
Recensione: Fujifilm X-T50
Pubblicato 28 luglio 2025 da MPB
La Fujifilm X-T50 ha un sensore da 40 megapixel, video a 6,2K a 30fps con F-Log2 e stabilizzazione dell'immagine in-body (IBIS) a 7 stop. Fujifilm ha inoltre aggiunto la simulazione della pellicola Reala Ace, ispirata alla leggendaria pellicola negativa a colori Fujicolor Superia Reala Ace 100.
Il lancio della Fujifilm X-T50 nel 2024 ha suscitato un certo entusiasmo come nuovo arrivo nella gamma Fujifilm. Questa fotocamera utilizza lo stesso avanzato sensore CMOS X-Trans 5 HR e l'X-Processor 5 dei suoi predecessori, la Fujifilm X-T5 e la Fujifilm X-H2, ma in un corpo macchina molto più compatto.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 400mm | 1/800 | f/5.6 | ISO 500
Nel maggio 2024, prima della sua uscita, abbiamo messo le mani sulla Fujifilm X-T50.
Sensore X-Trans CMOS 5 HR
Il cambiamento più evidente rispetto al modello precedente, la Fujifilm X-T30 II, è il sensore X-Trans 5 HR da 40 megapixel, che costituisce il cuore della X-T50. Questo sensore gestisce tutte le funzioni e viene considerato da molti fotografi Fujifilm come un valido aggiornamento rispetto al vecchio X-Trans 4.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 16mm | 1/160 | f/2.8 | ISO 640
Il modo in cui la fotocamera gestisce i gradienti, come il tramonto rosa-viola, è impressionante, specialmente considerando che si tratta di un sensore APS-C.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 50mm | 1/60 | f/5 | ISO 500
La riproduzione dei colori della X-T50 è eccezionalmente piacevole, con rosa e verdi vibranti che prendono vita nelle immagini.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 50mm | 1/400 | f/4.8 | ISO 500
Corpo macchina e design
La Fujifilm X-T50 ha subito alcuni notevoli aggiornamenti nel design. Il cambiamento più significativo è l'aggiunta di una ghiera per la modalità di simulazione della pellicola, che consente di passare da una simulazione all'altra in modo rapido e semplice.

La ghiera di simulazione della pellicola della Fujifilm X-T50
Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla manopola di simulazione della pellicola in bianco e nero, utilizzata per scattare questa robusta foto di un rinoceronte al Port Lympne Safari Park nel Kent, Regno Unito.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 400mm | 1/640 | f/5.6 | ISO 1000
Fujifilm è finalmente passata a un jack da 3,5 mm - niente più problemi con gli adattatori! Con l'aggiunta del meccanismo IBIS, la X-T50 (438 g) è leggermente più grande e più pesante della X-T30 II (378 g), ma Fujifilm ha fatto in modo che ogni grammo valga la pena.
Video impressionanti
Per essere una fotocamera piccola e ovviamente adatta ai viaggi, la X-T50 ha specifiche video piuttosto buone. Alle impostazioni massime, è in grado di registrare 6,2K 30p, con 4:2:2 a 10 bit interni e F-log2 per 13 stop di gamma dinamica.

Modalità pellicola sulla Fujifilm X-T50
E se questo non bastasse, la Fujifilm X-T50 ha un altro asso nella manica: può registrare video ProRes RAW su un monitor di registrazione esterno via HDMI. Con l'aggiunta dell'IBIS, le immagini diventano significativamente più fluide, consentendo una stabilizzazione dell'immagine fino a sette stop.
Autofocus e tracking del soggetto
Fujifilm ha ovviamente aggiunto il “Deep Learning AI Subject Detect” alla X-T50, come molti si aspettavano. Inoltre, la fotocamera è dotata di un pratico autofocus assistito dall'intelligenza artificiale per il tracciamento degli occhi.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 400mm | 1/800 | f/5.6 | ISO 500
Fujifilm ha migliorato il sistema di rilevamento dei soggetti della X-T50, che ora è in grado di rilevare animali, uccelli, auto, moto, treni e aerei.
Nota: quando si fotografano i droni, cambiare le impostazioni su uccelli o aerei e la X-T50 sarà in grado di rilevare i droni in volo!

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 400mm | 1/400 | f/5.6 | ISO 1000
Durante il periodo trascorso con la X-T50 a Port Lympne, abbiamo avuto molte opportunità di testare l'autofocus della X-T50 sugli animali. La fotocamera ha messo a fuoco con facilità questi cardellini, scimmie scoiattolo e giraffe.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 347mm | 1/800 | f/5.6 | ISO 1000
Il sensore APS-C, con un fattore di crop di 1,5x, fornisce la “portata” extra. E con 40 megapixel, c'è abbastanza risoluzione per ritagliare e dare al soggetto una spinta in più in post-elaborazione.
In combinazione con il Fujifilm 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR, la X-T50 è una fotocamera più che capace per la fotografia naturalistica, proprio come la X-T3, che è nella nostra lista delle migliori fotocamere per la fotografia naturalistica.

Fujifilm X-T30 II e Fujifilm X-T50
Confronto: Fujifilm X-T50 vs X-T30 II
La X-T50 presenta una serie di miglioramenti rispetto al suo predecessore, la X-T30 II.
Fujifilm X-T50 | Fujifilm X-T30 II | |
---|---|---|
Sensore | X-Trans 5 HR | X-Trans 4 |
Processore | X-Processor 5 | X-Processor 4 |
Risoluzione | 40 megapixel | 26 megapixel |
ISO | 125–12,800 | 160–12,800 |
ISO, esteso | 64–51,200 | 80–51,200 |
IBIS | Sì, 7 stop | No |
Otturatore massimo | 1/180.000 | 1/32.000 |
Video | 6,2k/30p, 4K/60p | 4K/30p |
Profondità bit, interna | 4:2:2 10-bit | 4:2:0 8-bit |
Profondità bit, HDMI | 4:2:2 10-bit | 4:2:2 10-bit |
ProRes RAW | Sì (external HDMI) | No |
Peso | 438g | 378g |
Come si può vedere, ci sono alcuni miglioramenti sostanziali su tutta la linea. Le specifiche della X-T50 corrispondono a quelle della X100VI, con qualche vantaggio in più, e colmano il divario con il livello professionale della X-T5.

Fujifilm X-T50
Nel maggio 2024, Fujifilm ha annunciato l'XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR, un obiettivo progettato per essere supercompatto e adattarsi perfettamente al sensore da 40 megapixel della X-T50. Ciò che si nota è che lo zoom non si estende, il che è ideale per i videografi che utilizzano un gimbal, poiché il peso non cambia. A proposito di peso, l'XF 16-50 mm pesa solo 240 grammi, il che lo rende ideale per i fotografi di viaggio o i vlogger che cercano un set-up leggero.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 49mm | 1/500 | f/4.8 | ISO 1000
Insieme, l'X-T50 e l'XF 16-50 mm costituiscono un set-up piuttosto versatile, adatto a tutto, dai ritratti estemporanei alla fotografia di tutti i giorni.
Immagini di esempio
La X-T50 continua ad essere all'altezza della reputazione di Fujifilm nell'acquisizione di immagini straordinarie. Abbiamo trascorso una giornata con la X-T50 e siamo rimasti impressionati dalle foto che ha prodotto.

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 400mm | 1/500 | f/5.6 | ISO 1000

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR | 100mm | 1/250 | f/5.6 | ISO 1600

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 50mm | 1400 | f/4.8 | ISO 500

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 16mm | 1/2 sec | f/2.8 | ISO 1000

Amy Moore | Fujifilm X-T50 | XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR | 40mm | 1/250 | f/4.5 | ISO 320
Il nostro verdetto
Abbiamo sempre ammirato le compatte ed eleganti fotocamere Fujifilm di fascia media, dalla Fujifilm X-T10 e Fujifilm X-T20 alla Fujifilm X-T30 e Fujifilm X-T30 II.
La nostra prima impressione della X-T50 è molto positiva. L'IBIS è impressionante, la qualità dell'immagine è fantastica, l'autofocus funziona bene e la fotocamera è anche bella e compatta.
Ma vale la pena passare alla X-T50 rispetto alla X-T30 II? Alcuni fotografi potrebbero preferire la ghiera di comando della X-T30 II, che nella X-T50 è stata sostituita da una ghiera di simulazione della pellicola. Tuttavia, i vantaggi del nuovo modello, come l'IBIS, il sensore migliorato e il processore migliore, possono superare queste differenze.
Apprezziamo il fatto che Fujifilm si assicuri che le sue tecnologie di punta siano distribuite su diverse gamme di fotocamere. Se siete stati sedotti dalla compatta Fujifilm X100VI con obiettivo fisso, ma preferite la libertà di utilizzare obiettivi diversi, la X-T50 soddisfa tutte le vostre esigenze, e non solo. E se il livello professionale della Fujifilm X-T5 non rientra nel vostro budget, la X-T50 potrebbe essere la fotocamera giusta per voi.