
Guida alla fotografia in stile Y2K con fotocamere digitali
Pubblicato 29 ottobre 2025 da MPB
Forse non conosci il termine “Y2K”, ma è probabile che tu l’abbia già visto online. Lo stile Y2K, o estetica Y2K, è esploso negli ultimi anni. Si tratta di un ritorno alla cultura e alla moda tra il 1998 e il 2004 — ma non riguarda solo jeans a vita bassa, cuffie con filo e borse metallizzate. Hai indovinato: nel bene e nel male, questa tendenza è ufficialmente tornata anche nel mondo della fotografia.
Scritto da Connor Redmond di MPB. Nato nel 1995, Connor si trova a cavallo tra la generazione Millennial e la Gen Z, il punto di vista perfetto per osservare il ritorno delle fotocamere Y2K con un mix di memoria diretta e occhio critico. In questo articolo, Connor esplora le migliori fotocamere in stile Y2K, analizza perché questa estetica è tornata di moda e condivide i modelli che oggi riescono meglio a catturare quell’inconfondibile look.
Cos’è lo stile Y2K?
In poche parole, si tratta della ricerca di quell’inconfondibile look dei primi anni 2000, che si sia vissuto o meno quel periodo. Il ritorno dello stile Y2K è un omaggio nostalgico all’atmosfera futuristica di quell’epoca. Nel mondo della fotografia, questo si traduce in:
Un leggero fuori fuoco
Un flash integrato che illumina ogni superficie lucida
Colori vividi
Se si è fortunati, un timbro con la data in un angolo
Questo stile punta tutto su scatti non modificati, perfettamente imperfetti, rapidi da realizzare e facili da condividere.

Connor Redmond | Olympus Stylus Verve | 11.5mm | f/4.9 | 1/400 sec | ISO 64
Perché lo stile Y2K è così popolare?
Puoi ringraziare TikTok, Instagram e la Generazione Z (nati più o meno tra il 1997 e il 2012) per aver riportato in auge l’estetica delle fotocamere digitali Y2K. Non mi sorprende che questo stile abbia avuto un tale successo nel mondo della fotografia: le fotocamere di quell’epoca erano piccole, leggere e facili da portare ovunque, e producevano immagini dal fascino simile a quello della pellicola, ma senza i costi legati allo sviluppo dei rullini. Gli anni 2000 erano un periodo ottimista e spensierato. Guardare indietro oggi suscita un senso di nostalgia e conforto, un ricordo di quelli che sembravano tempi migliori.

Connor Redmond | Olympus µ-mini (CCD) | 5.95mm | f/3.5 | 1/30 sec | ISO 125
Ogni generazione guarda al passato in cerca di ispirazione creativa, e le tendenze, prima o poi, ritornano sempre. Oggi è lo Y2K a godersi il suo momento sotto i riflettori.
Le migliori fotocamere per uno stile Y2K
Per molti, le fotocamere digitali compatte rappresentano un modo divertente ed economico per avvicinarsi alla fotografia con un budget ridotto. Sono anche il modo perfetto per provare un po’ di nostalgia autentica, senza dover rispolverare un vecchio cellulare a conchiglia o cercare di riaccedere al proprio profilo MySpace dimenticato. Su MPB trovi un’ampia selezione, in continuo aggiornamento, di fotocamere originali dell’era Y2K e di modelli moderni che ne ricreano lo stile. Tutte vengono controllate e testate accuratamente, pronte per essere utilizzate: così puoi essere certo che siano in ottime condizioni e perfettamente funzionanti (un rischio non da poco quando si acquistano da siti di annunci).

Connor Redmond | Olympus Stylus Verve | 8mm | f/4.0 | 1/400 sec | ISO 64
Le fotocamere digitali compatte non si scelgono per le loro specifiche tecniche, ma per le sensazioni che trasmettono. La parola che le descrive meglio? Fascino. Se cerchi uno stile fotografico spontaneo e rilassato, da punta e scatta, queste piccole fotocamere fanno al caso tuo. Non sono mai state progettate per offrire una qualità d’immagine eccezionale: erano economiche allora, e lo sono ancora di più oggi, ma è proprio questo a dare alle loro foto un aspetto unico e riconoscibile. Ogni scatto ha quell’estetica “digitalmente imperfetta”, un po’ sbagliata ma incredibilmente affascinante, che oggi è tornata di grande tendenza.

Olympus Stylus Verve usata
1. Olympus Stylus Verve
Questa piccola e adorabile fotocamera, chiamata Olympus Stylus Verve (nota anche come µ-mini Digital), è stata lanciata nel 2004. Ha uno dei design più eccentrici mai visti su una fotocamera. Per cominciare, è davvero minuscola, e conquista subito quando, accendendola, si apre il suo piccolo obiettivo zoom. Le funzioni si gestiscono tramite un comodo selettore, che permette di passare facilmente tra foto, video e riproduzione. La fotocamera è semplicissima da usare, perfetta anche per i principianti, che potranno familiarizzare con le sue funzioni in pochissimo tempo.

Connor Redmond | Olympus Stylus Verve | 11.5mm | f/4.9 | 1/15 sec | ISO 64
Il flash integrato della Stylus Verve può davvero far risaltare le immagini e donare loro quel tipico look Y2K. Per mantenere uno stile di scatto semplice e spontaneo, consigliamo di lasciarlo in modalità automatica e lasciare che sia la fotocamera a decidere quando usarlo.
Per le sue dimensioni, le foto della Olympus Stylus Verve sono sorprendentemente buone! Il sensore CCD da 4 megapixel può sembrare limitato, ma le immagini risultano comunque vivaci e piene di carattere. I video, invece, sono di qualità piuttosto bassa e tradiscono l’età della fotocamera. Detto ciò, se stai cercando proprio quell’estetica digitalmente grezza e “terribilmente anni 2000”, allora è perfetta.
Se vuoi una digicam divertente e dal sapore retrò, consigliamo senza esitazione la Olympus Stylus Verve. Ricorda solo di procurarti una xD-Picture Card, poiché non è compatibile con le normali schede SD.

Canon Powershot S100 usata
2. Canon Powershot S100
La Canon Powershot S100 offre qualche funzione in più e una qualità d’immagine decisamente più moderna, ma riesce comunque a catturare perfettamente l’atmosfera Y2K. Uscita nel 2012, è una compatta point-and-shoot di nuova generazione, con un piccolo obiettivo e sensore. Il retro è quasi interamente occupato dallo schermo, con pochi pulsanti sparsi qua e là: una scelta che la rende molto semplice da usare.
L’obiettivo zoom, equivalente a 24–120 mm, è estremamente versatile e permette di sperimentare facilmente con l’inquadratura. La qualità complessiva delle immagini è ottima, e il sensore da 12 megapixel restituisce una quantità di dettagli sorprendente per una fotocamera di queste dimensioni.

Connor Redmond | Canon Powershot S100 | 5.2mm | f/2.8 | 1/400 sec | ISO 500
Nota anche il flash a scomparsa, perfetto per ottenere quell’estetica Y2K in condizioni di scarsa luminosità. Anche se l’esposizione con il flash su queste fotocamere più datate può essere un po’ imprevedibile, ti aiuterà comunque a ridurre il rumore negli scatti notturni o in ambienti poco illuminati.

Connor Redmond | Canon Powershot S100 | 13.4mm | f/4.0 | 1/30 sec | ISO 800
Consiglio: prova a scattare durante un tramonto o con il cielo dorato dell’ora d’oro, posizionando il soggetto in primo piano e usando il flash per illuminarlo. Ed ecco fatto! Otterrai uno sfondo suggestivo e ricco di atmosfera dietro al tuo soggetto.

Nikon Coolpix A1000 usata
3. Nikon Coolpix A1000
La Nikon Coolpix A1000 è la fotocamera più recente di questa selezione e anche la più versatile. Mantiene tutto il fascino delle digicam, ma aggiunge qualche funzionalità moderna in più. Il suo design ergonomico si adatta perfettamente alla mano, rendendola facile e confortevole da usare.

Connor Redmond | Nikon Coolpix A1000 | 181mm | f/6.9 | 1/250 sec | ISO 160
La A1000 registra video in 4K e offre una sorprendente risoluzione di 16 megapixel, ma la vera protagonista è il suo super zoom. Con un’incredibile escursione focale equivalente a 24-840 mm, non le sfugge davvero alcun dettaglio. La stabilizzazione ottica aiuta a ridurre le vibrazioni anche alla massima estensione, permettendoti di sperimentare prospettive originali e insolite che le vecchie digicam non potevano offrire.

Connor Redmond | Nikon Coolpix A1000 | 4.3mm | f/5.6 | 1/200 sec | ISO 100
A differenza di molte compatte della sua epoca, la Nikon Coolpix A1000 include anche un piccolo mirino elettronico, che regala la sensazione di scattare con una fotocamera più professionale e rende più facile inquadrare i soggetti a distanza. A completarne il fascino c’è un potente flash a scomparsa, perfetto per feste, eventi o ogni volta che vuoi ottenere quel classico effetto “pop” delle digicam.

Olympus Tough TG-5 usata
Bonus: Olympus Tough TG-5
Questa è una fotocamera davvero divertente da usare. Cosa scatteresti se la tua macchina fosse completamente impermeabile? Entra in scena la OM System Tough TG-5, una fotocamera progettata per essere indistruttibile (sul serio). È praticamente impossibile romperla. La TG-5 è pensata per resistere all’acqua fino a 15 metri di profondità (circa 50 piedi). Oltre quella soglia, serve una custodia subacquea. Vuoi fotografare durante un’immersione subacquea? Puoi farlo. E puoi anche sfruttare le sue funzioni macro direttamente sott’acqua.
Tra le sue caratteristiche più affascinanti c’è la modalità microscopio, che permette di mettere a fuoco a soli 1 cm dall’obiettivo. Ti sfidiamo a provare a fotografare l’iride di un amico!

Connor Redmond | Olympus Tough TG-5 | 5.5mm | f/2.3 | 1/100 sec | ISO 800
Le fotocamere Olympus Tough forse non rientrano nella categoria delle vere e proprie digicam né ricordano immediatamente l’estetica Y2K, ma ciò che le rende speciali è il loro fattore divertimento. La Olympus Tough TG-5 ha il divertimento integrato, indipendentemente da quanto in profondità ti spinga.
Fotocamere moderne in stile Y2K
Se desideri ricreare il look Y2K ma con un tocco più moderno, ci sono due fotocamere che vale la pena prendere in considerazione.

Fujifilm X half usata, argento e nero
Fujifilm X half
Dal suo lancio, la Fujifilm X half ha suscitato parecchie discussioni nel mondo della fotografia. È vero, può sembrare un po’ un giocattolo, ma è stata progettata per ricreare il divertimento e le caratteristiche estetiche delle fotocamere usa e getta, senza i costi e le complicazioni dello sviluppo su pellicola.
È pensata per utenti più giovani, creatori occasionali o per chiunque voglia scattare senza preoccuparsi troppo delle impostazioni tecniche.

Amy Moore | Fujifilm X half | 10.8mm | f/6.3 | 1/800 | ISO 200

Canon G7 X III usata
Canon G7 X III
Se cerchi una fotocamera compatta e versatile, capace di adattarsi a ogni situazione ma abbastanza piccola da portare sempre con te, la Canon G7 X III è la scelta perfetta. Questa compatta premium è ideale per i viaggi, facile da trasportare e offre una qualità d’immagine sorprendente.

Amy Moore | Canon G7 X Mark III | 14.4mm (38mm eq.) | f/2.8 | 1/125s | ISO 800 | Modificata | Modello: Jakub Golis
Il potente flash della Canon G7 X III è uno dei motivi per cui è diventata una delle fotocamere preferite dai giovani creator in cerca di quella nostalgia autentica dei primi anni 2000. Scopri di più nella nostra recensione della Canon G7 X III.

Cosa sono i sensori CCD?
Ti sei mai chiesto perché le vecchie fotocamere digitali abbiano quell’aspetto unico che le moderne non riescono a replicare? I colori sembrano più vividi e naturali, e le immagini hanno una morbidezza che ricorda la pellicola 35 mm. Questo effetto è dovuto principalmente all’uso dei sensori CCD nelle prime fotocamere digitali, prima che i sensori CMOS diventassero lo standard.
Scopri di più sulle differenze tra sensori CCD e CMOS.
Domande frequenti
Perché la Gen Z è così ossessionata dagli anni 2000?
Perché? Perché è divertente, nostalgico e un po’ diverso dalle foto perfette e patinate che dominano oggi i social media. Lo stile Y2K viene percepito come vintage dalle nuove generazioni — anche se, per alcuni, può sembrare appena il decennio scorso (spoiler: non lo è).
Perché la Gen Z è ossessionata dalle fotocamere digitali?
Perché sono economiche, portatili e hanno un look cool. Per molti, rappresentano un modo semplice per avvicinarsi alla fotografia senza spendere troppo. Inoltre, avere una fotocamera vera tra le mani (invece di affidarsi al telefono) può risultare rinfrescante e stimolante.
Cosa significa Y2K?
Letteralmente, “Year 2000” — un termine originariamente legato al famoso “millennium bug”, l’errore informatico temuto alla fine degli anni ’90. Nel mondo della moda e della pop culture, però, “Y2K” ha assunto un significato completamente diverso: indica un’estetica lucida e ossessionata dalla tecnologia, nata alla fine degli anni ’90 e diffusasi nei primi anni 2000, con il suo picco tra il 1999 e il 2004.
Cos'è una foto Y2K?
Una foto Y2K cattura l’inconfondibile estetica digitale dei primi anni 2000: messa a fuoco morbida, flash intenso, colori leggermente alterati e, a volte, un timbro con la data nell’angolo.
Cos'è una fotocamera Y2K?
Una fotocamera Y2K è un modello prodotto tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000, solitamente piccola, colorata e dotata di sensore CCD. Punti extra se ha l’aspetto di un vero e proprio accessorio di moda.
Come ottenere lo stile Y2K?
Trova una fotocamera dell’epoca Y2K (o una moderna che riproduca lo stesso effetto), attiva il flash, evita ritocchi eccessivi e abbraccia le imperfezioni.
Cos'è una digicam?
Una fotocamera digitale compatta a obiettivo fisso, di quelle che puoi semplicemente mettere in borsa e portare ovunque.
Qual è la differenza tra una DSLR e una digicam?
Una DSLR ha obiettivi intercambiabili e un sensore più grande, quindi è più ingombrante e avanzata. Una digicam, invece, è piccola, semplice e pensata per gli scatti quotidiani. Il fatto di poterla infilare in tasca e averla sempre con te mentre ti diverti è un enorme vantaggio.
Cos’è l’estetica Y2K?
Immaginala come un vero e proprio salto nel tempo tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000: gadget ingombranti, cellulari a conchiglia tempestati di brillantini, lucidalabbra glitterato e una buona dose di nostalgia futuristica.
Leggi altre guide sulle attrezzature fotografiche e video sul nostro spazio di contenuti originali MPB.

Le migliori fotocamere compatte da viaggio
Date un'occhiata alla nostra top five delle fotocamere compatte da viaggio consigliate, con le specifiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione.