
Le 10 migliori fotocamere digitali per un look cinematografico
Pubblicato 9 settembre 2025 da MPB
Ci sono diversi motivi per cui alcuni fotografi scattano ancora in analogico e utilizzano fotocamere analogiche vintage. La fotografia non è sempre e solo il risultato finale. Si tratta anche dell'intera esperienza di scattare le foto, di incontrare nuove persone e di esplorare nuovi luoghi. La fotografia analogica offre un'esperienza fotografica interessante, le foto sono spesso bellissime e possono servire come spunto di conversazione. Inoltre, le macchine fotografiche stesse possono essere molto belle.
La fotografia analogica non è adatta a tutti. Può essere difficile e frustrante, soprattutto a causa dell'aumento dei prezzi e della scarsa disponibilità di pellicole e rullini.
E se si potesse avere il meglio dei due mondi - fotografia digitale e analogica? In questo articolo, il videografo Jakub Golis e il fotografo Ian Howorth di MPB esplorano alcune fotocamere digitali che hanno un look vintage, ispirano la creatività e sono molto più comode da usare rispetto a quelle analogiche.
Le migliori fotocamere digitali per foto dall'aspetto analogico:
Fujifilm X10
Fujifilm X100
Fujifilm X-Pro 3
Olympus PEN F
Nikon Df
Nikon D200
Leica M8 o M9
Menzioni d'onore
Guardate il video qui sotto o continuate a leggere per maggiori informazioni.
Siete pronti a dare un'occhiata più da vicino alle immagini? Continuate a leggere.
Queste fotocamere digitali di ispirazione rétro offrono un'esperienza fotografica straordinaria e tattile. Alcune sono apprezzate per la loro qualità d'immagine con un look vintage grazie alla tecnologia del sensore o alle opzioni integrate per personalizzare la visualizzazione delle immagini.
Iniziamo subito con le dieci migliori fotocamere digitali per la fotografia con aspetto analogico.

Fujifilm X10 usata
Fujifilm X10
La prima della lista è una fotocamera davvero straordinaria: la Fujifilm X10. La X10 è una piccola ma capace fotocamera compatta con uno zoom integrato da 28-112 mm equivalente a f/2,0-2,8 e un sensore da 12 megapixel da 2/3”. Dal punto di vista estetico, la X10 ricorda la piccola fotocamera analogica Yashica Electro 35 MC.
Caratteristiche
Sensore CMOS EXR da 2/3” da 12 megapixel
Obiettivo zoom 7,1-28,4 mm (28-112 mm equivalente) f/2,0-2,8
Scatto continuo a 10 fotogrammi al secondo (a 6 megapixel)
Mirino ottico con una copertura dell'85%.
Vantaggi
Design retrò
Controlli fisici sul corpo macchina
Qualità solida
Mirino ottico chiaro
Contro
Sensore piccolo
Mirino ottico semplice
La Fujifilm X10 è un'ottima fotocamera per gli scatti di tutti i giorni ed è perfetta per i viaggi del fine settimana. Questa fotocamera è elegante, leggera e discreta, ma la qualità delle immagini è comunque molto buona. Tenete presente che la fotocamera è stata rilasciata nel 2011, quindi funzioni come l'autofocus sono piuttosto basilari rispetto alle fotocamere moderne, ma la X10 resiste bene.

Jakub Golis | Fujifilm X10 | f/5.6 | 1/320s | ISO 200
Quando si utilizza la X10, è possibile disattivare completamente lo schermo LCD e utilizzare solo il mirino ottico, che non ha sovrapposizioni. Se volete ancora informazioni nel mirino, optate per il suo successore, la Fujifilm X20, che visualizza le impostazioni di base della fotocamera nel mirino. Oppure si può optare per la Fujifilm X30 che ha un moderno mirino completamente elettronico.

Fujifilm X100 usata
Fujifilm X100
Un'altra macchina fotografica di Fujifilm dal design accattivante è l'originale Fujifilm X100. Sebbene la X100 sia stata successivamente sostituita da una serie di altre fotocamere della serie e sia talvolta un po' lenta da usare, la X100 è ancora un'ottima fotocamera.
Caratteristiche
Sensore APS-C da 12,3 megapixel
Obiettivo fisso da 23 mm (equivalente a 35 mm) f/2
Mirino ibrido ottico-elettronico
Flash incorporato
Punti di forza
Design retrò e grande qualità costruttiva
Controlli fisici
Mirino ibrido
Contro
Un po' lento da usare
Sistema di messa a fuoco automatica obsoleto
Selezione ridotta di simulazioni di pellicole Fujifilm
Tutte le fotocamere della serie X100, dalla Fujifilm X100 alla Fujifilm X100V, hanno un sensore APS-C e un obiettivo fisso equivalente a 35 mm. Hanno corpi robusti e dall'aspetto retrò e i comandi fisici sono piacevoli da usare.
La X100 ha anche un mirino ibrido. Il primo è il mirino ottico, che offre un'esperienza fotografica più analogica. Poi, premendo la piccola leva sulla parte anteriore della fotocamera, si può passare a un mirino elettronico con un'anteprima in tempo reale dell'aspetto della foto finale.

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/2.8 | 3.5s | ISO 200
Si potrebbe pensare che un obiettivo fisso sia un fattore limitante. Ma come disse una volta Orson Welles, “Se si danno dei limiti a qualcuno, è più facile che sia creativo”. Il nemico dell'arte è l'assenza di limiti”.
La Fujifilm X100 non è probabilmente la scelta migliore per il lavoro professionale. Ma se siete fotografi per hobby, un obiettivo fisso può costringervi a essere più creativi. Dovete camminare per trovare una nuova composizione o avvicinarvi fisicamente al soggetto, invece di limitarvi a zoomare con un obiettivo.

Fujifilm X-Pro 3 usata
Fujifilm X-Pro 3
Questa è l'ultima fotocamera Fujifilm di questo elenco. La Fujifilm X-Pro 3 è un'ottima combinazione di stile retrò e tecnologia moderna. È una fotocamera in grado di fornire risultati professionali, ma con un corpo classico e robusto.
Caratteristiche
Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26,1 megapixel
Innesto obiettivo Fujifilm X
Gamma ISO 160-12.800 (80-51.200 estesa)
Sistema di autofocus ibrido intelligente
Punti di forza
Bellissimo design in stile Rangefinder
Grande qualità d'immagine
Mirino ibrido
Sub-monitor
Modalità di simulazione dei filmati
Contro
Schermo diviso
Relativamente costosa
Come la compatta Fujifilm X100, la X-Pro 3 ha un incredibile mirino ibrido e controlli fisici sul corpo macchina. Dispone inoltre di modalità di simulazione pellicola, divertenti e utili per creare splendidi JPEG direttamente dalla fotocamera. Le modalità di simulazione pellicola sono una bella caratteristica, soprattutto per i fotografi che preferiscono non passare ore a modificare i file RAW.

Confronto tra le modalità di simulazione della pellicola Fujifilm | Fujifilm X-Pro 3
Le opinioni sul design dello schermo della Fujifilm X-Pro 3 sono discordanti. Alcuni fotografi lo adorano, altri no. Tuttavia, lo schermo goffo incoraggia a scattare le foto tenendo d'occhio il mirino, proprio come si farebbe con una fotocamera analogica tradizionale.

Jakub Golis | Fujifilm X-Pro 3 | Fujifilm XF 23mm f/1.4 R | f/5.6 | 1/350s | ISO 160
Sul retro della X-Pro 3 si trova un piccolo display secondario che mostra le impostazioni di base della fotocamera o la modalità di simulazione della pellicola scelta. Il suo aspetto cambia a seconda della simulazione scelta. Questa funzione ricorda il piccolo pezzo di confezione di pellicola che i fotografi analogici apponevano sul retro delle loro fotocamere per ricordare il rullino che conteneva.

Olympus PEN-F usata
Olympus PEN-F
Bene, per ora basta con le fotocamere Fujifilm. Ci sono molte altre fotocamere che offrono un'esperienza simile a quella analogica, come l'Olympus PEN-F.
La PEN-F è l'unica fotocamera di questo elenco a non avere un mirino ottico. Al contrario, dispone solo di un mirino elettronico. Questa è una caratteristica che la distingue dalle altre fotocamere della serie Olympus PEN, che non hanno alcun mirino.
Caratteristiche
Sensore CMOS Micro Quattro Terzi da 20 megapixel
Stabilizzazione dell'immagine a 5 assi nel corpo macchina
Mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti
Schermo LCD da 3 pollici sensibile al tocco e completamente mobile
Caratteristiche principali
Elegante design vintage
Numerose opzioni di controllo dell'aspetto JPEG integrate
Ottima qualità delle immagini JPEG e RAW
Pulsante modalità creativa sul corpo macchina
Contro
L'autofocus potrebbe essere più affidabile
Menu complicato
Modalità creativa non personalizzabile
Il design della Olympus PEN-F ricorda la fotocamera half-frame originale degli anni Sessanta. La PEN-F ha un aspetto classico, con pulsanti fisici sul corpo macchina e persino un pulsante dedicato sulla parte anteriore per selezionare una “modalità creativa”.
Il pulsante della modalità creativa consente di passare dal colore al bianco e nero con una sola mossa. È anche possibile regolare la saturazione di alcuni colori o scegliere uno dei filtri artistici piuttosto obsoleti. Ma i JPEG, appena usciti dalla fotocamera, sono fantastici.

Jakub Golis | Olympus PEN F | Olympus ED 45mm f/1.8| f/5.6 | 1/80s | ISO 640
La Olympus PEN-F è un'ottima scelta per tutti i fotografi che cercano una fotocamera da usare tutti i giorni o in vacanza. La PEN-F è una di quelle fotocamere che si desidera avere sempre con sé e che si desidera utilizzare.
Nel complesso, la PEN-F è piccola, ha un aspetto elegante e può offrire foto piacevoli senza alcuna post-elaborazione. Ma è anche possibile scattare in RAW simultaneamente se si desidera un maggiore controllo sul risultato finale.

Nikon Df usata
Nikon Df
Anche se sembra una fotocamera di sistema Fujifilm, la Nikon Df è in realtà una reflex digitale a pieno formato. Come tale, la Df ha un mirino ottico e molti controlli fisici sul corpo macchina. Questa fotocamera ha lo stesso sensore da 16 megapixel della Nikon D4.
In termini di design del corpo macchina, la Nikon Df assomiglia di più alla Nikon F3 analogica degli anni Ottanta. La Nikon Df è una fotocamera dal design accattivante, che offre un'esperienza d'uso piacevole e tattile. Ma non si tratta solo di estetica. La Nikon Df è anche in grado di fornire immagini di qualità professionale.
Caratteristiche
Sensore full-frame da 16 megapixel
Gamma ISO 100-25.600 (gamma estesa 50-204.800)
Compatibile anche con i vecchi obiettivi Nikon con innesto F (compresi i pre-ai)
Sistema di messa a fuoco automatica a 39 punti con 9 sensori a croce
I vantaggi
Design del corpo macchina robusto e sorprendente
Controlli fisici multipli sul corpo macchina
Grande qualità d'immagine
Molte funzioni rivolte ai fotografi più tradizionali
Contro
Un numero così elevato di controlli fisici in un unico apparecchio può risultare eccessivo
Grande e ingombrante
Più costosa di fotocamere simili ma meno eleganti
Quando la Df è stata presentata, è stata pubblicizzata come il ritorno di Nikon alla “fotografia pura”. Non ha nemmeno la funzionalità video, anche se il sensore è teoricamente in grado di registrare.
Ha anche alcune altre caratteristiche rivolte ai fotografi più tradizionali. La Df ha un cavo filettato per il pulsante di scatto, è possibile disattivare completamente la visualizzazione delle immagini sul display LCD per scattare senza vedere le immagini, esattamente come nelle fotocamere analogiche. Esiste persino un sistema per utilizzare i vecchi obiettivi Nikon.

Jakub Golis | Nikon Df | Nikon AF-S 50mm f/1.8G DF(Special Edition) | f/6.3 | 1/200s | ISO 100
Dobbiamo anche menzionare la cugina della Nikon Df, la Nikon Z fc. Come la Nikon Df, anche la Z fc ha un design di ispirazione retrò. Tuttavia, è una fotocamera di sistema con un sensore APS-C più piccolo. Essendo una fotocamera di sistema, la Z fc non dispone di un mirino ottico. Può sembrare un po' leggera, ma vale comunque la pena prenderla in considerazione.

Nikon D200 usata
Nikon D200
Uscita nel 2005, la Nikon D200 non è una macchina fotografica dall'aspetto tradizionale e retrò, ma ha sicuramente un aspetto analogico. E questo grazie al suo sensore CCD. Anche se le reflex digitali più recenti utilizzano sensori CMOS, molte fotocamere digitali dei primi anni 2000 utilizzavano sensori CCD. Per saperne di più sulle differenze tra sensori CCD e CMOS.
Sulla carta, quasi su tutta la linea, i sensori CMOS sono tecnicamente superiori ai sensori CCD. Ma ora, a distanza di qualche decennio, molti fotografi stanno riscoprendo la vecchia tecnologia CCD per ottenere un’estetica d'altri tempi.
Caratteristiche
Sensore di immagine CCD da 10,2 megapixel con formato APS-C
Mirino ottico con ingrandimento 0,94x
Attacco obiettivo Nikon F
Velocità dell'otturatore da 1/8000 a 30s
Punti di forza
Buona qualità d'immagine per la sua età
Sensore CCD con resa cromatica unica
Grande esperienza di ripresa vecchio stile
Corpo macchina robusto
Contro
Bassa qualità dell'immagine in condizioni di scarsa illuminazione
Sistema di messa a fuoco automatica obsoleto
Schermo LCD a bassa risoluzione
Le immagini dei vecchi sensori CCD ricordano l'analogico. Il design del corpo macchina della reflex, anche se non è così sfolgorante come lo stile retrò delle moderne telemetrie, deriva direttamente dalle fotocamere reflex a obiettivo singolo. Se siete amanti dei suoni scoppiettanti e ASMR dell'otturatore, non c'è niente di meglio che scattare una foto con una classica reflex digitale.

Jakub Golis | Nikon D200 | Nikon AF-S 35mm f/1.8G ED | f/4.5 | 1/750s | ISO 100
Un altro buon esempio di vecchia fotocamera digitale SLR con sensore CCD è la Fujifilm FinePix S5 Pro. Ma sono disponibili molti altri modelli diversi.

Jakub Golis | Fujifilm S5 Pro | Nikon AF-S 35mm f/1.8G ED | f/4 | 1/250s | ISO 200
Queste reflex sono praticamente degli oggetti d'antiquariato nella storia delle fotocamere digitali. In termini moderni, queste reflex sono goffe e lente, i loro schermi LCD sono terribili e le prestazioni ISO sono scarse.
Tuttavia, se si scatta in buone condizioni di luce, le foto sono molto belle e resistono alla prova del tempo. Se si riesce a sopportare le sue specifiche tecniche datate, la Nikon D200 è un gioiello nascosto per la fotografia analogica.

Leica M8 usata
Leica M8
Parlando di sensori CCD e di fotocamere digitali che assomigliano quasi ai loro antenati a pellicola, arriviamo alla prossima sezione: le fotocamere Leica.
La Leica M8 Black e la Leica M9 Black hanno sensori CCD - con tutti i pro e i contro di questo sistema di sensori - e in termini di dimensioni, la M8 ha un sensore APS-H e la M9 è full-frame.
Entrambe sono telemetri tradizionali con messa a fuoco manuale, apprezzate per la loro costruzione e qualità d'immagine. Ma, a dire il vero, tutti i telemetri digitali Leica hanno un aspetto e un'esperienza tattile molto analogici e sono bellissimi.
Diamo un'occhiata alle specifiche della Leica M8.
Caratteristiche
Sensore CCD Kodak APS-H da 10 megapixel
Attacco a baionetta Leica M
Classico sistema di messa a fuoco manuale
Punti di forza
Design classico e bellissimo della Leica a telemetro
Qualità costruttiva eccellente
Ottima esperienza di scatto
Sistema di menu semplice e ordinato
Contro
Solo messa a fuoco manuale
Sensibile all'inquinamento UV/IR
Schermo LCD a bassa risoluzione

Ian Howorth | Leica M9
Se state cercando l'esperienza analogica definitiva su una fotocamera digitale, ci sono modelli come la Leica M-D Typ 262 o la Leica M10-D, entrambe prive di schermo LCD. Una chicca per i puristi della fotografia più convinti.

Epson R-D1
Voci onorevoli e illustri
Prima di concludere, ci sono altre due fotocamere che meritano di essere menzionate. Una è una menzione d'onore e l'altra non è così onorevole.
Epson R-D1
Innanzitutto, la straordinaria Epson R-D1 del 2004. La R-D1 è stata la prima telemetro digitale in assoluto, uscita poco prima della Leica M8. In effetti, l'RD-1 è così tradizionale che ha una maniglia manuale per l'otturatore, che si deve usare prima ancora di scattare una foto. Non è possibile avvicinarsi all'analogico con una fotocamera digitale più di così.

Epson R-D1 | 1/90 | ISO 400
Yashica Y35
L'illustre voce è un esempio di un tentativo piuttosto cinico di capitalizzare la nostalgia delle persone. La Yashica Y35 è una fotocamera che promette di offrire l'esperienza analogica definitiva. Ha persino introdotto il concetto di Digi Film, una linea di cartucce intercambiabili che consentono di cambiare il formato dell’immagine e lo stile fotografico direttamente nella fotocamera. Il risultato finale è stato... particolare, a dir poco. Alcuni sostenevano che fosse la peggiore fotocamera che avessero mai usato. Si diceva addirittura che il sensore della Yashica Y35 provenisse da una telecamera da cruscotto.
Infine, ci sono molte fotocamere diverse che si possono usare per ottenere un’estetica analogica. Naturalmente, è possibile modificare le foto di qualsiasi fotocamera in Lightroom, Photoshop o altri software di editing aggiungendo sfocature, tonalità e grana artificiale. Ma questa è una storia per un altro giorno.
Leggete altre guide sulle attrezzature fotografiche e video su hub di contenuti MPB.
Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni. Scambia o acquista attrezzatura fotografica certificata da MPB e approfitta della consegna gratuita in entrambe le direzioni - vendere e scambiare .