
Recensione: Fotocamera Leica Q3 43, compatta full-frame
Pubblicato 13 novembre 2025 da MPB
La Leica Q3 43 è una variante della Leica Q3, con una grande differenza: l’obiettivo. Come suggerisce il nome, la Q3 43 monta un 43 mm f/2.0, mentre la Q3 standard è dotata di un 28 mm f/1.7. Per il resto, le due fotocamere sono identiche.
Sebbene non sia esattamente una fotocamera “compatta” in termini di dimensioni, la serie Leica Q continua ad attirare soprattutto fotografi di viaggio e di street photography, ma anche fotoreporter. Il design discreto e minimalista segue la filosofia estetica di Leica e offre un’esperienza di scatto immersiva, priva di distrazioni. Questa volta con una diversa prospettiva, ma con lo stesso spirito inconfondibilmente Leica.
Guarda la nostra video recensione e scopri nel dettaglio le specifiche della Leica Q3 43: il suo esclusivo obiettivo da 43 mm, il sensore da 60 MP, la qualità d’immagine e le prestazioni in scarsa luce. La mettiamo a confronto con i modelli rivali per aiutarti a scegliere quella più adatta a te.

Leica Q3 43 usata
Specifiche principali
Sensore full-frame da 60 megapixel
Obiettivo 43mm f/2 APO-submicron
Modalità crop equivalenti a 60, 75, 90, 120 o 150 mm
Registrazione video in 8K
Mirino elettronico OLED da 5,76 milioni di punti
Pro
Eccezionale qualità dell'immagine
Obiettivo estremamente nitido, anche alla massima apertura
Eccellente qualità costruttiva ed ergonomia
Flessibilità grazie alle modalità di crop
Buona autonomia della batteria
Contro
Fascia di prezzo
Design a obiettivo fisso non adatto a tutti
La prospettiva da 43 mm richiede un po’ di abitudine
Verdetto rapido:
La Leica Q3 43 si basa sul successo della Leica Q3 da 28 mm, sostituendo l’obiettivo con un eccezionale 43 mm f/2. Sebbene entrambe le fotocamere offrano risultati straordinari, la lunghezza focale della Q3 43 regala un’esperienza di scatto decisamente diversa. La Q3 43 conferma la reputazione di Leica per la produzione di fotocamere di lusso, con una qualità d’immagine eccellente e una costruzione premium.
La grande novità: l’obiettivo da 43 mm
La lunghezza focale di 43 mm può sembrare insolita rispetto alle opzioni tradizionali da 28 mm, 35 mm o 50 mm. Tuttavia, il 43 mm evita sia l’effetto grandangolare tipico del 28 mm, sia la leggera compressione prospettica dei 50 mm, offrendo così un equilibrio perfetto tra ampiezza e naturalezza. Un compromesso affascinante, che rende questo obiettivo davvero unico.

Leica Q3 43 usata
La scelta dell’obiettivo da 43 mm rende la fotocamera più versatile rispetto a una da 50 mm, offrendo al contempo una prospettiva chiaramente diversa rispetto alla Q3 da 28 mm. I fotografi abituati al classico 35 mm potrebbero aver bisogno di un breve periodo di adattamento, ma il 43 mm si rivela presto un modo naturale di fotografare.
Come nella Leica Q3, anche nella Q3 43 l’obiettivo è la caratteristica principale e il vero punto di forza. Il 43 mm offre una nitidezza eccezionale a tutte le aperture, anche completamente aperto a f/2.0, e quasi nessuna distorsione ottica è rilevabile. In sintesi, si tratta davvero di un obiettivo straordinario.

Leica Q3 43 usata
L’obiettivo da 43 mm offre due distanze minime di messa a fuoco: una standard di 60 cm e una modalità macro da 27 cm, attivabile ruotando l’apposita ghiera. Il sistema di stabilizzazione ottica entra in funzione in modo intelligente solo alle velocità d’otturazione più lente, garantendo immagini stabili senza compromettere le prestazioni.
Design ed ergonomia
La Leica Q3 43 mantiene il corpo già collaudato della Q3, distinguendosi principalmente per la finitura in pelle grigia e per le incisioni “43” presenti sull’obiettivo e sulla slitta del flash. Il design resta inconfondibilmente Leica, anche in assenza del classico punto rosso sul frontale. Elegante, solida e minimalista, continua a incarnare la filosofia estetica del marchio.
Il design della Leica Q3 43 è tutto incentrato su un approccio semplice e privo di distrazioni: dispone di una ghiera dei tempi di scatto, un’anello dei diaframmi (entrambi con posizione “A” per il controllo automatico) e una manopola posteriore con pulsante centrale personalizzabile. Questa impostazione minimalista mantiene il fotografo concentrato sugli elementi fondamentali della fotografia. Gli utenti Leica già esperti si sentiranno subito a casa.

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/5.0 | 1/60 sec | ISO 400
Prestazioni di scatto
In termini di velocità, la fotocamera offre prestazioni di tutto rispetto. Con l’autofocus attivo, la Leica Q3 43 scatta fino a 7 fotogrammi al secondo, mentre in messa a fuoco fissa arriva a 15 fotogrammi al secondo. Il buffer generoso consente di catturare almeno 60 immagini RAW consecutive, più che sufficienti per la maggior parte degli utenti.
Modalità di crop
Uno dei vantaggi del sensore da 60 megapixel è l’elevato livello di dettaglio. La Q3 43 sfrutta appieno questa risoluzione offrendo modalità di ritaglio da 50, 75, 90, 120 e 150 mm, che corrispondono rispettivamente a immagini da 31, 21, 14, 8 e 5 megapixel. Questa funzione risulta particolarmente utile considerando la natura a obiettivo fisso della fotocamera. Nella pratica, la perdita di risoluzione nelle modalità crop, specialmente a 50 mm o 75 mm, è poco percepibile e consente di variare la composizione mantenendo una qualità d’immagine elevata.

Leica Q3 43 usata
Messa a fuoco automatica
L’autofocus della Leica Q3 43 si distingue per essere silenzioso e reattivo, offrendo prestazioni sorprendenti per una compatta a ottica fissa. Tuttavia, durante le sequenze d’azione più veloci, abbiamo notato qualche lieve difficoltà di inseguimento del soggetto. Una limitazione evidente riguarda l’assenza di un’opzione che consenta all’utente di preselezionare manualmente il punto di messa a fuoco all’interno delle modalità di rilevamento automatico. Ciò può rendere più complicata la gestione di scene spontanee con più soggetti.
Il sistema di riconoscimento del soggetto della Q3 43 è quindi efficace, ma non ancora perfettamente controllabile: in contesti complessi o affollati, può risultare necessario un po’ di intervento manuale per ottenere l’inquadratura desiderata.

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/4.5 | 1/500 sec | ISO 200
Qualità d’immagine
Dal punto di vista della qualità d’immagine, la Leica Q3 43 si posiziona ai livelli di fotocamere come la Sony A7R V o la Sony A7CR. Per un’analisi più approfondita, consulta la nostra recensione della Sony A7CR.
La Leica M11 è la “cugina telemetro” della Leica Q3 43, e condivide con essa lo stesso sensore full-frame da 60 megapixel. Sebbene 60 megapixel rappresentino una risoluzione molto elevata per un sensore di queste dimensioni, la Q3 43 riesce a sfruttarli al meglio, offrendo immagini ricchissime di dettaglio e una resa eccellente in condizioni di scarsa illuminazione.

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/2.0 | 1/125 sec | ISO 1600
Prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione
Le prestazioni della Leica Q3 43 a ISO 100 sono semplicemente impeccabili. Anche a ISO 800, la nitidezza delle immagini rimane sorprendentemente elevata, anche osservando i dettagli più fini. Un leggero ammorbidimento comincia a comparire intorno a ISO 1600, mentre il rumore diventa più evidente alle sensibilità superiori, ma la fotocamera continua comunque a comportarsi in modo eccellente. Persino a ISO 25.000, gli scatti risultano perfettamente utilizzabili grazie a una riduzione del rumore interna molto efficace. Questa solida gestione degli alti ISO rende la Q3 43 versatile in un’ampia gamma di condizioni di illuminazione, dal pieno giorno alle scene notturne.

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/2.0 | 1/125 sec | ISO 1600
I file RAW prodotti dalla Q3 43 sono ricchissimi di dettaglio e offrono una gamma dinamica impressionante, soprattutto alle basse sensibilità. Il recupero delle ombre è fluido e naturale negli scatti tra ISO 100 e 400, con rumore minimo anche dopo correzioni estese in post-produzione. In sintesi, una qualità d’immagine che posiziona questa Leica tra le migliori full-frame compatte sul mercato.
A ISO più elevati, come 1600, è possibile recuperare le ombre di due o tre stop mantenendo comunque le alte luci intatte. Questo livello di flessibilità in post-produzione consente di regolare con precisione i toni e i contrasti senza compromettere la qualità complessiva dell’immagine.

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/2.0 | 1/250 sec | ISO 400
Uno degli svantaggi dei file RAW da 60 megapixel è la dimensione molto elevata dei file. Tuttavia, Leica ha pensato a una soluzione intelligente: è possibile salvare i file RAW a risoluzioni ridotte, pari a 36 o 18 megapixel, mantenendo comunque tutti i vantaggi del formato non compresso. Anche a 18 megapixel, la Leica Q3 43 produce immagini ricche di dettaglio e definizione, rendendo questa opzione ideale per chi desidera bilanciare qualità e gestione dello spazio di archiviazione.
Esempi d'immagini scattate con la Leica Q3 43

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/9.0 | 1/250 sec | ISO 400

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/2.0 | 1/250 sec | ISO 400

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/5.0 | 1/500 sec | ISO 400

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/5.0 | 1/500 sec | ISO 400

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/7.1 | 1/500 sec | ISO 400

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/5.0 | 1/250 sec | ISO 400

Amy Moore | Leica Q3 43 | Leica APO-Summicron 43mm f/2 ASPH | f/2.5 | 1/125 sec | ISO 640
Confronto: Leica Q3 43
Per qualità costruttiva, dimensioni del sensore e fascia di prezzo, la Leica Q3 e la Q3 43 giocano in una categoria a parte. Tuttavia, esistono alcune alternative più economiche per chi desidera una fotocamera compatta di alta qualità, ma con un investimento inferiore. Va detto, però, che queste opzioni utilizzano sensori APS-C, quindi più piccoli rispetto al full-frame della Leica.
La Ricoh GR IIIx ad esempio, monta un obiettivo equivalente a 40 mm, ma offre una risoluzione inferiore e un’apertura massima più ridotta (f/4.0). In compenso, la GR IIIx è molto più compatta e decisamente più accessibile. È una fotocamera estremamente portatile, tanto da essere soprannominata la “pocket rocket”.
C'è anche la Fujifilm X100VI, dotata di un obiettivo più grandangolare 23 mm f/2 (equivalente a 35 mm) e di un sensore APS-C da 40 megapixel, che si avvicina ai 60 megapixel della Leica Q3 43. La serie X100 ha però un vantaggio importante: il suo mirino ibrido elettronico-ottico, che consente di passare rapidamente da una visione ottica tradizionale a una digitale. La Leica Q3 43, invece, dispone di un mirino esclusivamente elettronico, sebbene di altissima qualità.
Leica Q3 43 | Ricoh GR IIIx | Fujifilm X100VI | ||||
Sensore | Full frame | APS-C | APS-C | |||
Megapixel | 60 | 24 | 40 | |||
Obiettivo | 40mm f/2.0 | 26mm f/2.8 | 23mm f/2.0 | |||
Equivalente | 40mm | 40mm | 35mm | |||
IBIS | No | Sì | Sì | |||
Filtro ND integrato | No | 2.0 EV | 4.0 EV | |||
Gamma ISO | 50–100.000 | 100–102.400 | 100–51.200 | |||
Mirino | Elettronico | Nessuno | Ibrido | |||
LCD | 3 pollici inclinabile | 3 pollici fisso | 3 pollici inclinabile | |||
Touch-screen | Sì | Sì | Sì | |||
Flash integrato | No | No | Sì | |||
Resistente agli agenti atmosferici | Sì | No | No | |||
Scatto continuo (raffica) | 15 fps | 4 fps | 13 fps | |||
Video | 8K/30p | 1080/60p | 6.2K/30p | |||
Autonomia (CIPA) | 350 scatti | 200 scatti | 310 scatti | |||
Dimensioni, mm | 130x80x98 | 109x62x35 | 128x75x55 | |||
Peso, gr. | 743 | 262 | 521 |
Leica Q3 43 vs Leica Q3: quale scegliere?
Poiché le due fotocamere sono sostanzialmente identiche, la scelta dipende davvero da quale lunghezza focale preferisci o, in altre parole, da come vedi il mondo. Ti piace includere più scena nell’inquadratura o aggiungere più contesto alle tue immagini? Allora la Leica Q3 originale, con il suo obiettivo grandangolare da 28 mm, si adatta meglio a questo stile fotografico.
La Leica Q3 43, invece, offre una visione più “naturale” rispetto a un grandangolo ed è tradizionalmente più adatta ai ritratti. Il suo obiettivo da 43 mm è in grado di produrre un bokeh ancora più gradevole, con una sfocatura morbida e organica.

Leica Q3 43 usata
Verdetto: la Leica Q3 43 fa per te?
Dopo aver trascorso del tempo con la Leica Q3 43, possiamo affermare che si tratta di una compagna ideale per i viaggi e la street photography. Offre un’esperienza di scatto pura e priva di distrazioni, fedele alla filosofia Leica. La sua lunghezza focale da 43 mm produce immagini naturali e armoniose, che restituiscono le scene così come vengono percepite dall’occhio umano. È la fotocamera perfetta per documentare momenti di vita quotidiana e scene urbane con autenticità, eleganza e qualità d’immagine ai massimi livelli.
In conclusione, la Leica Q3 43 si rivolge in modo particolare a fotografi di strada e documentaristi che desiderano viaggiare leggeri senza compromettere la qualità d’immagine, e a professionisti che cercano un’esperienza di scatto più intima, essenziale e concentrata per i propri progetti personali. La combinazione di semplicità, robustezza e qualità d’immagine eccezionale rende questa fotocamera perfetta per chi considera la fotografia una parte integrante della propria vita quotidiana, e non solo un hobby. La sua interfaccia minimale e l’obiettivo fisso eliminano la complessità dei sistemi a ottiche intercambiabili, permettendo di concentrarsi pienamente sul momento e sulla composizione, piuttosto che sulla gestione dell’attrezzatura.
Se sei un fotografo di viaggio, sia appassionato che professionista, ti consigliamo di leggere la nostra guida alla fotografia di viaggio. Allo stesso modo, se il tuo interesse principale è la street photography, non perderti la nostra guida alla fotografia di strada.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra la Leica Q3 e la Q3 43?
La principale differenza tra la Leica Q3 e la Q3 43 è l’obiettivo. La Q3 monta un 28 mm f/1.7, mentre la Q3 43 utilizza un 43 mm f/2.0. Per il resto, le due fotocamere condividono lo stesso corpo, sensore full-frame da 60 MP e caratteristiche tecniche.
Quando è stata rilasciata la Leica Q3 43?
La Leica Q3 43 è stata lanciata a settembre 2024.
Dove viene prodotta la Leica Q3 43?
La Leica Q3 43 è prodotta a Wetzlar, in Germania, sede storica del marchio Leica.
La Leica Q3 43 è resistente alle intemperie?
La Leica Q3 43 è resistente alle intemperie, ma raccomandiamo sempre cautela a riguardo. Nessuna fotocamera è completamente impermeabile senza un'ulteriore protezione.
La Leica Q3 43 è più grande della Q3 originale?
La Leica Q3 43 è leggermente più grande della Leica Q3, ma solo a causa del nuovo obiettivo da 43 mm, che è fisicamente più ampio rispetto al 28 mm della versione originale.
Quanto pesa la Leica Q3 43?
La Leica Q3 43 pesa 743 grammi, un peso che resta ben bilanciato grazie all’ergonomia del corpo macchina e ai materiali di alta qualità tipici di Leica.

Le migliori fotocamere compatte da viaggio
Date un'occhiata alla nostra top five delle fotocamere compatte da viaggio consigliate, con le specifiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione.

15 consigli per la fotografia di ritratti di strada
Simon Murphy condivide i suoi consigli per fotografare ritratti di strada, dal permesso e la regia all'onestà e alla pazienza.
Vendi o scambia attrezzatura fotografica certificata da MPB. Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni.