
Scelti da MPB: Le migliori fotocamere per la fotografia naturalistica
Pubblicato 6 gennaio 2025 da MPB
Se sei alla ricerca della migliore attrezzatura fotografica per la fotografia naturalistica, ma non sai quale marca o tipo di fotocamera scegliere, questo articolo fa proprio al caso tuo. SLR o sistema, sensore crop o full-frame? Ci sono diversi fattori da considerare quando si decide quale fotocamera acquistare. Qualunque sia il tuo budget, il team di MPB ha la fotocamera e l'obiettivo zoom che fa per te. Continua a leggere per saperne di più sui nostri migliori consigli per la fotografia naturalistica e sul perché ogni fotocamera può essere quella giusta per te.
Le migliori fotocamere a basso costo per principianti di fotografia naturalistica
Le migliori fotocamere di fascia media per i fotografi naturalisti esperti
Le migliori fotocamere di fascia alta per i fotografi naturalisti professionisti

Mateusz Piesiak
La migliore attrezzatura fotografica a basso costo per i principianti della fotografia naturalistica
Se sei agli inizi, inizia con le basi e amplia la tua attrezzatura in seguito. È possibile effettuare facilmente sostituzioni e aggiornamenti. Non spendere troppo per funzionalità che potrebbero non essere necessarie. Qual è la migliore fotocamera economica per la fotografia naturalistica?
All'inizio, di solito non è necessaria una fotocamera a pieno formato. Alcuni fotografi preferiscono avere maggiore “estensibilità” di una fotocamera con un fattore di crop di 1,5 o più. Sebbene le fotocamere con un sensore crop non raggiungano realmente una maggiore distanza - la fotocamera cattura una parte più piccola dell'immagine, che quindi appare più grande - c'è il vantaggio di avere file di dimensioni più ridotte, di risparmiare tempo nella post-elaborazione e di ridurre i costi dell'attrezzatura fotografica stessa. Pertanto, costruire una reflex con sensore crop è un ottimo modo per iniziare a fotografare la fauna selvatica.

Canon EOS 7D
La Canon EOS 7D, uscita nel 2009, è una scelta eccellente come reflex. Il rapporto qualità-prezzo è assicurato da una rispettabile velocità massima dell'otturatore di 1/8000 e da un sensore da 18 megapixel.
La 7D offre anche l'accesso agli obiettivi reflex Canon, che sono molto apprezzati dalla comunità della fotografia naturalistica. Gli obiettivi Canon spesso costano un po' di più rispetto alle controparti Nikon, ma offrono sicuramente un buon rapporto qualità-prezzo.
Il vantaggio di scegliere una reflex con sensore crop a basso costo è che si può destinare una parte maggiore del budget agli obiettivi, che fanno una grande differenza quando si fotografa la fauna selvatica. Se e quando si desidera aggiornare il corpo macchina, gli obiettivi sono comunque compatibili con altri corpi macchina reflex Canon e, tramite un adattatore, anche con i corpi macchina mirrorless Canon.

Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM
Per quanto riguarda gli obiettivi, iniziamo con il Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM. Considerando il prezzo, questo obiettivo offre una gamma enorme. Insieme alla Canon EOS 7D, questo set dovrebbe essere sufficiente per iniziare a fotografare la fauna selvatica. Ma potreste anche voler investire in un treppiede. Oppure, se siete seduti, usate qualcosa per sostenere la fotocamera e l'obiettivo.

La Nikon D7100 è un'altra grande opzione reflex economica per i fotografi naturalisti alle prime armi. Presentata nel 2013, la Nikon D7100 offre più o meno gli stessi vantaggi della Canon EOS 7D. La Nikon 7100 ha un sensore da 24 megapixel, che offre un po' più di opzioni per il ritaglio delle immagini.

Nikon AF 70-300mm f/4-5.6 G
Alcuni fotografi naturalisti preferiscono una reflex Nikon perché gli obiettivi Nikon sono spesso più economici di quelli Canon. Per questo motivo, al momento di allestire il tuo set-up, potresti risparmiare optando per Nikon. Tuttavia, ciò dipende dalle tue esigenze creative. Per iniziare, prova il Nikon AF 70-300mm f/4-5.6G. Sebbene si tratti di un obiettivo zoom senza fronzoli, ti offre l'importante gamma di lunghezze focali, mentre padroneggi le basi della fotografia naturalistica.

La migliore attrezzatura fotografica di fascia media per i fotografi naturalisti esperti
Se sei pronto per il passo successivo e conosci meglio i tuoi requisiti creativi, da MPB è facile fare un upgrade.
Le fotocamere a sistema consentono di scattare in modo quasi silenzioso, soprattutto rispetto alle reflex, che producono un caratteristico “rumore di scatto” quando l'otturatore meccanico si apre e si chiude. Sebbene questo rumore non sia un problema a distanza, spaventa rapidamente alcuni animali e uccelli. Pertanto, una fotocamera a sistema è la scelta più discreta per i fotografi naturalisti. Il lato negativo delle fotocamere a sistema, tuttavia, è che le batterie non durano quanto quelle delle reflex, quindi non dimenticate di portare con voi qualche batteria di scorta.
La fotocamera a sistema APS-C Canon EOS R7 in combinazione con il Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS o il Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS offre una lunghezza focale massima effettiva di 800 mm o 1000 mm, rispettivamente. La R7 ha un sensore da 32,5 megapixel e può scattare 30 fotogrammi al secondo. Il design del corpo macchina rende facile l'aggiornamento da una reflex Canon.

Nikon Z7
Per i fedelissimi di Nikon, la fotocamera di sistema Nikon Z7 è un'opzione da sogno. Certo, costa di più della Canon EOS R7, ma ne vale la pena. Questa fotocamera full-frame con un'alta risoluzione di 45,7 megapixel ha un sistema AF ibrido superveloce con 493 punti che consente di mettere a fuoco le azioni più rapide. La stabilizzazione a 5 assi garantisce una visione stabile anche in mano. Il corpo robusto e resistente alle intemperie è utile per le riprese della fauna selvatica. Inquadra facilmente gli scatti con il luminoso mirino da 3,68 megadot. Scatta fino a 9 fps per raffiche veloci. E combina la fotocamera con l'obiettivo zoom Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S di Nikon per fotografare da vicino gli animali più schivi. La Z7 può alleggerire il tuo portafoglio, ma ti aiuterà a catturare scatti naturalistici e faunistici di livello professionale destinati a una galleria d’arte. Per gli appassionati di Nikon, questa fotocamera rappresenta una combinazione ideale di prestazioni e controllo creativo.
Vale la pena di prendere in considerazione anche le fotocamere di sistema Sony e Fujifilm.

Fujifilm X-T3
Un altro corpo macchina con sistema APS-C è la Fujifilm X-T3, ancora una volta un'ottima opzione per la fotografia naturalistica. Combinando la Fujifilm X-T3 con il Fujifilm XF 150-600mm f/5.6-8 R LM OIS WR, si ottiene un'ottima gamma. Sebbene i corpi macchina Fujifilm siano relativamente economici, i loro obiettivi tendono a costare di più, quindi è necessario considerare il costo dell'intero setup e di eventuali obiettivi futuri che si desidera acquistare.

Sony A7 III
Un'opzione di fotocamera a pieno formato è la Sony A7 III, che offre l'accesso allo stesso impressionante sistema di messa a fuoco automatica della ben più costosa Sony A9. La A7 III ha un sensore BSI da 24 MP, una batteria più grande, un joystick AF e il tracking EyeAF. Il sistema AF a 693 punti offre una copertura del 93% dell'inquadratura. Lo scatto continuo raggiunge i 10bps con l'otturatore meccanico, insieme alla stabilizzazione dell'immagine a 5 assi e 5,0 stop. I video vengono acquisiti con regioni sovracampionate a 6K e 5K, rispettivamente per 4K/24p e 4K/30p. Le opzioni gamma S-Log2, S-Log3 e HLG offrono una gamma dinamica estesa e il supporto per la riproduzione HDR. Gli obiettivi GM di Sony godono di un'ottima reputazione, quindi è possibile optare per il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS o il Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS per un'eccellente configurazione per la fotografia naturalistica full-frame.
La migliore attrezzatura fotografica di alta gamma per i fotografi naturalisti professionisti
Una volta che ti sei affermato come fotografo naturalista, sai qual è la differenza tra una buona e una grande foto di fauna selvatica. E saprai quali caratteristiche deve avere la tua attrezzatura fotografica per scattare foto da premio.
Un teleobiettivo primario, anche se non è possibile utilizzare lo zoom, offre una qualità eccezionale e un'apertura massima maggiore rispetto ai suoi omologhi zoom.
Questi apparecchi hanno un costo piuttosto elevato, quindi vale sempre la pena acquistarli usati. Sono davvero gli strumenti migliori per il lavoro. Ma è sempre meglio aspettare a investire finché non si è sicuri di averne bisogno.

Sony A1
La fotocamera di sistema Sony A1, abbinata agli obiettivi Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS e FE 600mm f/4 GM OSS, è una squadra da sogno per la fotografia naturalistica. Questo modello top di gamma ha un sensore da 50,1 megapixel super dettagliato per catturare ogni sfumatura del soggetto. Due veloci processori elaborano senza sforzo dati complessi per funzioni come lo scatto continuo a 30 fps con l'otturatore elettronico, per non perdere mai un momento. L'autofocus intelligente mira costantemente agli occhi, ai volti e agli animali per seguire perfettamente il movimento. Sul fronte video, le riprese in sovracampionamento a 8K 30 fps e 4K 120 fps consentono di liberare lo Spielberg che è in te. Osserva il tuo lavoro attraverso il gigantesco mirino da 9,44 milioni di punti mentre pedini silenziosamente i tuoi soggetti. Al momento giusto, scatta alla velocità di un fulmine. L'A1 offre una combinazione impareggiabile di risoluzione, velocità, capacità video e funzioni intelligenti, che la rendono la prima scelta per le riprese naturalistiche più impegnative. Se si cercano le massime prestazioni, questa fotocamera è destinata a stupire.

Canon EOS R3
E Canon? La Canon EOS R3 è più che adatta alla fotografia naturalistica. Il suo sensore full-frame da 24,1 megapixel è in grado di acquisire 30 fotogrammi al secondo e la fotocamera utilizza la stessa batteria LP-E19 delle Canon EOS 1DX Mark II e Canon EOS 1DX Mark III. La R3 è dotata di un EVF HDR da 5,76 M di punti senza oscuramento, con modalità di simulazione del mirino ottico e l'innovativo Eye Control AF. Il sistema Dual Pixel AF rileva persone, animali e veicoli e li segue in modo affidabile all'interno dell'inquadratura. L'otturatore elettronico consente scatti continui a 30 fps, anche in Raw. Combinando l'R3 con gli obiettivi Canon RF 600mm f/4 L IS, RF 800mm f/11 IS STM e RF 1200mm f/8 L IS si ottiene uno dei migliori rig per la fotografia naturalistica sul mercato. Grazie alla sua struttura robusta, al sensore impilato, al buffer profondo e alla funzione avanzata di inseguimento del soggetto, la EOS R3 eccelle nella fotografia d'azione veloce.

Nikon Z9
I fotografi Nikon dovrebbero dare un'occhiata seria alla nuova fotocamera di sistema Nikon Z9 per la fotografia naturalistica. Questo impressionante modello ha un sensore ad alta risoluzione da 45,7 MP e funzioni di registrazione video 8K. Quando l'azione accelera, la Z9 risponde rapidamente con scatti continui fino a 20 fps in Raw o 30 fps in JPEG. La velocità dell'otturatore elettronico di 1/32.000s congela anche i movimenti più rapidi. L'autofocus avanzato integra il 3D Tracking con il rilevamento degli animali basato sull'apprendimento automatico per una messa a fuoco affidabile in modalità automatica. Combinate la Z9 con i super teleobiettivi Nikon con attacco Z, come il Nikon Z 400mm f/4.5 VR S, lo Z 600mm f/4 TC VR S o lo Z 800mm f/6.3 VR S per un set-up professionale. Mentre altri fotografi hanno difficoltà con la loro attrezzatura, la combinazione di velocità, messa a fuoco intelligente e futuri video 8K della Z9 ti aiuterà a catturare l'azione. Per gli appassionati di Nikon alla ricerca di una macchina da lavoro adatta alla fotografia naturalistica, la Z9 è molto interessante con le sue numerose caratteristiche.
Cerchi altri contenuti sulla fauna selvatica?
Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia e alla videografia della fauna selvatica, il nostro sguardo completo su come creare immagini della fauna selvatica, con consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste agli esperti.
Suggerimenti: 10 trucchi per la fotografia naturalistica professionale
Nel seguente articolo consigli per la fotografia naturalistica da Richard Peters.
Guida alla fotografia e videografia della fauna selvatica
Scopri la guida alla fotografia e videografia naturalistica di MPB. Troverai suggerimenti per principianti, consigli sull'attrezzatura fotografica e interviste con fotografi e registi di grande ispirazione.
MPB incontra: Il fotografo naturalista Mateusz Piesiak
La nostra intervista al fotografo naturalista Mateusz Piesiak, vincitore del Siena International Photo Award, sull'attrezzatura fotografica e sui consigli per realizzare fotografie naturalistiche.