
In azione: Fujifilm X-Pro 3 vs X-Pro 2 per la fotografia sportiva
Pubblicato 25 marzo 2025 da MPB
Il fotografo sportivo Dan King ha molta esperienza nella fotografia di eventi ciclistici. Dopo aver utilizzato per anni la fotocamera di sistema Fujifilm X-Pro 2 del 2016, Dan ha ora testato la Fujifilm X-Pro 3 del 2019. Ha utilizzato questa fotocamera mentre seguiva la squadra ciclistica professionistica olandese Jumbo Visma a Tenerife, in Spagna, e la Strade Bianche in Toscana, in Italia. Continua a leggere per scoprire di più sulla Fujifilm X-Pro 3 e su come si comporta agli eventi ciclistici e sportivi. A te la parola, Dan.

Fujifilm X-Pro 3 | XF 50-140mm f/2.8 LM OIS WR | f/4 | 1/550 | ISO 160
Mi considero prima di tutto un fotografo sportivo documentarista, non tanto un fotografo d'azione. Ciò che mi guida è il fermento che circonda gli atleti durante i loro momenti più felici e più impegnativi. Non si tratta tanto di catturare le loro prestazioni atletiche durante la competizione, quanto piuttosto i momenti prima e dopo. Ad affascinarmi davvero sono la preparazione atletica e la celebrazione dopo la vittoria. Il mio obiettivo è offrire al mio pubblico una prospettiva unica sull'evento. Negli ultimi anni ho lavorato con la Fujifilm X-Pro 2. Poi con l'arrivo della nuova X-Pro 3 ho cominciato a pensare di fare un upgrade.

Fujifilm X-Pro 3 usata
Oltre al mio costante desiderio di nuove attrezzature fotografiche, i motivi principali per provare la Fujifilm X-Pro 3 sono stati l'otturatore più veloce e l'autofocus. La X-Pro 3 può scattare 11 immagini al secondo, rispetto alle 8 fps della X-Pro 2. Dato che uso tempi di posa lunghi e faccio panning durante gli scatti veloci, mi sono chiesto se avessi davvero bisogno di questo cambiamento. Ma ero troppo curioso di vedere i miglioramenti che la nuova fotocamera avrebbe offerto.

Dan King | Fujifilm X-Pro 3 | 16-55mm f/2.8 R LM WR | f/16 | 1/125 | ISO 160
Adoro il modo in cui questa fotocamera cattura il movimento, soprattutto quando voglio mostrare la velocità nelle mie foto. Tuttavia, con gli 8 fps della X-Pro 2, spesso avevo un ritaglio stretto. Ritengo importante che le mie foto siano allineate, quindi dopo averle raddrizzate spesso penso: “Se solo il pilota si fosse seduto un po' più a sinistra”. Speravo che i fotogrammi al secondo in più della X-Pro 3 mi avrebbero aiutato a mantenere il soggetto più al centro dell'immagine.

Fujifilm X-Pro 2
Anche se l'autofocus della X-Pro 2 non è veloce come quello della Fujifilm X-T5, non ho mai avuto davvero alcun problema. Tuttavia, mi chiedevo se l'autofocus migliorato della X-Pro 3 mi avrebbe offerto qualcosa che non sapevo mi mancasse. Soprattutto perché il sensore APS-C della X-Pro 3 non funziona altrettanto bene in condizioni di scarsa illuminazione come la mia Leica Q2, mi chiedevo se l'autofocus più veloce avrebbe davvero fatto la differenza in situazioni come gli autobus della squadra o le camere d'albergo con scarsa illuminazione.

Fujifilm X-Pro 3 | XF 16-55mm f/2 R LM WR | f/2.8 | 1/250 | ISO 800
Per mettere davvero alla prova la Fujifilm X-Pro 3, ho portato la fotocamera con me a Tenerife per il ritiro della Jumbo Visma. Qui, all'inizio della stagione, i ciclisti si sono allenati in altitudine e hanno testato le loro attrezzature e l'alimentazione. Questo mi ha dato l'opportunità di sperimentare la fotocamera senza la pressione di un ambiente competitivo e di scoprirne i punti di forza e di debolezza. Poiché la routine dei ciclisti era abbastanza costante nei giorni successivi, ho avuto spesso diverse opportunità di scattare foto, il che mi ha aiutato a conoscere meglio la fotocamera.

Fujifilm X-Pro 3 | XF 16-55mm f/2 R LM WR | f/5.6 | 1/400 | ISO 100
Dopo Tenerife sono andato in Italia per fotografare la gara Strade Bianche, un evento noto per le sue strade bianche di ghiaia. Con il tempo asciutto, queste strade possono causare enormi nuvole di polvere, mentre la pioggia trasforma la polvere in un fango bianco e appiccicoso che copre tutto, dalle attrezzature fotografiche ai ciclisti e alle loro biciclette. Entrambe le circostanze offrono grandi opportunità fotografiche. Ma in un ambiente di gara come questo, dove i ciclisti passano a tutta velocità, si ha una sola possibilità di scattare la foto perfetta. La pressione per esibirsi in una situazione del genere è enorme e non c'è spazio per l'errore.

Fujifilm X-Pro 3 | XF 16-55mm f/2 R LM WR | f/16 | 1/125 | ISO 160
La Fujifilm X-Pro 3 ha un sensore X-Trans da 26,1 megapixel di quarta generazione, mentre la X-Pro 2 ha un sensore X-Trans da 24,3 megapixel di terza generazione. La X-Pro 3 ha un ISO minimo leggermente inferiore, 160 rispetto a 200, mentre l'ISO massimo rimane lo stesso per entrambi i modelli. Il modello più recente include anche un touchscreen orientabile e più punti di messa a fuoco automatica (425 contro 325).
| Fujifilm X-Pro 2 | Fujifilm X-Pro 3 |
Sensore | X-Trans, terza generazione | X-Trans, quarta generazione |
Megapixels | 24.3 | 26.1 |
Min. ISO | 200 | 160 |
Max. ISO | 12,800 | 12,800 |
Punti Autofocus | 325 | 425 |
Velocità otturatore max. | 1/8,000 | 1/8,000 |
Fotogrammi al secondo | 8 | 11 |
Risoluzione video max. | 4k | 4k |
Touchscreen articolato | No | Si |

Fujifilm X-Pro 3
Ogni fotocamera della serie X-Pro è compatta e, in combinazione con gli obiettivi WR, forma una configurazione ideale che puoi facilmente portare sotto il braccio e spostare in modo discreto, ideale per il lavoro documentaristico. La Fujifilm X-Pro 3 ha un nuovo schermo posteriore incernierato che può essere sollevato in modo che rimanga visibile solo un piccolo schermo, che mostra solo le informazioni di base. Lo adoro, perché di solito uso solo il mirino elettronico per risparmiare la batteria. Questo mi impedisce anche di toccare accidentalmente lo schermo e modificare le impostazioni senza rendermene conto.

Fujifilm X-Pro 3 | XF 16-55mm f/2 R LM WR | f/5.6 | 1/320 | ISO 100
Dall'estate scorsa scatto principalmente con la fotocamera impostata sulla simulazione in bianco e nero, ma continuo a scattare in RAW. Questo rende più facile la scelta dello scatto e allo stesso tempo elimina la distrazione del colore. Poiché sono daltonico nel verde e nel rosso, questo mi aiuta davvero a evitare qualsiasi effetto negativo dei colori nella scena. In questo modo, posso concentrarmi esclusivamente sulla luce e sulla composizione del mio scatto.

Fujifilm X-Pro 3 | XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR | f/3.2 | 1/1800 | ISO 160
La Fujifilm X-Pro 3 è una fotocamera fantastica e un netto miglioramento rispetto alla X-Pro 2. Se non avessi già una X-Pro 2, sceglierei sicuramente la X-Pro 3. Per chi cerca un secondo corpo macchina o è nuovo alla serie X-Pro, la X-Pro 3 è sicuramente la scelta migliore.

Fujifilm X-Pro 3 usata
Cerchi altri contenuti sulla fotografia sportiva?
Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia sportiva, la nostra panoramica completa su come realizzare fotografie sportive, con consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste con esperti.
Guida alla fotografia di calcio
La nostra guida per i principianti della fotografia calcistica, con consigli degli esperti e suggerimenti per iniziare.
Guida MPB alla Fotografia sportiva
Leggi la nostra guida alla fotografia sportiva completa con consigli approfonditi, attrezzatura fotografica e interviste con gli esperti.
Le 12 migliori fotocamere per la fotografia sportiva
Scopri le migliori fotocamere per la fotografia sportiva, selezionate dagli esperti. Reflex digitali, fotocamere a sistema, fotocamere full-frame e le fotocamere con sensore crop.
Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni. Scambia o acquista attrezzatura fotografica certificata da MPB e approfitta della consegna gratuita in entrambe le direzioni - vendere e scambiare .