Verso l’impatto zero
MPB sta monitorando, riducendo e, a partire dal 2021, compensando le emissioni di gas a effetto serra derivanti dall'energia utilizzata negli edifici MPB e dal riciclo, dai centri dati, dai voli aziendali e dai servizi di corriere. Nel 2022, abbiamo aggiunto i viaggi del personale alla nostra contabilità delle emissioni di carbonio.
Il nostro obiettivo è quello di essere Impatto Zero - il più vicino possibile allo zero senza compensazioni di carbonio - per l'elettricità utilizzata negli edifici e nei centri dati entro il 2030 e per i servizi di consegna a terra entro il 2035. Per i viaggi aerei, utilizziamo solo compagnie aeree e servizi di trasporto aereo che investono in carburanti sostenibili per l'aviazione e in propulsioni ibride, oltre che nella compensazione e nell'eliminazione delle emissioni di carbonio. La compensazione da sola non è sufficiente a contenere la crisi climatica. Tuttavia, se effettuata in modo ponderato come parte di un'azione e di un investimento strategici per il clima, offre un contributo ambientale e sociale positivo.
Abbiamo compensato le nostre emissioni del 2021 con i crediti del progetto Naija Stoves in Nigeria, le nostre emissioni del 2022 con i crediti del progetto Kampala Cookstoves in Uganda e le nostre emissioni del 2023 con i crediti del progetto Lake Victoria in Nigeria. Questi progetti nazionali forniscono stufe pulite ed efficienti per cucinare e riscaldare, evitando le emissioni di carbonio e riducendo l'inquinamento atmosferico interno e la deforestazione.
Inoltre, per il 2023, abbiamo acquistato anche crediti di carbonio dal progetto Atlanta Concrete, equivalenti alle emissioni prodotte dai nostri viaggi aerei di lavoro. Questo progetto prevede la cattura e lo stoccaggio parziale del carbonio e la riduzione delle emissioni.