icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
Five white fluffy ducklings swimming on a lake, creating a reflection, from right to left

Guida alla fotografia e videografia della fauna selvatica

Pubblicato 19 settembre 2025 da MPB

Dalla più piccola formica all'elefante, la fotografia o la videografia naturalistica consiste nel cercare di immortalare uccelli, animali della foresta e tutti gli altri tipi di animali attraverso immagini fisse o in movimento. Questa è la guida completa di MPB alla fotografia e alla videografia naturalistica. In questo articolo, trattiamo tutti i suggerimenti e le tecniche necessarie per migliorare le vostre capacità, consigliamo l'attrezzatura fotografica e condividiamo le recensioni per aiutarvi a costruire la vostra attrezzatura. Presentiamo inoltre interviste stimolanti a fotografi e videografi naturalisti.

  1. Dove si può fotografare la fauna selvatica nei Paesi Bassi?

  2. I dieci migliori consigli per i principianti della fotografia naturalistica

  3. Attrezzatura fotografica per la fotografia naturalistica

  4. Attrezzatura video per filmare la fauna selvatica

  5. Lasciatevi ispirare

Una foto ravvicinata di uno scoiattolo rosso in piedi nella neve nel nord della Svezia, scattata con una Canon EOS R5 da Hannah Stitfall.

Hannah Stitfall | Canon EOS R5 | RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM | 500mm | f/7.1 | 1/500 | ISO 3200

Dove posso fotografare la fauna selvatica?

È possibile fotografare la fauna selvatica ovunque, dal proprio giardino alla Veluwe. Quando ci si addentra nella natura, ricordarsi sempre di seguire le regole dell'area e di non disturbare gli animali o gli uccelli nel loro habitat naturale. Il loro benessere deve essere sempre al primo posto.

Considerate l'impatto delle vostre azioni prima di scattare immagini di animali selvatici. In questa guida forniamo suggerimenti su come fotografare e catturare la fauna selvatica da lontano.

I dieci migliori consigli per i principianti della fotografia naturalistica

Da dove cominciare? In questa sezione discutiamo le basi della fotografia naturalistica e alcuni suggerimenti aggiuntivi che possono aiutarvi a migliorare le vostre capacità di fotografare la fauna selvatica. Se siete alla ricerca di consigli per la realizzazione di video sulla fauna selvatica, date un'occhiata ai dieci passi di Nina Constable per diventare un regista di fauna selvatica.

1. Investire in un obiettivo zoom

Se siete agli inizi, non avete necessariamente bisogno della tecnologia più avanzata. Non si vuole spendere troppo per accessori che non si useranno mai. Tuttavia, è necessario avere almeno una macchina fotografica e un obiettivo zoom versatile. Qualsiasi obiettivo che vi permetta di raggiungere una lunghezza focale di almeno 200 o 300 mm vi aiuterà a fotografare animali e uccelli senza disturbarli

Primo piano della testa di un gabbiano, foto di Marc Read con Nikon Z7, Sigma 200-500 mm f/2,8 EX APO DG e teleconvertitore 2x EX APO

Nikon Z7 | Sigma 200-500mm f/2.8 EX APO DG | Sigma 2x EX APO | 1000mm | f/8 | 1/640 | ISO 100

2. Ricercare gli animali che si vogliono fotografare

Iniziate a livello locale. Può essere una tentazione buttarsi a capofitto prenotando il viaggio dei sogni all'estero, ma iniziate dalle piccole cose. Ricercate quali animali e uccelli vivono nella vostra zona. Forse vivete in città e avete bisogno di spostarvi in campagna, ma la maggior parte delle città ospita animali come ricci, pipistrelli e corvi. I parchi sono sempre un buon punto di partenza. In questa intervista con il fotografo naturalista Richard Peters fornisce alcuni consigli per fotografare gli animali in ambiente urbano.

Studiate gli animali che volete fotografare. Se si conoscono a sufficienza gli orari di alimentazione, gli habitat e le abitudini, si può prevedere dove trovarli e fotografarli.

Forse nella vostra zona esiste un club informale di fotografi naturalisti. I membri probabilmente conoscono i diversi tipi di fauna selvatica della zona e sono disposti a dare consigli su come e dove fotografarli al meglio. Potreste trovare un mentore esperto di fotografia naturalistica.

Cinque soffici anatroccoli bianchi che nuotano in un lago, creando un riflesso, da destra a sinistra

Mateusz Piesiak

3. Prova una riserva naturale

Andate alla riserva naturale più vicina . Indossate abiti adatti alle condizioni atmosferiche e dai colori della terra e portate con voi cibo e acqua. Procuratevi una macchina fotografica con una lunghezza focale sufficientemente lunga (maggiori informazioni sui teleobiettivi più avanti in questo articolo) per fotografare gli animali selvatici da vicino, senza doverli avvicinare.

Nella maggior parte delle riserve naturali si trovano capanni per uccelli - piccole capanne o rifugi - che consentono di rimanere mimetizzati e di avvicinarsi agli uccelli e agli animali senza disturbarli. Molti capanni per uccelli sono dotati di sedili o panchine per farvi sentire a vostro agio durante l'attesa. Questi rifugi sono il luogo perfetto per fotografare la fauna selvatica. Potrebbe essere necessario un binocolo per individuare la fauna selvatica prima di impostare la macchina fotografica.

E mentre siete lì, potete anche provare a fotografare la foresta e la fauna selvatica.

Tre garzette in piedi in uno stagno, circondate dalla nebbia; una garzetta è in primo piano e guarda verso destra, mentre le altre sono sullo sfondo, ai lati dell'inquadratura.

Mateusz Piesiak

4. Utilizzare un treppiede

Nell'attesa, preparate la vostra fotocamera. Se la vostra fotocamera non è dotata di stabilizzazione dell'immagine incorporata, dovrete provvedere voi stessi, soprattutto se utilizzate lunghe focali. Un treppiede è l'ideale per mantenere stabile l'attrezzatura. Mantenete l'asse del treppiede sufficientemente fermo per tenere la fotocamera in posizione, ma sufficientemente allentato per permettere di inquadrare la fauna selvatica.

5. Tenere conto della luce naturale disponibile

Evitare il sole di mezzogiorno. In genere, la luce migliore si trova nelle ore intorno all'alba e al tramonto. Tuttavia, è necessario tenere in considerazione anche i modelli di movimento della fauna selvatica che si desidera fotografare.

Un'immagine di un lago al tramonto con due cigni che galleggiano.

Mateusz Piesiak

Quando si fotografa la fauna selvatica di notte, può essere necessario pensare in modo creativo alle fonti di luce artificiale disponibili. Per la fauna urbana, i lampioni sono sempre una buona opzione. La luna piena può essere una buona fonte di luce, anche se piuttosto debole, quindi è necessario aumentare l'ISO.

Una volpe illuminata da un lampione di notte fotografata da Marc Read

Marc Read | Canon EOS 50D | Canon EF 50mm f/1.8 II

6. Impostare la fotocamera sullo scatto continuo

Aumentate le possibilità di ottenere una foto eccezionale impostando la fotocamera in modalità di scatto continuo o a raffica. Invece di una singola foto, è possibile sceglierne alcune. Questa tecnica è particolarmente utile quando si fotografa la fauna selvatica in azione: si può aspettare tutto il giorno che accada qualcosa, quindi catturare qualche fotogramma in più può fare la differenza tra una buona foto e una grande.

Un'aquila calva in volo con un pesce negli artigli, immortalata da Jason Fenton con il Sony A1 e il Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS.

Jason Fenton | Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 200mm | f/6.3 | ISO 500 | 1/2000

7. Messa a fuoco sugli occhi

Alcune delle fotocamere di sistema più recenti dispongono di diversi tipi di autofocus. L'autofocus per gli occhi degli animali riconosce e segue gli occhi dell'animale o dell'uccello inquadrato e garantisce che siano completamente a fuoco.

Se la vostra fotocamera non dispone dell'autofocus per gli occhi degli animali, potete comunque utilizzare l'autofocus standard o anche la messa a fuoco manuale con focus peaking sulle fotocamere di sistema, ma assicuratevi che gli occhi del soggetto siano a fuoco.

Non c'è niente di peggio che guardare le foto e rendersi conto che la messa a fuoco non era corretta. Una messa a fuoco sbagliata è qualcosa che non si può correggere in post-produzione.

Un cucciolo di gorilla che si protende verso la fotocamera, scattato con una Nikon D850 di Richard Peters

Richard Peters

8. Pensate alla composizione

Come inquadrare il soggetto e gli altri elementi per far risaltare la foto? È necessario conoscere le regole per infrangerle. Imparate alcune tecniche di composizione di base, come la regola dei terzi, i contorni e l'inquadratura, leggendo la nostra guida alla composizione per principianti.

9. Provate le modalità automatiche e semiautomatiche prima di passare alla modalità manuale.

Ci vuole un po' di tempo per padroneggiare il triangolo dell'esposizione (bilanciamento tra ISO, apertura e velocità dell'otturatore), soprattutto se si è un fotografo principiante. Soprattutto, non lasciatevi scoraggiare dal fare vostri altri elementi della fotografia. Non c'è niente di male a iniziare con un'impostazione completamente automatica. Man mano che si impara a conoscere il triangolo dell'esposizione e la relazione tra ISO, apertura e velocità dell'otturatore, si può iniziare a utilizzare le modalità a priorità. Ci vuole un po' di tempo, ma una volta che si è capito, si può passare alle impostazioni manuali.

Tuttavia, alcuni principianti preferiscono buttarsi direttamente nella mischia e impostare la fotocamera manualmente. La scelta dipende esclusivamente da voi. Soprattutto, continuate ad andare avanti e non scoraggiatevi. Con il tempo, la pazienza e la pratica riuscirete a dominarlo senza dubbio.

10. Scattare in RAW, modificare e gestire le foto

Se volete modificare le vostre foto, impostate la fotocamera per scattare in RAW. Rispetto ai JPEG, i file RAW contengono molti più dati che possono essere utilizzati per regolare luci, ombre e colori tramite il software di editing. Alcune fotocamere consentono di registrare ogni scatto sia come file JPEG che RAW, in modo da poter visualizzare e selezionare rapidamente le foto come JPEG e poi modificare il file RAW corrispondente. Ma probabilmente avrete bisogno di una scheda SD veloce e ad alta capacità per gestire la grande quantità di dati memorizzati.

Per molti fotografi, l'editing delle foto è parte integrante del processo. La fotografia naturalistica non fa eccezione. Che si tratti di correggere il bilanciamento del bianco, regolare le luci e le ombre o rimuovere le imperfezioni, l'editing delle foto in Lightroom o in un software simile può aiutare a sfruttare al meglio i file RAW.

Una pulcinella di mare con luci bokeh arancioni sullo sfondo, scattata con una Nikon D850 di Richard Peters

Richard Peters | Nikon D850 | AF-S 400mm f/2.8 | ISO 2800 | f/2.8 | 1/1000

Può essere una tentazione mettere online tutte le foto non appena si finisce di modificarle. Ma dopo aver trascorso alcune ore a modificare le foto, si corre il rischio di pensare troppo a tutto. Dormiteci sopra una notte e poi riguardate le foto con occhi nuovi. Preferibilmente chiedete a qualcuno di guardarle con voi e fate una selezione insieme. Il nostro consiglio è di scegliere una o due foto per ogni soggetto fotografato.

Una buona abilità da sviluppare come fotografo è la cura delle immagini. Condividete le vostre foto migliori online, continuate a spingervi, siate sempre critici e soprattutto gentili con voi stessi e accettate le critiche costruttive. In questo modo, vedrete il vostro lavoro migliorare un po' alla volta.

Cerchi consigli più avanzati? Dai un'occhiata alla top ten dei consigli di Richard Peters per la fotografia naturalistica professionale.

Di quale macchina fotografica ho bisogno per la fotografia naturalistica?

Iniziate con le basi e aumentate lentamente la vostra attrezzatura. Scambiando la vostra attrezzatura, potrete facilmente aggiornarla ed evitare di spendere troppo per caratteristiche che potrebbero non servirvi mai. All'inizio, ad esempio, di solito non è necessaria una fotocamera a pieno formato. Alcuni fotografi preferiscono la maggiore "portata" di una macchina fotografica con un fattore di taglio di 1,5 o più.

Consultate la guida MPB alla migliore attrezzatura fotografica per i fotografi naturalisti, con spiegazioni dettagliate dei diversi tipi di fotocamere e obiettivi per principianti, intermedi e professionisti.

Per i principianti della fotografia naturalistica, consigliamo la Canon EOS 7D e il Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM o la Nikon D7100 e il Nikon AF 70-300mm f/4-5.6G.

Canon 7D su sfondo blu e verde

Canon EOS 7D

Per i fotografi naturalisti esperti, consigliamo di scegliere una fotocamera mirrorless. Se preferite Canon, provate la Canon EOS R7 con il Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS o il 100-400mm f/5.6-8 IS. Se preferite Nikon, date un'occhiata alla Nikon Z7 a pieno formato o alla Nikon Z7 II con il Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S.

Nikon Z7 II su sfondo verde e blu

Nikon Z7 II

Potete anche provare l'APS-C Fujifilm X-T3 e Fujifilm XF 150-600mm f/5.6-8 R LM OIS WRo il full-frame Sony A7 III e Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS o 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS.

Se siete pronti a fare il grande passo e diventare fotografi naturalisti professionisti, vale la pena di investire nella fotocamera di punta a pieno formato Sony A1, abbinata ai modelli 400mm f/2.8 GM OSS e 600mm f/4 GM OSS.

Sony A1 su sfondo verde e blu

Sony A1 usata

Oppure optate per il Canon EOS R3 con i modelli Canon RF 600mm f/4 L IS, 800mm f/11 IS STM e 1200mm f/8 L IS. Un altro grande professionista è la Nikon Z9n i modelli Nikon Z 400mm f/4.5 VR S, 600mm f/4 TC VR S e 800mm f/6.3 VR S.

Di quale attrezzatura fotografica ho bisogno per la videografia naturalistica o il filmmaking?

La videografia e la cinematografia naturalistica hanno molti degli stessi requisiti tecnici della fotografia naturalistica, ma con alcune variabili in più da considerare, soprattutto quando si sviluppano le proprie abilità e tecniche.

Consultate la guida completa di MPB alle migliori videocamere per la videografia e la cinematografia naturalistica, che include una serie di opzioni per ogni budget e livello di esperienza.

I principianti della videografia naturalistica potrebbero prendere in considerazione, ad esempio, la Panasonic DMC-FZ1000 4K, con uno zoom Leica 25-400 mm f/2,8-4,0 integrato, o la Panasonic DMC-FZ2000, con una gamma più lunga di 24-480 mm. In alternativa, c'è la fotocamera di sistema Sony A6100 e il Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS.

Panasonic FZ1000 su uno sfondo verde e blu

Panasonic Lumix DMC-FZ1000

Per i videografi naturalisti medi, il Nikon P1000 con la sua gamma di 3000 mm offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Altrimenti, l'Olympus OM-D E-M1X e l'Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II offrono maggiore flessibilità e una migliore qualità dell'immagine.

Olympus OM-D E-M1X

I videografi naturalisti professionisti non possono perdere l'occasione con lo standard di settore Sony PXW-FS7 II e il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS.

Oppure, se volete girare sia video che foto, optate per Fujifilm X-H2S, Canon EOS R5 o Nikon Z9 con Fujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR, Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS o Nikon Z 70-200mm f/2.8 VR S.

Sony PXW-FS7 II su sfondo verde e blu

Sony PXW-FS7 II

Cerchi altri contenuti sulla fotografia naturalistica?