF ed EF, con le risposte del team MPB.
Cosa significa RF per Canon?
RF è la gamma di obiettivi Canon progettata per le fotocamere mirrorless della serie R tramite l’innesto RF. Le iniziali RF stanno per Re-imagined Focus.
Gli obiettivi RF possono essere usati su un attacco EF?
Gli obiettivi RF non possono essere usati su un attacco EF poiché sono progettati per connettersi ai corpi mirrorless Canon R tramite una connessione a 12 pin. Gli obiettivi EF sono progettati per essere montati su macchine fotografiche Canon EOS reflex a pellicola e fotocamere reflex, ma possono essere usati anche con attacchi RF tramite un adattatore.
Gli obiettivi RF sono più nitidi degli obiettivi EF?
Gli obiettivi RF offrono prestazioni più nitide rispetto agli obiettivi EF. Questo perché gli obiettivi EF sono stati progettati per essere montati su corpi macchina reflex. Questi corpi macchina contengono una scatola dello specchio con uno specchio che si solleva ogni volta che viene effettuata un'esposizione. In pratica, lo specchio deve spostarsi per lasciare spazio al sensore per esporre lo scatto, da qui il nome Digital Single Lens Reflex (DSLR - reflex). Ciò significa che, per adattarsi ai corpi macchina reflex, gli obiettivi EF dovevano essere realizzati con un certo grado di compromesso affinché l'elemento di vetro posteriore dell'obiettivo non fosse troppo vicino al piano dell'immagine (sensore) per non ostacolare lo specchio che si solleva.
Poiché gli obiettivi RF sono progettati per essere montati sui corpi macchina mirrorless, non devono fare i conti con lo specchio ribaltabile tra l’obiettivo e il sensore. Questo consente di realizzare obiettivi RF con meno compromessi rispetto agli EF, dato che gli elementi ottici posteriori possono essere posizionati a solo 1 mm dal sensore. Questo design, unito ai progressi tecnologici successivi all’era delle DSLR, permette agli obiettivi RF mirrorless di offrire una migliore nitidezza da bordo a bordo. Il vantaggio è particolarmente evidente sugli obiettivi da 35mm in giù.
Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni. Scambia o acquista attrezzatura fotografica certificata da MPB e approfitta della consegna gratuita in entrambe le direzioni - vendere e scambiare .