
In Azione: Sony A7 III per la fotografia di viaggio
Pubblicato 23 dicembre 2021 da MPB
Se state pianificando il vostro prossimo viaggio per scattare foto, questa recensione può aiutarvi a decidere se una fotocamera di sistema Sony fa per voi e, in tal caso, quali obiettivi dovreste prendere in considerazione. Sony è stata la prima a rilasciare una fotocamera di sistema affidabile con un sensore full-frame, con la serie Sony A7 nel 2013. Questa fotocamera è stata particolarmente apprezzata dai fotografi itineranti per la sua grande qualità d'immagine, le sue comode funzioni e le sue dimensioni compatte. Da allora, Sony ha continuato a consolidare il successo della A7, in particolare con la Sony A7 III, presentata nel 2018. Con il suo sensore full-frame da 24 megapixel, le eccellenti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e la gamma dinamica più ampia, rimane una delle fotocamere più popolari per i viaggi.
Per molti fotografi viaggiatori è importante trovare un equilibrio tra caratteristiche e peso. Nessuno vuole portarsi dietro troppe cose, ma non si vuole nemmeno perdere un momento perché non si hanno con sé la fotocamera e gli obiettivi giusti. L'ideale sarebbe portare una fotocamera, un obiettivo zoom e un obiettivo principale. Ma quali sono gli obiettivi migliori? Il nostro team si è recato a Zermatt, in Svizzera, per testare la Sony A7 III, il Sony FE 24-70 mm f/2,8 GM e il Sony FE 35 mm f/1,4 GM. Continuate a leggere le nostre scoperte.

Sony FE 24-70 mm f/2,8 GM
Un obiettivo da 24-70 mm è essenziale per qualsiasi fotografo di viaggio e il Sony FE 24-70mm f/2.8 GM è perfetto per le fotocamere full-frame del sistema E-mount. La serie G-master, in particolare, è stata progettata per ottenere grandi prestazioni. Con un'apertura fissa di f/2,8, questo obiettivo è un compagno affidabile anche in condizioni di scarsa illuminazione. Che si tratti di immortalare ampi paesaggi o di riprendere dettagli ravvicinati, questo obiettivo è in grado di gestire tutto con facilità e offre risultati nitidi.


Sony FE 35 mm f/1,4 GM
Tutti amiamo le foto in cui il soggetto è nitido in primo piano e lo sfondo è splendidamente sfocato. Grazie all'ampia apertura massima, il Sony FE 35mm f/1.4 GM è in grado di affrontare qualsiasi sfida. È compatto e leggero, perfetto da portare con sé nelle lunghe giornate, ma allo stesso tempo veloce e affidabile, in grado di scattare foto nitide con distorsioni o aberrazioni cromatiche minime. La lunghezza focale di 35 mm è ideale per la fotografia di strada, in quanto è in grado di catturare scene vivaci, persone e ritratti. Inoltre, questo obiettivo si comporta in modo eccellente in condizioni di scarsa illuminazione, diventando uno dei preferiti dagli appassionati di fotografia di strada notturna.


Quando si scelgono gli obiettivi per il proprio viaggio, è importante considerare la qualità costruttiva, il peso e le caratteristiche supportate di ciascun obiettivo, a seconda della destinazione e di ciò che si vuole catturare. È bene cercare obiettivi che siano versatili e che funzionino bene in diverse situazioni. Ma ricordate che non esiste un obiettivo perfetto per tutto; ci saranno sempre dei compromessi.
Cercate altri contenuti sulla fotografia di viaggio?
Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia di viaggio, il nostro sguardo completo sul genere con consigli, attrezzature fotografiche e interviste ad alcuni dei più interessanti fotografi di viaggio contemporanei.
Le migliori fotocamere compatte da viaggio
Date un'occhiata alla nostra top five delle fotocamere compatte da viaggio consigliate, con le specifiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione.
Sfide sul campo: Fujifilm X100V vs Sony A7C per la fotografia di viaggio
Scoprite quale fotocamera è migliore per la fotografia di viaggio tra Fujifilm X100V e Sony A7C in questo confronto dettagliato di MPB.
In azione: Panasonic DMC-GX1 per la fotografia di viaggio
James Popsys ci mostra la sua fotocamera a basso costo preferita per la fotografia di viaggio.