icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
Nikon SB-R200 Speedlight against a purple and peach background.

Scelti da MPB: I 7 migliori flash Nikon per fotografi

Pubblicato 2 ottobre 2025 da MPB

Per gli appassionati Nikon che vogliono potenziare la propria impostazione, un flash esterno apre a un nuovo mondo di creatività nella gestione della luce. Il flash giusto permette di modellare splendidi effetti luminosi, congelare l’azione e realizzare scatti straordinari.

In questa guida esamineremo i migliori flash compatibili con Nikon presenti sul mercato. Abbiamo valutato con attenzione ogni modello in base a potenza, funzionalità e versatilità, offrendoti soluzioni ideali per ogni situazione. Senza ulteriori indugi, scopriamo insieme i sette migliori flash Nikon disponibili su MPB.

Il nostro preferito: Nikon SB-5000 AF Speedlight

Nikon SB-5000 AF Speedlight su uno sfondo rosso e nero.

Nikon SB-5000 AF Speedlight usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 113 ft/35 m

  • Tempo di riciclo: 1,8-2,6 secondi

  • Intervallo di zoom: 24-200mm

Pro

  • Riciclo veloce

  • Funzionalità utili

  • Sistema di raffreddamento integrato

Contro

  • La struttura è più ingombrante rispetto a flash simili

Il Nikon SB-5000 AF è un'unità flash speedlight di alto livello che offre ai fotografi professionisti prestazioni luminose potenti ed efficienti. Con un numero guida di 35 metri a ISO 100, garantisce una luminosità e una copertura eccezionali. Il sistema di illuminazione wireless avanzata, gestito via radio, consente un controllo preciso di più unità flash, aprendo a infinite possibilità creative nella gestione della luce. 

L’unità è dotata di un sistema di raffreddamento che garantisce prestazioni costanti anche durante sessioni di scatto prolungate. L’interfaccia intuitiva, i pulsanti retroilluminati e la testa orientabile ne migliorano l’usabilità, mentre il design compatto e leggero assicura portabilità senza rinunciare alla robustezza. 

Dotato di opzioni di illuminazione versatili, tra cui la funzione bounce, il Nikon SB-5000 si rivela uno strumento prezioso per la fotografia di ritratto, di eventi e da studio. La dedizione di Nikon all’innovazione emerge chiaramente in questo speedlight, che diventa così un alleato indispensabile per i professionisti.

Nikon SB-700 Speedlight

Flash Nikon SB-700 Speedlight su uno sfondo viola e nero.

Flash Nikon SB-700 Speedlight usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 92 ft/28 m

  • Tempo di riciclo: 2,5-3,5 secondi

  • Intervallo di zoom: 24-120mm

Vantaggi

  • Potenza flash straordinaria

  • Solida qualità costruttiva

  • Evita il surriscaldamento

Svantaggi

  • Tempo di riciclo mediocre

  • Nessuna porta di sincronizzazione

Il Nikon SB-700 rappresenta il giusto equilibrio tra potenza e portabilità in un flash a slitta. Con un peso di soli 360 grammi, è compatto e leggero abbastanza da entrare facilmente in una borsa fotografica senza aggiungere troppo ingombro. Nonostante le dimensioni ridotte, l’SB-700 offre una potenza luminosa notevole, con un numero guida massimo di 28 metri. La testa inclinabile da -7° a 90° e ruotabile orizzontalmente fino a 180° garantisce ampie possibilità di rimbalzo per ammorbidire la luce.

Per garantire la massima semplicità d’uso, il Nikon SB-700 offre un layout dei comandi essenziale, una finestra informativa per la conferma delle impostazioni e un’interfaccia menu intuitiva. Il flash mette a disposizione diverse modalità automatiche e manuali, tra cui l’i-TTL per esposizioni precise direttamente dalla fotocamera. I comandi risultano persino più facili da usare rispetto a quelli di modelli più recenti, come l’SB-900.

Nikon SB-900 Speedlight

Flash Nikon SB-900 Speedlight su uno sfondo verde.

Flash Nikon SB-900 Speedlight usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 111,5 ft/34 m

  • Tempo di riciclo: 2,3-4,5 secondi

  • Intervallo di zoom: 17-200mm

Vantaggi

  • Potenza impressionante

  • Ampio intervallo di zoom

  • Menu personalizzato

  • Consente l'uso di pacchi batteria esterni

Svantaggi

  • Più ingombrante rispetto ai modelli precedenti

Il flash Nikon SB-900 Speedlight, una vera potenza nell’illuminazione professionale, ha lasciato il segno nel mondo della fotografia grazie alle sue caratteristiche di spicco. 

Lanciato nel 2008, offre un’illuminazione costante e potente, adattandosi con facilità a diversi generi fotografici. L’interfaccia intuitiva consente un controllo preciso delle funzioni di inclinazione, rotazione e zoom, garantendo la massima personalizzazione della luce.

Il Nikon SB-900 si distingue per l’avanzato sistema di protezione termica, che garantisce affidabilità anche durante sessioni di scatto prolungate grazie a una gestione efficiente del calore. Si integra perfettamente con il Creative Lighting System di Nikon, offrendo ai fotografi la possibilità di operare in modalità wireless.

Nikon SB-910 Speedlight

Flash Nikon SB-910 Speedlight su uno sfondo viola, nero e verde.

Flash Speedlight Nikon SB-910 usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 111,5 ft/34 m

  • Tempo di riciclo: 2,3-4,5 secondi

  • Intervallo di zoom: 17-200mm

Vantaggi

  • Ottimo ciclo di ricarica

  • Eccellente interfaccia utente

  • Caratteristiche distintive

Svantaggi

  • Nessun indicatore della batteria

Il flash Nikon SB-910 Speedlight si colloca tra le migliori attrezzature di illuminazione professionale, offrendo un’illuminazione eccezionale per ritratti, eventi e fotografia in studio. La sua interfaccia intuitiva si integra perfettamente con le reflex Nikon, permettendo un controllo preciso grazie alle funzioni di inclinazione, rotazione e zoom.

L’avanzata protezione termica aumenta l’affidabilità, garantendo prestazioni costanti anche durante lunghe sessioni di scatto. La compatibilità con il Creative Lighting System di Nikon consente un utilizzo wireless fluido, ampliando le possibilità di illuminazione. Rispetto all’SB-900, l’SB-910 offre una retroilluminazione migliorata, comandi più intuitivi e una protezione superiore dal surriscaldamento.

Nel complesso, la struttura robusta, l’affidabilità e la versatilità dell’SB-910 lo rendono una delle scelte migliori per i professionisti alla ricerca di un’illuminazione di livello superiore.

Nikon SB-800 Speedlight

Flash Nikon SB-800 Speedlight su uno sfondo arancione e rosso.

Flash Nikon SB-800 Speedlight usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 125 ft/38 m

  • Tempo di riciclo: 2,7-6 secondi

  • Intervallo di zoom: 24-105mm

Vantaggi

  • Robusta qualità costruttiva

  • Facile da usare

  • Compatibile con i modelli Nikon più vecchi

Svantaggi

  • Batteria debole

L'interfaccia intuitiva del flash Nikon SB-800 Speedlight si sincronizza perfettamente con le reflex Nikon, offrendo ai fotografi un controllo preciso sulle funzioni di inclinazione, rotazione e zoom. Conosciuto per la sua struttura robusta e l’affidabilità, l’SB-800 è una scelta di riferimento per i professionisti che richiedono prestazioni costanti.

Grazie a funzioni avanzate come l’adattatore grandangolare integrato e le diverse modalità flash, si adatta a molteplici scenari di ripresa. Pur non includendo alcune delle più recenti funzionalità wireless, la compatibilità con il Creative Lighting System di Nikon consente comunque un controllo creativo nei setup multi-flash.

Superato dai modelli più recenti, l’SB-800 resta comunque un flash solido. La sua potenza eccezionale, la versatilità e l’affidabilità hanno fissato un alto standard nel mondo delle attrezzature di illuminazione professionale.

Nikon SB-600 Speedlight

Flash Nikon SB-600 Speedlight su uno sfondo blu e nero.

Flash Nikon SB-600 Speedlight usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 98 ft/30 m

  • Tempo di riciclo: 3,5 secondi

  • Intervallo di zoom: 24-85mm

Vantaggi

  • Costruzione solida e compatta

  • Tempi di ricarica rapidi

  • Display LCD facile da usare

Svantaggi

  • Non ruota

Entra il flash Nikon SB-600 Speedlight: un compatto concentrato di potenza che unisce professionalità e carattere. Questo dinamico tascabile illumina le scene con raffinatezza, adattandosi in modo eccellente a diversi stili fotografici.

La sua interfaccia intuitiva rende le regolazioni dell’illuminazione semplici e immediate, sincronizzandosi alla perfezione con le reflex Nikon per un controllo preciso delle funzioni di inclinazione e rotazione. Pur non essendo avanzato quanto alcuni dei suoi successori, questo piccolo gioiello si distingue per versatilità e affidabilità.

L’SB-600 potrebbe non offrire le protezioni termiche più avanzate o le funzionalità wireless più moderne, ma il suo punto di forza sta nella semplicità e nell’efficacia. Si integra perfettamente con le fotocamere Nikon, diventando un compagno fidato per innumerevoli fotografi.

Nikon SB-R200 Speedlight

Flash Nikon SB-R200 Speedlight su uno sfondo dorato.

Flash Nikon SB-R200 Speedlight usato

Specifiche principali

  • Numero guida: 33 ft/10 m

  • Tempo di riciclo: 6 secondi

  • Copertura zoom: 24mm

Vantaggi

  • Meccanicamente superiore ai piccoli flash

  • Comandi facili da usare

  • Funziona senza fili

Svantaggi

  • I preflash complicano la fotografia dal vivo 

  • Non può essere collegato a una fotocamera

Progettato per la fotografia ravvicinata e l’illuminazione off-camera, il flash Nikon SB-R200 Speedlight offre un'illuminazione precisa in configurazioni macro e su piccola scala.

Sebbene la potenza sia inferiore rispetto a unità più grandi, la sua adattabilità e portabilità lo rendono una scelta ideale per gli appassionati di macro e per i professionisti che necessitano di un’illuminazione mirata. Va sottolineato che non può essere collegato direttamente alla fotocamera: si monta esclusivamente sull’anello SX-1 o su un treppiede AS-20.

Pur non offrendo le numerose funzionalità dei modelli di fascia alta, l’SB-R200 si distingue per semplicità e affidabilità. La compatibilità con le reflex Nikon e la facilità d’uso lo rendono un accessorio prezioso per chi vuole avvicinarsi alle tecniche della fotografia ravvicinata.

Come scegliere il flash Nikon giusto

Ci sono alcuni fattori fondamentali da considerare nella scelta di un flash fotografico. Per prima cosa, bisogna valutare la potenza: numeri guida più alti indicano una maggiore quantità di luce, indispensabile per gli scatti all’aperto o a lunga distanza. 

Anche la portabilità è importante: i flash più ingombranti offrono maggiore potenza, mentre i modelli compatti sacrificano un po’ di forza a favore delle dimensioni ridotte.

Infine, stabilisci un budget realistico. Le funzioni più avanzate richiedono solitamente una spesa maggiore. Prova diversi modelli per capire quale si adatta meglio al tuo stile. Con un po’ di ricerca ed esperienza pratica, potrai trovare il flash ideale senza lasciarti trascinare da troppe opzioni o costi eccessivi. (Naturalmente, puoi sempre risparmiare acquistando usato su MPB.)

Domande Frequenti (FAQ)

Flash Nikon SB-R200 Speedlight su uno sfondo viola.

Flash Nikon SB-R200 Speedlight usato

Un flash e un flash speedlight sono la stessa cosa?

Un flash e un flash speedlight si riferiscono allo stesso tipo di dispositivo di illuminazione per fotocamere. I termini sono spesso usati in modo intercambiabile quando si parla di flash esterni per fotocamere che si montano sulla slitta a contatto caldo di una reflex o di una fotocamera mirrorless.

Sia un flash che uno speedlight forniscono un lampo di luce artificiale per illuminare una scena. Consentono ai fotografi di aggiungere luce quando quella disponibile è troppo debole oppure di creare specifici effetti di illuminazione.

Il termine speedlight è stato originariamente coniato da Nikon per indicare i suoi flash esterni portatili. Con il tempo, però, speedlight è diventato un termine generico utilizzato da molti produttori per riferirsi a un flash a slitta.

Come sincronizzo il mio flash Nikon?

Per sincronizzare un flash Nikon, assicurati che fotocamera e flash siano impostati sullo stesso modo di sincronizzazione — generalmente la sincronizzazione sulla prima tendina. Controlla fisicamente che il flash sia ben inserito sulla slitta a contatto caldo, con i contatti puliti e batterie cariche. Infine, accedi alle impostazioni personalizzate della fotocamera per regolare la velocità di sincronizzazione del flash al massimo consentito: 1/250s o 1/200s sulla maggior parte dei modelli Nikon. 

Per i flash TTL off-camera è importante verificare il corretto abbinamento, le connessioni e lo stato TTL. Nei flash non-TTL, invece, è necessario regolare manualmente la potenza, ma resta fondamentale considerare la velocità massima di sincronizzazione.

Grazie per aver letto la nostra guida sui migliori flash Nikon per fotografi. Per ulteriori guide sulle attrezzature fotografiche e video e contentuti originali, visita l' spazio di contenuti originali MPB.

Vendi o scambia attrezzatura fotografica certificata da MPB. Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni.