icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
Swimming | World Sports Photography Awards Amateur Winner 2022

Guida alla fotografia sportiva

Pubblicato 12 settembre 2025 da MPB

Questa guida tratta le basi della fotografia sportiva, ciò che è importante sapere e quali attrezzature sono necessarie per scattare foto di alto livello. Imparerai anche dagli esperti, con interviste e consigli di fotografi sportivi le cui conoscenze ti aiuteranno ad affinare le tue capacità.

Dai primi passi nella fotografia sportiva, seguendo le competizioni locali, fino al passaggio ai campionati più importanti, il tuo viaggio nella fotografia sportiva inizia qui.

In questo articolo troverai:

  • Che cos'è la fotografia sportiva?

  • I cinque migliori consigli per la fotografia sportiva

  • Le impostazioni della fotocamera per la fotografia sportiva

  • La migliore attrezzatura fotografica per la fotografia sportiva

  • Domande frequenti

  • Impara dagli esperti

Una foto sfocata di un gruppo di ciclisti del Team Jumbo Visma che percorre una strada sterrata, scattata da Dan King con una Fujifilm X-Pro 3

Dan King | Fujifilm X-Pro 3 | 16-55mm f/2.8 R LM WR | f/16 | 1/125 | ISO 160

Che cos'è la fotografia sportiva?

La fotografia sportiva consiste nel catturare immagini di atleti in azione. Con centinaia di sottogeneri, che coprono altrettanti sport amatoriali e professionistici, è necessario pensare e agire rapidamente e rimanere versatili. La fotografia sportiva esplora anche il dietro le quinte dello sport. Dall'allenamento allo staff, passando per i dirigenti e i tifosi, la fotografia sportiva copre sia i piccoli momenti che il brusio dietro le grandi partite.

Attila Kisbenedek | Getty | Area stampa alle Olimpiadi di Tokyo 2020

Attila Kisbenedek | Getty | Area stampa alle Olimpiadi di Tokyo 2020

La fotografia sportiva può anche raccontare storie più grandi. Immagini iconiche, come quelle di Jesse Owens nel 1936 o di Megan Rapinoe nel 2019, mostrano come i fotografi sportivi possano mettere in luce questioni sociali con il loro lavoro.

Bisogna imparare a camminare prima di poter correre, e lo stesso vale per la fotografia sportiva. È necessario avere una buona conoscenza delle basi prima di poter scattare la prima grande foto sportiva. Sebbene molti fotografi siano specializzati in pochi sport specifici, la maggior parte ha una vasta conoscenza ed esperienza pratica nel catturare diversi scenari. Questa guida ti aiuterà ad acquisire tali conoscenze.

Sagoma di un giocatore di calcio che colpisce un pallone nella nebbia su un campo da calcio. La foto è in bianco e nero.

Eloisa Sánchez | Playing in the Mist | Vincitore del bronzo, categoria “View”, WSPA 2021

Cinque consigli per la fotografia sportiva

Paul Hazelwood è il fotografo ufficiale del Brighton & Hove Albion F.C., club della Premier League. Con le sue foto ha immortalato l'ascesa del Brighton ai vertici del calcio inglese. Il suo lavoro viene utilizzato da tutti i tipi di media, dalle pubblicazioni internazionali al gioco Football Manager. Abbiamo chiesto a Paul di condividere i suoi cinque migliori consigli per la fotografia sportiva.

Due calciatori sul campo che si afferrano e lottano per la palla

Paul Hazlewood

1. Preparati

Che tu lavori con la migliore attrezzatura fotografica o che tu sia solo agli inizi, come fotografo sportivo trascorri molto tempo all'aperto. È quindi importante proteggere sia la tua attrezzatura che te stesso.

Le fotocamere e gli obiettivi sportivi a volte sono resistenti all'acqua, ma spesso solo fino a un certo punto. Assicurati quindi di avere sempre con te una custodia impermeabile adatta. Se utilizzi anche un computer portatile a bordo campo, non dimenticare di proteggerlo.

Ricorda di pensare anche a te stesso. Sarà molto più difficile catturare quei momenti cruciali della partita se sei bagnato fradicio o tremi dal freddo. Un buon paio di pantaloni impermeabili e una giacca sono quindi indispensabili.

Tre giocatori di calcio con le teste unite sul campo

Paul Hazlewood

2. Studia il tuo Sport

Se vuoi lavorare per la stampa nazionale o locale, non basta presentarsi e iniziare a scattare foto. Catturare la storia della partita va oltre i 90 minuti di azione sul campo.

Fai qualche ricerca online in anticipo sui giocatori, gli allenatori e i proprietari che sono al centro dell'attenzione. Forse la squadra che stai fotografando ha tifosi famosi che spesso siedono nei posti business. Potrebbe esserci una manifestazione di tifosi con striscioni e cartelli, oppure potresti vedere tifosi interessanti tra il pubblico, ad esempio, con il viso dipinto o che indossano berretti e sciarpe ricoperte di distintivi. Assicurati di aver studiato la situazione!

Paul Hazlewood

3. Familiarizza con le tue impostazioni

È quasi impossibile consigliare un set standard di impostazioni della fotocamera, perché ci sono così tanti fattori da prendere in considerazione. Se si lavora sotto i riflettori, le condizioni di illuminazione sono abbastanza costanti. Ma se si fotografa una partita nei mesi invernali con un calcio d'inizio alle 15.00, probabilmente si inizierà alla luce del giorno e si finirà sotto i riflettori. Quindi è necessario sapere come regolare l'ISO, la velocità dell'otturatore e l'apertura per mantenere la qualità delle foto.

Quando si tratta di fotografia di calcio, scatto sempre in modalità manuale. Cerco di mantenere la velocità dell'otturatore non inferiore a 1/1250 e non superiore a 1/2500. Più alta è la velocità dell'otturatore, più nitida sarà l'immagine. Se è troppo bassa, si corre il rischio che gli arti in movimento e i palloni da calcio risultino sfocati.

Di solito imposto l'apertura a f/2.8, l'apertura più bassa che i miei obiettivi sportivi possono offrire. Questo assicura che il soggetto sia chiaramente a fuoco, mentre lo sfondo è sfocato in modo bello e non distrae con un bokeh fine.

Al giorno d'oggi le fotocamere possono ancora scattare ottime foto a valori ISO elevati, ma più basso è il valore ISO, meno rumore e grana si vedranno. Cerco di rimanere al di sotto di ISO 4000. A volte, tuttavia, soprattutto nelle competizioni di livello inferiore o in un complesso di allenamento, bisogna accettare un po' di grana per catturare correttamente l'azione.

4. Portare l'attrezzatura giusta

Se si utilizza un teleobiettivo da 300 mm o 400 mm, è indispensabile un robusto monopiede. Non solo evita il dolore alle braccia, ma aiuta anche a mantenere stabile la fotocamera e a prevenire movimenti indesiderati durante le riprese. Anche se i buoni obiettivi spesso hanno la stabilizzazione dell'immagine, è rischioso uscire senza un monopiede.

Un altro strumento utile è un sedile regolabile. Potresti essere seduto dietro cartelloni pubblicitari a LED, che possono variare in altezza da stadio a stadio, oppure i tifosi dietro di te potrebbero essere seduti più in basso. È importante tenerne conto, perché hanno lo stesso diritto di godersi la partita che hai tu di immortalarla. Quindi regola il tuo sedile all'altezza più bassa possibile; i tifosi ti ringrazieranno. Inoltre, le posizioni di seduta più basse spesso rendono le foto più dinamiche!

Paul Hazlewood

5. Segui l'emozione e lavora velocemente

Se un giocatore sta tirando in porta e hai una buona visuale di lui, sii coraggioso e continua a concentrarti su di lui. Certo, vorrai immortalare la gioia della celebrazione, ma anche i momenti di delusione sono degni di nota. Il disappunto, la testa tra le mani o il tonfo sull'erba quando la palla manca di poco la rete possono essere altrettanto significativi. Soprattutto, continua a scattare. Puoi sempre cancellare le immagini, ma non puoi mai ricrearle. Quando viene segnato un gol, è importante cambiare marcia rapidamente. Bisogna sapere quando passare dal teleobiettivo alla seconda o terza fotocamera con un obiettivo zoom più corto. Ci vuole pratica, ma una volta che ci si sente a proprio agio con l'attrezzatura, la memoria muscolare alla fine prenderà il sopravvento e diventerà un'abitudine.

Impostazioni della fotocamera per la fotografia sportiva

Per la fotografia sportiva, le impostazioni della fotocamera dipendono dallo sport, dalle condizioni di illuminazione e dalle preferenze creative. In generale, è consigliabile utilizzare una velocità dell'otturatore elevata e un ISO alto per compensare. Se ti accontenti di una profondità di campo ridotta, apri il diaframma il più possibile per aumentare la quantità di luce che raggiunge il sensore. Un buon punto di partenza è una velocità dell'otturatore di 1/1000, un diaframma di f/2 e ISO automatico con una sensibilità massima di 2000.

Ora è il momento di mettere in pratica la teoria.

Una foto in bianco e nero con effetto tilt-shift del difensore gallese Neco Williams che intercetta la palla nella sconfitta per due a zero della sua squadra contro l'Iran ai Mondiali del 2022, scattata con una Nikon Z9 e un Nikon PC-E NIKKOR 24 mm f/3.5D ED da Ryu Voelkel

Ryu Voelkel | Nikon Z9 | Nikon PC-E 24mm f/3.5D ED | f/4 | 1/5000 | ISO 200

Modalità automatica

All'inizio, probabilmente imposterai la fotocamera in modalità completamente automatica. La fotocamera imposterà quindi automaticamente l'apertura, l'ISO e la velocità dell'otturatore per scattare una foto ben esposta, permettendoti di concentrarti sulla composizione e sull'inquadratura. Tuttavia, la modalità automatica presenta una serie di sfide per la fotografia sportiva. Ad esempio, poiché non si ha alcun controllo sulla velocità dell'otturatore, i soggetti possono apparire sfocati. Sebbene sia ancora possibile utilizzare la modalità automatica come soluzione temporanea o ultima risorsa, si vorrà rapidamente passare alle modalità semiautomatiche se si desidera migliorare la propria fotografia sportiva.

Porsche 911 Carrera RSR in curva, l'immagine è sfocata a causa della bassa velocità dell'otturatore che crea un senso di velocità

Jamie Bufton | Canon EOS 60D | EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS | f/14 | 3/10 sec | ISO 100

Modalità semiautomatiche

Una volta che avrete imparato a usare la vostra attrezzatura, provate a utilizzare una delle modalità semiautomatiche. Con un po' di pratica e una migliore comprensione del triangolo dell'esposizione, potrete passare alla modalità completamente manuale. Ma prima dobbiamo capire come funzionano queste modalità.

Nella fotografia sportiva, come nella maggior parte degli altri generi, è importante comprendere il triangolo dell'esposizione. Ogni foto viene scattata esponendo il sensore della fotocamera alla luce in tre modi: con apertura, velocità dell'otturatore e ISO. Se si modifica un'impostazione, è necessario regolare le altre per compensare. Oppure si può chiedere alla fotocamera di farlo automaticamente con le modalità semiautomatiche. Leggi di più su questo argomento qui sotto e scopri come ogni modalità può modificare la tua foto.

Ashley Lawrence, del Canada, reagisce dopo aver commesso fallo su una giocatrice nigeriana durante la partita del Gruppo B della Coppa del Mondo Femminile FIFA 2023 a Melbourne, Australia, foto di Elsa Garrison con una Canon EOS R3

Elsa Garrison | Canon EOS R3 | RF 400mm f/2.8 L IS | f/2.8 | 1/3200 | ISO 200

Il diaframma

Il diaframma regola la quantità di luce che raggiunge il sensore modificando il diametro dell'apertura dell'obiettivo. Maggiore è il diaframma, più luce passa attraverso l'obiettivo fino al sensore. Il diaframma viene misurato con un numero f. Minore è il numero f, maggiore è il diaframma e più luminosa è l'esposizione.

Leggi di più sui principi base della fotografia e sul triangolo dell'esposizione nella nostra guida.

Un'ampia inquadratura di un'auto da corsa classica scura, la numero 16, che percorre un circuito al Goodwood Revival al tramonto, ripresa attraverso il finestrino di un'altra auto con una Canon EOS 1DX Mark II di Jamie Bufton

Jamie Bufton | Canon EOS 1DX Mark II | Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM | 200mm | f/2.8 | 1/320 | ISO 400

Profondità di campo ridotta

L'apertura influenza anche la profondità di campo. Un'apertura ampia crea una profondità di campo ridotta, che aiuta a isolare l'atleta facendolo risaltare nettamente su uno sfondo sfocato. Questo riduce anche l'impatto degli elementi di distrazione, rendendoli sfocati.

La profondità di campo è influenzata anche dalla lunghezza focale dell'obiettivo. A parità di condizioni, un obiettivo con una lunghezza focale maggiore (ad esempio 400 mm) creerà una profondità di campo minore rispetto a un obiettivo con una lunghezza focale minore (ad esempio 50 mm). La profondità di campo è influenzata anche dalla distanza tra te e il soggetto: più il soggetto è vicino, minore sarà la profondità di campo.

Nuoto | Vincitore del premio World Sports Photography Awards Amateur 2022

Gautier Boucly | Nikon Z6 | Z 24-70mm f/4 S | 24mm | f/4.0 | 1/500 | ISO 180

Profondità di campo

Per mettere a fuoco sia gli atleti vicini che quelli lontani, è necessario aumentare la profondità di campo riducendo l'apertura. Questo può essere difficile, soprattutto se si desidera anche congelare gli atleti in rapido movimento con una velocità dell'otturatore elevata. In tal caso, l'ISO dovrà lavorare sodo per ottenere abbastanza luce sul sensore.

Vincitore della medaglia d'oro nella categoria rugby di Steve Haag @stevehaagsports, WSPA 2022

Steve Haag | Vincitore della medaglia d'oro, categoria Rugby | WSPA 2022

Priorità di apertura

Per modificare l'apertura, impostare la fotocamera in modalità priorità di apertura (“A” o “Av” sulla maggior parte delle fotocamere). In questa modalità, la fotocamera regola automaticamente l'ISO e la velocità dell'otturatore per scattare una foto correttamente esposta. Poiché non è possibile impostare la velocità dell'otturatore in modalità Priorità apertura, questa non è solitamente la scelta migliore per la fotografia sportiva. In quel caso, normalmente si desidera una velocità dell'otturatore elevata per congelare l'azione. Ecco perché per ora lasceremo la modalità Priorità apertura.

Motorsport | Vincitore del premio World Sports Photography Awards Amateur 2022

Thibault Gastal | Nikon D700 | Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD Nikon | 82mm | f/2.8 | 1/3200 | ISO 100

Velocità dell'otturatore

La velocità dell'otturatore determina per quanto tempo il sensore è esposto alla luce. Ogni volta che si preme il pulsante di scatto, l'otturatore si apre e si richiude. Il tempo che intercorre tra l'apertura e la chiusura dell'otturatore è chiamato velocità dell'otturatore ed è misurato in secondi o frazioni di secondo. Più è grande la frazione, più a lungo il sensore è esposto alla luce e più luminosa è l'esposizione.

Durante l'apertura e la chiusura dell'otturatore, il sensore registra ogni movimento come sfocatura da movimento. Questo include sia il movimento del soggetto che qualsiasi movimento della fotocamera stessa.

Foto di una ginnasta che cade sulla sabbia.

Aleksandra Szmigiel | Sony A9 | Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS | f/2.8 | 1/1000 sec | ISO 160

Congelare l'azione

Quando si fotografano sport con soggetti in rapido movimento, di solito si vuole mantenere la velocità dell'otturatore più breve possibile (una frazione di secondo) per congelare l'azione, ridurre la sfocatura da movimento e ottenere immagini nitide degli atleti.

La velocità minima dell'otturatore dipende dallo sport. Per gli sport in cui gli atleti si muovono più lentamente, è possibile utilizzare una velocità dell'otturatore di circa 1/500. Per gli sport veloci, come gli sport motoristici, la velocità dell'otturatore deve essere almeno di 1/1000 o più veloce.

Lunga esposizione di schermidori in combattimento che crea un effetto fantasma

Patrick Smith/Getty Images

Sii creativo con la sfocatura da movimento

Ci sono delle eccezioni. Se vuoi sperimentare con la sfocatura di movimento, puoi usare tempi di posa più lenti. Nella foto qui sotto, Ryu Voelkel usa un tempo di posa più lento di 1 secondo per catturare il movimento e la velocità degli atleti. Nota come le linee di demarcazione del campo siano ancora relativamente sfocate, il che contribuisce alla sensazione di dinamismo e velocità.

Una foto in bianco e nero a lunga esposizione di giocatori di calcio sfocati durante la partita Senegal-Ecuador ai Mondiali del 2022, scattata da Ryu Voelkel con una Nikon Z9

Ryu Voelkel | Senegal vs Ecuador | Nikon Z9 | 560mm f/4 | f/32 | 1 sec | ISO 64

Modalità priorità otturatore

Per modificare la velocità dell'otturatore, impostare la fotocamera sulla priorità otturatore (S sulla maggior parte delle fotocamere). In questa modalità, la fotocamera regola automaticamente l'apertura e l'ISO per scattare una foto correttamente esposta. Anche se non si ha alcun controllo sull'apertura in modalità priorità otturatore, che limita la possibilità di influenzare la profondità di campo, questa modalità è comunque una buona scelta per i principianti nella fotografia sportiva. In questo modo, si ha la certezza di scattare foto nitide di soggetti in rapido movimento.

ISO

L'ISO regola la sensibilità del sensore alla luce. In passato, con la fotografia analogica, ogni rullino aveva un valore ISO fisso che non cambiava. Oggi, con le macchine fotografiche digitali, è possibile regolare il valore ISO. Più alto è il valore ISO, più sensibile è il sensore alla luce e più luminosa sarà l'esposizione. Tuttavia, fai attenzione ad aumentare l'ISO in condizioni di luce estremamente scarsa, poiché ciò può portare a indesiderati “rumori” digitali nelle foto.

Foto in bianco e nero di un atleta di salto con l'asta, che ruggisce mentre si prepara a fare il salto.

Aleksandra Szmigiel | Canon 1D X Mark II | Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM | f/3.2 | 1/1000 sec | ISO 400

Modalità ISO automatica

Per evitare il rumore digitale, è possibile utilizzare la modalità ISO automatica sulla maggior parte delle fotocamere e impostare un limite superiore e inferiore per il valore ISO. Ciò consente di regolare autonomamente il diaframma e la velocità dell'otturatore, mentre la fotocamera mantiene l'ISO entro i limiti impostati.

Congratulazioni a Cameron Spencer per la sua immagine irriverente di Usain Bolt intitolata “The Smile”, che ha vinto l'oro nella categoria atletica e l'argento come vincitore assoluto.

Cameron Spencer

Modalità di scatto continuo

Con la modalità di scatto continuo o raffica, la fotocamera scatta rapidamente diverse foto in successione. Questa modalità è particolarmente utile per la fotografia sportiva, perché offre diverse opzioni per ogni scena. Quando si catturano momenti cruciali nello sport, la differenza tra una buona foto e una foto eccezionale a volte può essere di pochi millisecondi.

Vincitore della categoria oro di Formula 1 di Clive Rose, 2022 WSPA

Clive Rose | Gold winner, Formula 1 category | 2022 WSPA

RAW

Non dimenticare di impostare la fotocamera per acquisire file RAW, poiché contengono molti più dati rispetto ai file JPEG. Più dati significano più opzioni per modificare le foto in un secondo momento. Alcune fotocamere possono salvare contemporaneamente file JPEG e RAW. Ciò consente di utilizzare i file JPEG leggeri per una valutazione rapida e di salvare solo i migliori file RAW, il che velocizza il processo di post-produzione. Assicurati inoltre di acquistare una scheda di memoria ad alta capacità o di portare con te alcune schede di riserva, poiché i file RAW possono riempire rapidamente il supporto di memorizzazione.

Le migliori fotocamere per la fotografia sportiva

La fotocamera da scegliere dipende dallo sport, dalle preferenze creative e dal budget. Per la fotografia sportiva, è necessaria una fotocamera con tempi di posa rapidi e un valore ISO elevato. Un sensore full-frame generalmente fornisce la migliore qualità d'immagine, ma è possibile scattare ottime foto sportive anche con una fotocamera con sensore crop. Le reflex digitali hanno spesso una maggiore durata della batteria, mentre le fotocamere compatte offrono le funzioni più recenti, ma di solito a scapito della carica. Tuttavia, è sempre possibile portare con sé più batterie.

Per la fotografia sportiva, di solito si utilizzano teleobiettivi, come obiettivi a focale fissa e zoom, per avvicinarsi all'azione rimanendo a bordo campo. Molti fotografi portano con sé una serie di obiettivi con diverse lunghezze focali e talvolta utilizzano fotocamere speciali per ogni obiettivo per poter scattare più velocemente e in modo più efficiente.

Quindi, quali obiettivi? Per prima cosa, calcola la distanza media tra te e gli atleti. Questo influenzerà la scelta della lunghezza focale: il tennis da tavolo, ad esempio, richiederà una lunghezza focale più corta rispetto, ad esempio, agli sport motoristici. Puoi quindi procurarti un obiettivo zoom o teleobiettivo zoom. Questi ti permettono di cambiare la lunghezza focale senza cambiare l'obiettivo. Successivamente, puoi rivedere i metadati delle tue immagini e stabilire la lunghezza focale più comunemente utilizzata, quindi procurarti un obiettivo a focale fissa di quella lunghezza focale. All'inizio, l'attrezzatura fotografica più costosa non ti aiuterà necessariamente a scattare foto migliori. Probabilmente pagherai più del dovuto per caratteristiche che potresti non usare mai. Inizia invece con una configurazione generica che possa fare la maggior parte delle cose abbastanza bene. Poi, man mano che ti ambienti e capisci le tue esigenze, potrai cambiare e aggiornare di conseguenza.

Primo piano di una Nikon D300S usata

Nikon D300S usata

Migliore fotocamera reflex digitale APS-C: Nikon D300S

Una fotocamera APS-C offre il miglior rapporto qualità-prezzo per i fotografi sportivi alle prime armi. Anche se probabilmente passerai a una fotocamera full-frame man mano che acquisirai maggiore esperienza, le fotocamere reflex APS-C sono comunque un'ottima scelta per iniziare.

La Nikon D300s è un buon esempio e può scattare fino a 7 immagini al secondo, o fino a 8 fps se si aggiunge l'impugnatura porta batteria Nikon MB-D10, per un totale di 8.000 scatti. Questa fotocamera ha specifiche e fasce di prezzo simili alla Canon EOS 7D.

Migliore fotocamera reflex full frame: Canon EOS 1DX Mark II

Molti fotografi rimangono fedeli alla loro reflex per la fotografia sportiva, e a ragion veduta. Le reflex digitali sono estremamente affidabili, hanno un'eccellente durata della batteria e sono relativamente convenienti, il che le rende la scelta migliore per la fotografia sportiva.

La Canon EOS 1DX Mark II è un modello leader nel mondo professionale. Grazie alla sua straordinaria ergonomia, questa fotocamera è comoda da tenere nonostante il peso considerevole. Con un sensore full-frame da 20,2 megapixel e la possibilità di scattare fino a 14 immagini al secondo, la Canon EOS 1DX Mark II ha ulteriormente rafforzato la reputazione di Canon come fornitore di attrezzature professionali di alta qualità.

Migliore fotocamera full-frame: Sony A9

Con un numero sempre maggiore di fotografi sportivi che passano alle fotocamere di sistema, la Sony A9 si è dimostrata un prodotto di punta. Questa fotocamera è stata una delle prime fotocamere di sistema a competere davvero con le reflex digitali professionali. La Sony A9 originale offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e rimane popolare tra i professionisti.

Per una panoramica completa delle migliori attrezzature per la fotografia sportiva, consulta il nostro ampio elenco delle 12 migliori configurazioni di fotocamere per la fotografia sportiva.

Giocatore di football che si inginocchia e guarda il cielo mentre indossa una maglietta blu con il numero 26, fotografato da Ben Green

Ben Green | Sony A9 | Sony 70-200 mm f/2.8 GM OSS | 135 mm | f/2.8 | 1/1600 | ISO 2500 | 

I migliori obiettivi per la fotografia sportiva

A patto che siano della stessa marca, è possibile utilizzare quasi tutti gli obiettivi full frame per fotocamere SLR su qualsiasi fotocamera APS-C o full frame. È anche possibile montarli su fotocamere di sistema con un adattatore. Quindi, se siete alle prime armi, gli obiettivi SLR digitali full frame possono valere l'investimento.

Obiettivi per fotocamere SLR

Per gli obiettivi Canon, consigliamo il classico trio: Il Canon EF 16-35 mm f/2.8 L III USM 16-35mm f/2.8 L III USM per splendide foto super grandangolari, il versatile Canon EF 24-70 mm f/2.8 L II USM 24-70mm f/2.8 L II USM come obiettivo standard e, naturalmente, il cavallo di battaglia del fotografo sportivo, il Canon EF 70-200 mm f/2.8 L IS III USM 70-200mm f/2.8 L IS III USM. Questi tre obiettivi zoom di alta qualità sono disponibili per fotocamere reflex digitali e fotocamere di sistema di altre marche.

Obiettivi per fotocamere compatte

Se si utilizza una fotocamera compatta full frame di Sony, non si può sbagliare con gli obiettivi f/2.8 GM. Si considerino i modelli Sony FE 24-70mm f/2.8 GM, FE 70-200mm f/2.8 GM OSS e FE 400mm f/2.8 GM OSS. Vuoi risparmiare e cerchi un unico obiettivo zoom versatile? Allora il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS è una buona opzione con un'ampia gamma di lunghezze focali. Tieni presente che dovrai scendere a compromessi sull'apertura.

Obiettivi per reflex

Obiettivi reflex usati

Accessori

I telecomandi per la fotocamera possono essere estremamente utili, soprattutto se si deve rimanere a distanza dall'azione, ad esempio se la fotocamera è dietro la porta.

Anche se alcuni fotografi sportivi usano un treppiede o monopiedi, di solito non è necessario a causa dei tempi di posa brevi.

Teleconvertitori e tubi di prolunga

Teleconvertitori usati

I teleconvertitori e tubi di prolunga offrono ai fotografi sportivi una preziosa estensione del loro raggio d'azione: un convertitore 1,4x fornisce il 40% di lunghezza focale in più, mentre un convertitore 2x la raddoppia. Ciò consente di ottenere immagini più ravvicinate degli atleti a distanza e scatti più dinamici durante l'azione. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi.

La giapponese Tomoyo Fukudo nuota durante le batterie dei 200 m misti femminili ai Giochi dell'Asia orientale a Hong Kong il 7 dicembre 2009, foto di David Gray

David Gray

Domande frequenti

È difficile diventare un fotografo sportivo?

Diventare un fotografo sportivo in realtà non è così difficile come sembra. Per iniziare come dilettante, tutto ciò che serve è una macchina fotografica e l'accesso alle competizioni sportive. Diventare un fotografo sportivo professionista o semi-professionista è più impegnativo, ma certamente realizzabile.

una macchina da corsa bianca e rossa con effetto sfocatura

Marc Read

Una volta acquisite le basi della fotografia, puoi andare al club sportivo locale o chiedere agli amici se puoi fotografare le loro partite. Se chiedi il permesso, la maggior parte delle persone sarà felice di farti fotografare le loro partite amatoriali. Torna regolarmente e continua a fare pratica. Non hai bisogno di atleti famosi per migliorare le tue capacità. Man mano che le tue foto migliorano, aumenta la tua presenza sui social media e crea un portfolio che dimostri che sei in grado di scattare ottime foto sportive.

Puoi quindi inviare questo portfolio alle squadre sportive locali con l'offerta di scattare foto per loro. Continua a offrire il tuo servizio e a candidarti, e alla fine qualcuno ti darà una possibilità. Da lì, le porte potrebbero spalancarsi.

Qual è lo stipendio medio di un fotografo sportivo?

Come fotografo sportivo professionista, il tuo stipendio dipende dalla tua esperienza, competenza e dal tipo di eventi sportivi per cui lavori. Purtroppo, come in molti altri settori, anche nella fotografia c'è disparità di retribuzione. Ad esempio, le donne in questo settore guadagnano in media il 40% in meno rispetto ai colleghi maschi.

Se sei agli inizi e, ad esempio, fotografi le partite di calcio del sabato, difficilmente guadagnerai molto. Ma se diventerai il fotografo ufficiale di una squadra di serie A, ad esempio, potrai contare su uno stipendio ben superiore alla media nazionale.

Partita di tennis serale con un tramonto viola.

Andy Cheung | WSPA Finalist 2022 | Sony A9 | Sony FE 12-24mm f/2.8 GM | 12mm | f/2.8 | 1/160 | ISO 200

Grazie per aver letto la Guida alla fotografia sportiva di MPB, la nostra panoramica completa su come realizzare fotografie sportive, consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste con esperti.