icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
A vintage yellow car in front of a green garage door

Scelti da MPB: le 5 migliori fotocamere per la fotografia di strada

Pubblicato 25 novembre 2024 da MPB

La fotografia di strada si basa interamente nel saper catturare il momento. Non si ha il tempo di montare la macchina fotografica, tanto meno il treppiede. Il successo di questo tipo di fotografia si basa sulla sintonizzazione con l'ambiente circostante, sull’essere pazienti e soprattutto reagire all'ambiente. Non si può mai sapere quale grande foto si trovi dietro l'angolo, ma bisogna sempre essere pronti. Ci vuole una certa dose di audacia per scattare una foto di strada davvero eccezionale.

Che tipo di fotocamera devo usare per la fotografia di strada?

Il luogo comune della fotografia, spesso citato, secondo cui la macchina fotografica migliore è quella che si ha sempre con sé, è particolarmente vero per la fotografia di strada spontanea. E lo è ancora di più se si considerano le fotocamere compatte, discrete e ricche di funzioni che stanno letteralmente in tasca. Per la fotografia di strada è tecnicamente possibile utilizzare quasi tutte le fotocamere, entro limiti ragionevoli, purché il lavoro venga svolto. Ma nessun fotografo di strada ama portarsi dietro tutto il giorno un'attrezzatura ingombrante. Di solito, la migliore fotocamera per la fotografia di strada è discreta, semplice e intuitiva da usare e super veloce.

La fotocamera deve avere caratteristiche specifiche che vi consentano di concentrarvi sulla cattura del “momento decisivo”. La fotocamera per la fotografia di strada deve essere relativamente discreta e sufficientemente leggera per poter reagire rapidamente. I pulsanti e le ghiere fisiche aiutano a modificare istintivamente le impostazioni e a scattare le foto. L'autofocus veloce e le modalità rapide sono sempre un vantaggio. E i megapixel in più consentono di ritagliare in post-elaborazione. Per quanto riguarda gli obiettivi per la fotografia di strada, è necessario un 35 mm (o equivalente a 35 mm) di qualità primaria o pancake.

Questo articolo tratta di:

  1. La migliore fotocamera generica per la fotografia di strada: Fujifilm X100V

  2. La migliore fotocamera ultracompatta per la fotografia di strada: Ricoh GR III

  3. La migliore reflex a pieno formato per la fotografia di strada: Nikon D850

  4. Migliore fotocamera di sistema a pieno formato per la fotografia di strada: Sony A7 III

  5. Migliore fotocamera premium per la fotografia di strada: Leica Q2

Diamo un'occhiata alle cinque migliori fotocamere consigliate per la fotografia di strada nel 2024 e discutiamo le specifiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione. Continuate a leggere per saperne di più.

Fujifilm X100V su sfondo rosa e nero

Fujifilm X100V usata

La migliore fotocamera generica per la fotografia di strada:

La Fujifilm X100V iè una fotocamera elegante, compatta e capace. Questa fotocamera è stata progettata appositamente per essere portata ovunque ed è la nostra scelta per la migliore fotocamera generica per la fotografia di strada.

Caratteristiche tecniche

  • Sensore CMOS X-Trans 4 APSC da 26,1 megapixel

  • Obiettivo 23 mm f/2 (equivalente al 35 mm full-frame)

  • 17 simulazioni di pellicola digitale, tra cui Eterna, Provia, Velvia e ACROS e Classic Negative.

  • Flash incorporato e filtro ND

  • Design classico a telemetro 

Vantaggi

  • Qualità d'immagine straordinaria in un corpo piccolo

  • Bellissimo design con numerosi controlli manuali

  • Un obiettivo fisso per aumentare la creatività

  • Splendidi JPEG direttamente dalla fotocamera

Contro

  • L'obiettivo fisso può essere limitante per alcuni tipi di riprese e non può essere aggiornato

  • Per chi non è abituato al design, i controlli manuali possono essere difficili da utilizzare

  • Molto popolare, quindi bisogna essere veloci per accaparrarsene una.

La Fujifilm X100V ha quasi tutte le caratteristiche che si possono desiderare da una fotocamera per la fotografia di strada. Uno dei maggiori vantaggi è il mirino ibrido, che consente di passare da un mirino ottico a uno elettronico - il meglio delle due opzioni. È possibile osservare la scena a “occhio nudo” prima di passare immediatamente ai vantaggi del sistema mirrorless, come il live view, il focus peaking e la sovrapposizione delle cornici.

La Fujifilm X100V è ricca di tecnologia e supera di gran lunga le sue dimensioni e il suo peso ridotti. Il sensore X-Trans 4 APS-C riproduce i colori in modo eccellente. Abbinato all'obiettivo superveloce da 23 mm f/2, è l'abbinamento perfetto per gli scatti di strada in movimento. L'autofocus raramente manca il soggetto.

Una persona in camicia e pantaloni con le chiavi attaccate mentre tira un carrello della spesa per strada

Ian Howorth | Fujifilm X100V | 23mm | f/8,0 | 1/320 sec | ISO 400

Se si preferisce ottenere i JPEG direttamente dalla fotocamera, è possibile accedere alle famose modalità di simulazione pellicola integrate di Fujifilm. Si consiglia di registrare JPEG e RAW allo stesso tempo, in quanto è possibile utilizzare il JPEG come riferimento e modificare il RAW in seguito. Ma queste simulazioni di pellicola sono davvero bellissime.

Se volete saperne di più, date un'occhiata alla nostra recensione completa della Fujifilm X100V o al nostro approfondimento sulla X100F e sul Preset Acros. Oppure continuate a leggere per saperne di più sulle altre quattro fotocamere adatte alla fotografia di strada presenti nella nostra lista.

Ricoh GR III su sfondo giallo

Ricoh GR III usata

La migliore fotocamera ultracompatta per la fotografia di strada:

Se la compattezza e la discrezione sono fondamentali, la Ricoh GR III è la fotocamera che fa per voi. La GR III è la più piccola e leggera fotocamera per la fotografia di strada del nostro elenco, ma non ha nulla da invidiare alle altre.

Caratteristiche tecniche

  • Sensore CMOS APSC da 24,2 megapixe

  • Solo 257 g e circa 11 cm di larghezza

  • RAW multi-tono a 14 bit

  • Potente processore per fantastiche capacità in condizioni di scarsa illuminazione (riprese fino a ISO 102.400), incredibile riproduzione dei colori e risoluzione

  • Riduzione delle vibrazioni a 3 assi e 4 stop

Vantaggi

  • Sta in tasca

  • Qualità straordinaria per le sue dimensioni

  • Nitido obiettivo fisso da 28 mm equivalente

  • Tempo di avvio di soli 0,8 secondi

Contro

  • La durata della batteria non è eccezionale

  • Nessun mirino elettronico, il mirino ottico costa di più

La Ricoh GR III è in grado di eguagliare la qualità d'immagine di fotocamere molto più grandi. Giustamente, questa fotocamera ha una solida schiera di fan all'interno della comunità della fotografia di strada. La Ricoh GR III ha la maggior parte delle caratteristiche necessarie per questo tipo di fotografia. È persino dotata di stabilizzazione incorporata su tre assi per aiutare a contrastare le vibrazioni della fotocamera, che di solito sono più pronunciate sulle fotocamere più piccole.

Un'auto gialla d'epoca davanti a una porta di garage verde

Ian Howorth | Ricoh GR III | f/2,8 | 1/1000 sec | ISO 100

Inoltre, la Ricoh GR III può aumentare il valore ISO fino a ben 102,40 - non che si debba usare un valore ISO così alto, ma è presente se ci si trova in condizioni di luce estremamente scarsa.

Se si preferisce una lunghezza focale più stretta, la Ricoh GR IIIx è dotata di un obiettivo f/2,8 equivalente a 40 mm. Ma a parte la lunghezza focale, la Ricoh GR III e la GR IIIx sono praticamente la stessa grande fotocamera.

Una Nikon D850 su uno sfondo giallo

Nikon D850 usata

La migliore reflex full-frame per la fotografia di strada:

Se state cercando una reflex per la fotografia di strada, provate l'affidabile Nikon D850. Questa reflex a pieno formato è probabilmente una delle fotocamere più versatili mai realizzate. Abbinata al Nikon AF-S 35mm f/1.8G ED o al 35mm f/1.4G, è un'opzione brillante come fotocamera da strada.

Specifiche tecniche

  • Sensore CMOS full-frame retroilluminato da 45,7 megapixel

  • Nessun filtro ottico passa-basso

  • Sistema di messa a fuoco automatica a 153 punti

  • Scatto continuo fino a 9 fps

  • ISO nativo basso di 64

Vantaggi

  • Un'ottima fotocamera per vari usi professionali

  • Design robusto e resistente alle intemperie

  • In grado di realizzare video 4K

  • Ottima durata della batteria (1840 scatti)

Contro

  • Non è leggera, con un corpo che pesa già un chilo

  • File di grandi dimensioni per la gestione dell'archiviazione

  • Rilevamento del contrasto solo in modalità live-view

La Nikon D850 è ancora una delle migliori reflex digitali in circolazione. La D850 ha un'impugnatura ergonomica che risulta naturale per le riprese di tutto il giorno. È inoltre possibile scattare in qualsiasi condizione atmosferica, grazie al design del corpo macchina completamente resistente alle intemperie.

Se avete già molti obiettivi Nikon FX, se cercate un set-up super robusto e se non vi interessa molto il peso, la Nikon D850 è una buona scelta per la fotografia di strada.

L'autofocus della Nikon D850 è a dir poco sorprendente. L'inseguimento automatico del soggetto è ereditato dall'impressionante Nikon D5. Se l'obiettivo è calibrato correttamente, la messa a fuoco dovrebbe essere sempre rapida e precisa.

Per aiutare ulteriormente gli utenti a scattare foto di strada, la D850 può scattare fino a 9 fps. Quindi, se volete congelare l'azione, passate alla modalità raffica e non rimarrete delusi.

Infine, il sensore. L'enorme sensore full-frame da 45,7 megapixel della Nikon D850 produce immagini ricche di dettagli. Se si ha bisogno di rifrangere uno scatto, si può facilmente ritagliare a proprio piacimento. Il basso ISO minimo di 64 assicura inoltre scatti incredibilmente puliti e nitidi.

Guarda come i fotografi di strada Josh Edgoose e Shane Taylor di Framelines spiegano le differenze tra le immagini con sistema e quelle con reflex utilizzando la Sony A7R III e la Nikon D850.

Sony A7 III su sfondo blu e viola

Sony A7 III usata

La migliore fotocamera full-frame per la fotografia di strada:

Per la fotografia di strada, la nostra scelta della fotocamera di sistema più versatile e conveniente è la Sony A7 III. Combinate la Sony A7 III con il 35mm f/1.4 GM, 35mm f/1.8 o il 50mm f/1.8 per un set veloce e affidabile per la fotografia di strada. 

Specifiche tecniche

  • Sensore CMOS Exmor R retroilluminato full frame da 24,2 megapixel

  • Stabilizzazione a 5 assi e 5 stop

  • Sistema autofocus ibrido, 425 punti di rilevamento del contrasto, 693 punti di rilevamento di fase

  • Fantastiche prestazioni ISO in condizioni di scarsa illuminazione

  • Video 4K, profili colore S-Log2 e S-Log3

Vantaggi

  • Grande qualità d'immagine e funzioni in un corpo piccolo e leggero

  • Fino a 204.800 ISO

  • Scatto continuo a 10 fps 

Contro

  • Niente slow motion in 4K

  • Il sistema di menu può essere un po' confuso

  • Video solo a 8 bit, anziché a 10 bit

La Sony A7 III ha un elenco di specifiche che dovrebbe soddisfare le esigenze della maggior parte dei fotografi di strada, in particolare di quelli che desiderano passare alle mirrorless e ai vantaggi che ne derivano, mantenendo un prezzo contenuto.

Quali sono i vantaggi della Sony A7 III per la fotografia di strada? Anche se la Sony A7 III non sta in tasca come la Ricoh GR III, la A7 III è molto più leggera e più piccola delle reflex digitali e dispone comunque di un sensore full-frame. Non è necessario portare con sé un'intera borsa per l'attrezzatura fotografica: solo il corpo macchina Sony A7 III e un obiettivo primario possono essere trasportati in borse molto più piccole.

Tre agenti di supporto alla comunità della polizia britannica assistono a un falò

Amy Moore | Sony A7 III | Sony FE 24-70mm f/2,8 GM | 24mm | f/2,8 | 1/20 sec | ISO 4000

Le fotocamere Sony sono sempre state ottime in condizioni di scarsa illuminazione, con un'eccellente gamma dinamica fino a valori ISO molto elevati. La Sony A7 III ha fatto centro con le sue capacità ISO. Quando si scatta in situazioni di luce estremamente bassa, è possibile alzare completamente l'ISO, abbassare l'apertura e vedere la fotocamera quasi al buio.

Se siete fotografi-videoperatori ibridi e volete una fotocamera in grado di gestire tutto, la Sony A7 III è la fotocamera che fa per voi. Sebbene sia limitata ai video a 8 bit, la A7 III è in grado di riprendere 4K in S-Log2 e S-Log3. È inoltre possibile riprendere a 120 fps per una registrazione super slow motion a 1080p.

Leica Q2 su sfondo bianco e nero

Leica Q2 usata

La migliore fotocamera premium per la fotografia di strada:

La Leica Q2 non delude. Una gioia da tenere in mano e da usare, la Leica Q2 è semplicemente incredibile per la fotografia di strada. Semplificata per essere il più essenziale possibile, pur offrendo un'incredibile qualità d'immagine, la Leica Q2 è senza dubbio una fotocamera di livello superiore, anche se con un prezzo all'altezza.

Caratteristiche tecniche

  • Sensore full-frame da 47,3 megapixel

  • Obiettivo fisso Summilux 28 mm f/1,7

  • Tenuta agli agenti atmosferici IP52

  • Design elegante e raffinato

  • Mirino OLED con 3,68 milioni di punti ad alta risoluzione

Vantaggi

  • Incredibile qualità d'immagine

  • Design portatile e resistente alle intemperie

  • Non invadente, anche con un livello di specifiche elevato

Contro

  • Costosa

  • L'obiettivo è fisso e non può essere sostituito, il che può essere limitante

  • Schermo LCD fisso

Se siete alla ricerca dell'esperienza fotografica Leica per la fotografia di strada, la Leica Q2 è senza dubbio una delle migliori opzioni. Sebbene sia l'opzione più costosa di questo elenco, questa fotocamera offre un valore probabilmente maggiore rispetto ad altre fotocamere Leica. Poiché la Leica Q2 è una fotocamera compatta a obiettivo fisso, non è necessario acquistare obiettivi aggiuntivi.

Sebbene l'obiettivo da 28 mm sia leggermente più largo del solito obiettivo da 35 mm per la fotografia di strada, c'è molto spazio per il ritaglio nei file da 50 megapixel.

La folla al Tour De France femminile 2022

Dan King | Leica Q2 | Summilux 28mm f/1,7 ASPH | 28mm | f/5,6 | 1/1000 | ISO 100

L'obiettivo si adatta perfettamente al sensore. È come se lavorassero in armonia per creare l'esperienza di ripresa più fluida e meno distraente, in modo da potersi concentrare sul momento decisivo che si ha davanti. Si tratta di un obiettivo completo, senza compromessi, con una modalità macro. Il 28 mm f/1,7 Summilux fisso, come gli altri obiettivi Leica Summilux, rimane nitido fino a f/1,7 e offre una consistenza quasi onirica nelle riprese grandangolari.

Per la fotografia di strada in bianco e nero, non si può sbagliare con la Leica M11 Monochrom abbinata a un 35mm f/1.4 Summilux-M ASPH. Questa configurazione è quanto di più vicino a un'esperienza a telemetro simile a quella della pellicola. Ancora una volta, è costosa, ma se potete permettervi di acquistare il meglio, la Leica M11 Monochrom è di gran lunga la migliore fotocamera per la fotografia di strada in bianco e nero.

Vista dall'alto di un autobus rosso a Londra che attraversa il Tower Bridge

Leica Q2 | 28mm | f/6,3 | 1/640 | ISO 800

Conclusione

Quale fotocamera scegliere per la fotografia di strada? Come per quasi tutti i generi fotografici, la fotocamera giusta dipende dalle vostre esigenze creative, dal vostro budget e dal peso che volete portare con voi. Potreste dover provare alcuni apparecchi diversi fino a trovare quello perfetto per voi. Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito le conoscenze necessarie per prendere una decisione consapevole.