
5 suggerimenti per fotografare in condizioni di scarsa luce
Pubblicato 25 marzo 2025 da MPB
Fotografare in condizioni di scarsa illuminazione comporta sia vantaggi che sfide. Puoi essere creativo aumentando il valore ISO della tua fotocamera, ma fai attenzione a non avere troppo rumore nelle foto. Usa un obiettivo con un'ampia apertura massima per catturare immagini nitide anche nelle condizioni più buie. Dai un'occhiata a questi cinque consigli per portare la tua fotografia in condizioni di scarsa illuminazione a un livello superiore.
1. Usa un'apertura più ampia
In condizioni di scarsa illuminazione è essenziale scegliere un obiettivo con un'apertura massima ampia. Gli obiettivi a focale fissa hanno spesso un'apertura maggiore rispetto agli obiettivi zoom. Ciò è indicato da un numero f: più piccolo è il numero f, maggiore è l'apertura e più luce raggiunge il sensore.
Per le foto di questo articolo abbiamo utilizzato un obiettivo a focale fissa Sony FE 24mm f/1.4 GM, ma sono disponibili anche obiettivi con un'apertura ancora maggiore.
Un ulteriore vantaggio di un'apertura maggiore è la profondità di campo ridotta. Questo crea uno sfondo morbido e sfocato, ideale per la fotografia di ritratto, ad esempio.

Sony Alpha A7C | Sony FE 24mm f/1.4 GM | f/1.4| 1/25 | ISO 800
2. Aumentare l'ISO
In condizioni di scarsa illuminazione, aumentare il valore ISO può essere un modo pratico per aumentare la sensibilità alla luce del sensore di immagine, in modo che catturi più luce. Tieni presente che un ISO più alto può anche causare rumore nelle foto.
Tuttavia, molte fotocamere full-frame, come la Sony A9 II, la Canon EOS 1DX Mark III o la Nikon Z6 II, possono gestire un'impostazione ISO elevata senza troppi disturbi. Questo ti permette di scattare foto utilizzabili anche in luoghi bui.

Sony Alpha A7C | Sony FE 24mm f/1.4 GM | f/1.4| 1/15 | ISO 400
3. Ridurre la velocità dell'otturatore
È possibile regolare la velocità dell'otturatore in base al movimento del soggetto. Una velocità dell'otturatore più lenta significa che l'otturatore rimarrà aperto più a lungo, consentendo a più luce di raggiungere il sensore e rendendo la foto più luminosa.
Le velocità dell'otturatore sono misurate in frazioni di secondo: più basso è il denominatore (il numero sotto la linea), più a lungo l'otturatore rimane aperto e più luce entra.
Presta molta attenzione al movimento della fotocamera e del soggetto. Se il soggetto si muove troppo, la foto potrebbe risultare sfocata. Se è la fotocamera a muoversi, l'intera foto risulterà sfocata. A meno che tu non scelga consapevolmente la sfocatura da movimento, un movimento eccessivo con tempi di posa lunghi può rendere la foto inutilizzabile.
Per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera, puoi usare un treppiede o appoggiarla su una superficie stabile. Per ridurre il movimento del soggetto, puoi fotografare un oggetto fermo o chiedere alle persone di stare ferme per un momento.

Sony Alpha A7C | Sony FE 24mm f/1.4 GM | f/1.4 | 1/15 | ISO 400
4. Utilizzare fonti di luce aggiuntive
Questo è un trucco sempre efficace. Dopotutto, le fonti di luce aggiuntive aumentano la luminosità in qualsiasi situazione di scarsa illuminazione. Quindi, sfrutta al meglio tutte le fonti di luce a tua disposizione per illuminare il soggetto.
Alcuni fotografi usano un flash per creare più contrasto tra le aree chiare e quelle scure della foto. Altri riflettono la luce su una parete o sul soffitto per distribuirla uniformemente in tutta la stanza.
Non hai un flash o una fonte di luce portatile? Allora prenditi un momento per lasciare che i tuoi occhi si abituino al buio. Spesso si può trovare luce che entra dalle finestre, dalle persiane o dalle porte. Sfrutta al meglio la luce disponibile nel tuo ambiente.

Sony Alpha A7C | Sony FE 24mm f/1.4 GM | f/1.4| 1/60 | ISO 800
5. Scatta in formato RAW
La maggior parte delle fotocamere digitali offre la possibilità di scattare in formato RAW e JPEG. I file JPEG sono più pratici e occupano meno spazio, ma i file RAW contengono molti più dati, ideali per modificare la luce nelle foto in un secondo momento.
Se scatti in formato RAW, puoi importare i file in Lightroom e aumentare facilmente i valori di nero e ombra per vedere più dettagli nelle aree sottoesposte. Questo funziona anche per le aree sovraesposte: puoi ripristinare le alte luci bruciate.
Lo svantaggio dei file RAW è che occupano molto più spazio di archiviazione rispetto ai JPEG. Ecco perché è utile investire in una scheda di memoria con una capacità maggiore in modo da poter fotografare in RAW senza preoccupazioni.

Sony Alpha A7C | Sony FE 24mm f/1.4 GM | f/1.4 | 1/100 | ISO 50
Domande frequenti
Cerchi altro? Dai un'occhiata alle nostre domande frequenti sulla fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.
Cosa bisogna tenere a mente quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione?
Ci sono diversi modi per migliorare la qualità delle foto al buio. Utilizza un'apertura ampia, aumenta l'ISO e prolunga la velocità dell'otturatore, se possibile. Posiziona la fotocamera su un treppiede per una maggiore stabilità, utilizza tutte le fonti di luce disponibili e scatta in formato RAW per avere il massimo delle possibilità di editing. Con questi consigli, potrai scattare foto vivide e dettagliate che danno il meglio di sé anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Di quale attrezzatura hai bisogno per fotografare in condizioni di scarsa illuminazione?
La cosa più importante è un obiettivo con un'apertura ampia. Anche se è possibile regolare l'ISO e la velocità dell'otturatore per catturare più luce, un'apertura ampia offre generalmente un maggiore controllo e un minor rischio di rumore.
È anche utile portare una fonte di luce supplementare anche piccola, per aumentare il livello di luminosità e consentire alla fotocamera di catturare più luce.
Altri strumenti da considerare per la fotografia in condizioni di scarsa luminosità includono fotocamere di medio formato come la Fujifilm GFX 100. I sensori di medio formato sono più grandi, il che significa che possono raccogliere più luce, e questo è ottimo per la fotografia in condizioni di scarsa luminosità.
Infine, un treppiede è essenziale per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera, in modo da poter utilizzare tempi di posa più lunghi senza sfocare l'immagine.
Qual è la giusta ISO da utilizzare?
L'impostazione ISO corretta dipende dalla fotocamera e dalle condizioni di ripresa. Per le foto di questo articolo abbiamo utilizzato principalmente valori ISO compresi tra 200 e 800. In condizioni di oscurità quasi totale, è possibile arrivare fino a ISO 1600, ma bisogna sempre prestare attenzione al possibile aumento del rumore. È importante trovare un equilibrio tra luce sufficiente e livello di rumore accettabile.

Sony Alpha A7C | Sony FE 24 mm f/1.4 GM | f/4.0 | 1/4 | ISO 800
Cerchi altri consigli su come migliorare la tua tecnica fotografica? Leggi altrihub di contenuti MPB.