Black Fujifilm Finepix X100 photographed in front of a purple and blue gradient

Recensione: Fotocamera Compatta Fujifilm X100 APS-C

Pubblicato 10 novembre 2025 da MPB

Ti stai chiedendo perché pubblichiamo una recensione così tanto tempo dopo l’uscita della fotocamera nel 2011? Beh, c’è un motivo. La serie X100 continua a crescere in popolarità, e la Fujifilm X100 originale è stata la piccola gemma che ha dato il via a tutto. 

Lanciata all’inizio degli anni 2010 come “FinePix X100”, ha inaugurato quella che oggi è diventata una delle serie più amate di Fujifilm. Avanziamo fino agli anni 2020: TikTok l’ha riportata in tendenza, soprattutto la Fujifilm X100V, grazie al suo design vintage e alle sue foto con flash dal fascino retrò, perfette per le feste. E onestamente? Lo capiamo benissimo. Le fotocamere della serie X100 sembrano incredibilmente cool, e le foto che producono lo sono ancora di più.

Una cabina telefonica di notte con la luce di un minimarket sullo sfondo, fotografata da Jakub Golis

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/2.8 | 3.5s | ISO 200

Laura Milner di MPB recensisce la Fujifilm X100, analizzandone le specifiche complete, le prestazioni attuali e mostrando scatti di esempio, con fotografie aggiuntive di Jakub Golis.

Specifiche Fujifilm X100

Tipo di corpo

Compatta

Sensore

APS-C

Obiettivo

23mm f/2

Equivalente full-frame

35mm

Megapixels

12.3

ISO

200–6400

Otturatore max.

1/4000s

Flash

Integrato

Mirino

Ibrido ottico/elettronico

Video max

720, 24

Tipo di memoria

SD

Peso, gr.

445

Batteria

Fujifilm NP-95

Autonomia

~300

Dimensioni, mm

126x74x54

Pro

  • Dimensioni compatte, immagine di alta qualità

  • Personalizzabile

  • Facile da maneggiare

  • Esteticamente gradevole

  • Filtro a densità neutra integrato

Contro

  • Messa a fuoco automatica e menu lenti

  • Non adatta per i video

  • Non resistente alle intemperie appena estratta dalla scatola

  • Simulazioni di pellicola limitate

Fujifilm Finepix X100 nera fotografata davanti a un gradiente viola e blu

Fujifilm Finepix X100 usata

Design e costruzione

C’è un forte senso di continuità in tutte le fotocamere Fujifilm. Man mano che si passa da una serie all’altra, tutto risulta familiare e intuitivo. Non serve pensarci troppo. È affidabile, e la memoria muscolare entra in gioco.

La Fujifilm X100 è costruita per durare, ed è divertente da usare. Si impugna bene: compatta e solida, con bordi dolcemente arrotondati che si adattano comodamente alla mano. Ha un aspetto piacevole (ricorda una fotocamera a pellicola) senza sembrare forzata, ed è personalizzabile. Se vuoi migliorarne la sensazione d’uso o modificarne leggermente l’aspetto, puoi avvitare un pulsante di scatto aggiuntivo o sostituire la copertura della slitta flash con una incisa.

Un primo piano del flash sulla Fujifilm X100

La X100 ha un flash integrato, perfetto per scatti dallo stile curato e ricercato, in particolare per i ritratti in stile y2k. Puoi scattare in JPEG e utilizzare subito le foto, senza alcuna complicazione.

Obiettivo fisso 23mm f/2

L’obiettivo integrato è ciò che dona alla Fujifilm X100 la sua magia.

Un primo piano dell'obiettivo da 23mm sulla Fujifilm X100

La lunghezza focale di 23 mm (sul sensore APS-C della X100) equivale, in termini di pieno formato, a un 35 mm. È un’ottica estremamente versatile: nitida, compatta, gestisce bene le situazioni di scarsa illuminazione e produce piacevoli sfocature dello sfondo. Va solo tenuto presente che può risultare leggermente morbida a tutta apertura, a f/2.

La Fujifilm X100 con due obiettivi di conversione

Consiglio: se vuoi variare un po’, puoi aggiungere gli obiettivi di conversione Fujifilm, come il Fujifilm WCL-X100 II o il Fujifilm TCL-X100 II, per ottenere un campo visivo più ampio o più stretto.

Un cimitero e una chiesa al crepuscolo, illuminati da un lampione, foto di Jakub Golis con una Fujifilm X100

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/11 | 1/17 | ISO 200

Prestazioni

Mirino ibrido

Qualcosa che ha reso unica la X100 originale è stato il suo mirino ibrido, il primo nel suo genere. Oggi potrebbe non sembrare un grande traguardo, ma all’epoca appariva davvero futuristico. Potevi passare da un mirino ottico tradizionale a un mirino elettronico, ottenendo così il meglio di entrambi i mondi durante lo scatto. È una di quelle caratteristiche che incarnano perfettamente lo spirito Fujifilm: attenta ai dettagli, funzionale e una delle ragioni principali per cui tanti fotografi amano scattare con questa serie.

Un primo piano del mirino ibrido sulla Fujifilm X100

Messa a fuoco automatica e messa a fuoco manuale

La messa a fuoco automatica non è il punto forte della Fujifilm X100. È utilizzabile, ma non particolarmente rapido. Per ottenere i risultati migliori, conviene usare il punto di messa a fuoco singolo. La messa a fuoco manuale è disponibile, ma non è tra le più semplici da gestire.

Problemi di velocità della fotocamera

La X100 può mostrare qualche rallentamento, soprattutto quando si scorrono velocemente i menu o le immagini. Se riscontri difficoltà, prova ad aggiornare il firmware, l’ultima versione disponibile è la Ver. 2.11, rilasciata nel 2015.

Un furgone giallo in un parcheggio vuoto davanti a un grande edificio.

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/5.6 | 1/1280 | ISO 400

Autonomia

L’autonomia della batteria è discreta. Nulla di eccezionale, ma neanche deludente. Puoi aspettarti circa 300 scatti con una singola carica, e conviene portare con sé una batteria di riserva se prevedi di scattare per un’intera giornata. La ricarica non richiede troppo tempo, e sono disponibili semplici modalità di risparmio energetico attivabili dal menu.

Qualità dell'immagine

È qui che la X100 dà davvero il meglio di sé. Se stai leggendo questa recensione della Fujifilm X100 sperando che la qualità d’immagine sia all’altezza della sua fama, la risposta è sì. La color science di Fujifilm, cioè il modo in cui la fotocamera gestisce tonalità e colori direttamente in camera, è costantemente sorprendente, e le immagini risultano ricche e dall’aspetto “analogico”. In effetti, la X100 è una delle nostre migliori fotocamere per un look fotografico.

Una barca di legno vuota nel mezzo di un terreno paludoso. La marea è bassa e Shoreham si vede in lontananza.

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/11 | 1/340 | ISO 400

Include otto modalità di simulazione pellicola: Provia (standard), Astia (soft), Velvia (vivid), Sepia e quattro opzioni in bianco e nero con filtro rosso, verde, giallo o senza filtro. Ognuna dona alle foto un’atmosfera o una tonalità leggermente diversa, permettendoti di sperimentare con lo stile direttamente in camera.

Una mountain bike è appoggiata contro le ringhiere di un cimitero al crepuscolo, foto di Jakub Golis con Fujifilm X100

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/2.0 | 4/5 | ISO 200

Una foto editata di una persona che porta a spasso il cane oltre un cancello di legno chiuso con un cartello che dice 'Bramber Brooks' e un cuore fatto di vimini
Una foto editata di una persona che porta a spasso il cane oltre un cancello di legno chiuso con un cartello che dice 'Bramber Brooks' e un cuore fatto di vimini

Sinistra: Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/5.6 | 1/2000 | ISO 400 Destra: Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/5.6 | 1/2000 | ISO 40

Non ci sono tante simulazioni pellicola come nei modelli Fujifilm più recenti, ma quelle disponibili riescono comunque a offrire il classico look Fujifilm. Anche i file JPEG risultano già curati e piacevoli senza bisogno di post-produzione, ma reagiscono bene anche a leggeri interventi di editing (come puoi vedere sopra). Vuoi approfondire il tema delle simulazioni pellicola? Prova le "ricette" Fujifilm.

Immagini di esempio Fujifilm X100

Uno scooter elettrico per disabili davanti a un cartello stradale su una linea gialla singola, foto di Jakub Golis con Fujifilm X100

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/5.6  | 1/1600 | ISO 800

Un cane siede pazientemente nel retro di un camper con sedili retrò, foto di Jakub Golis con una Fujifilm X100

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/2.8 | 1/750 | ISO 200

Un cimitero in una giornata di sole, foto di Laura Milner con una Fujifilm X100

Laura Milner | Fujifilm X100 | 23mm | f/5.6 | 1/2000 | ISO 200

Un incrocio in una sera d'inverno buia e piovosa. C'è poco traffico e i fari sfocati seguono i percorsi delle auto, scattata da Jakub Golis con Fujifilm X100.

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/11 | 7.5 sec | ISO 200

Verdetto: La Fujifilm X100 è ancora una buona fotocamera oggi?

In questa recensione della Fujifilm X100, abbiamo visto come la fotocamera riesca ancora a difendersi egregiamente dopo tanti anni. E la risposta è: assolutamente sì, se sei disposto ad accettare qualche piccola stranezza.

Un primo piano delle ghiere superiori della Fujifilm X100

Ciò che rende la X100 davvero speciale non sono le specifiche appariscenti o gli aggiornamenti vistosi, ma le sensazioni che trasmette quando la tieni tra le mani. C’è qualcosa, nel semplice gesto di impugnarla, che ti fa venire voglia di uscire e iniziare a scattare. È elegante, compatta, affidabile e divertente.

Una casa del periodo Tudor sbuca da dietro un giardino ben curato. Dei due cancelli di legno all'ingresso del giardino, solo uno è aperto.

Jakub Golis | Fujifilm X100 | 23mm | f/4.0 | 1/640 | ISO 800

Se vuoi una fotocamera che scatti ottime foto e che non segua il solito design nero e squadrato, la X100 è quella che fa per te. È perfetta per la fotografia di strada, matrimoni, weekend fuori porta e per documentare la vita di tutti i giorni. Oltre a essere una piccola grande fotocamera, la X100 è anche un promemoria del motivo per cui Fujifilm continua a fare le cose nel modo giusto.

Cerchi altri modelli X100? Dai un'occhiata alle nostre migliori alternative all'X100V.

Fujifilm X100, X100S, X100T, X100F, X100V e X100VI usate

Fujifilm X100, X100S, X100T, X100F, X100V e X100VI usate

Domande frequenti

Cosa rende l'X100 così speciale?

È una fotocamera compatta ed elegante che scatta ottime foto e trasmette una sensazione piacevole durante l’uso. Il mirino ibrido, le simulazioni pellicola e il design le conferiscono una forte personalità.

Puoi filmare con la Fujifilm X100?

Tecnicamente sì, ma non è pensata per realizzare video in modo professionale.

La Fujifilm X100 è resistente alle intemperie?

Non è completamente sigillata una volta tolta dalla scatola. Tuttavia, avvitando l’anello adattatore AR-X100 e un filtro protettivo PRF-49, si ottiene una buona resistenza agli agenti atmosferici, simile a quella delle più recenti Fujifilm X100V e Fujifilm X100VI.

Leggi altre guide sulle attrezzature fotografiche e video sul nostro spazio di contenuti originali MPB.

Vendi o scambia attrezzatura fotografica certificata da MPB. Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni.