
Recensione: Full-frame mirrorless Panasonic S1R II
Pubblicato 13 novembre 2025 da MPB
Nel febbraio 2025, Panasonic è tornata in grande stile con la S1R II. Con il suo nuovo sensore da 44,3 megapixel, la registrazione video in 8K e il corpo robusto e resistente alle intemperie, rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla Panasonic S1R originale.
Per vedere come si comporta nel mondo reale, Amy Moore di MPB ha portato la Panasonic S1R II al Dartmoor National Park. Unisciti a lei in un’avventura ventosa e scopri che tipo di immagini puoi catturare con la resistente e affidabile S1R II. Analizzeremo le sue capacità di autofocus e tracciamento del movimento in natura ed esploreremo come si comporta nelle serate nebbiose e suggestive. E se non hai voglia di metterti comodo con questa ibrida ricca di funzioni, ti indicheremo anche alcune valide alternative.
Amy ha testato la Panasonic Lumix S1R II con il Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS L Sport, Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS L Sport, Panasonic S 35mm f/1.8 e Leica 24-70mm f/2.8 VE-SL ASPH.
Specifiche Panasonic S1R II
Sensore | Full-frame |
Megapixel | 44 |
BSI | Sì |
Obiettivo | L-Mount |
ISO | 80–51.200 |
ISO, esp | 40–102.400 |
Otturatore max | 1/8000 |
Flash | Solo slitta a contatto |
Mirino | Elettronico (EVF) |
Video max | 8.1K 25p / 5.8K RAW |
Tipo di memoria | Doppio, SD, CFexpress Tipo B |
Peso, gr. | 795 |
Batteria | DMW-BLK22 |
Autonomia | 280 scatti |
Dimensioni, mm | 148.9x110x96.5 |
Anno di uscita | Febbraio 2025 |

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS Sport | 200mm | f/5 | 1/1000 | ISO 500
Pro
Sensore retroilluminato (BSI) da 44 megapixel
Doppio ISO nativo
Video full-frame 8.1K con ProRes RAW
Robusta e resistente alle intemperie
Più leggera rispetto alla S1R originale
Doppio slot per schede (CFexpress e SD)
Eccellente stabilizzazione d’immagine interna (IBIS) fino a 8 stop
Ottima ergonomia e comandi personalizzabili

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 38mm | f/4.5 | 1/640 | ISO 125
Contro
La velocità dell’autofocus non è tra le più rapide rispetto ad alcune alternative
Può surriscaldarsi con il caldo durante lunghe sessioni video
Assenza di sensore stacked, quindi lettura più lenta rispetto ad altre
Autonomia della batteria nella media
Corpo piuttosto ingombrante

Panasonic S1R II usata
Design e maneggevolezza
La Panasonic S1R II trasmette una sensazione di solidità. Tropicalizzata contro pioggia, vento e polvere, pesa 795 grammi, più leggera rispetto alla S1R originale e si bilancia perfettamente su un gimbal. Utilizzata a mano libera, l’impugnatura generosa la rende comoda anche durante lunghe sessioni di scatto.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport | f/9.0 | 1/1250 | ISO 400
Tutto è a portata di mano: le ghiere, i pulsanti, un fluido selettore foto/video e una pratica funzione di blocco personalizzata. Quest’ultima consente di disattivare controlli specifici, una caratteristica non comune su molte fotocamere.

Panasonic S1R II usata | Panasonic S1 II usata
Detto questo, il pulsante di registrazione, posizionato in basso a sinistra sul fronte, può risultare d’intralcio durante le riprese, una piccola seccatura. Fortunatamente, la comoda funzione di blocco personalizzata risolve il problema, e ne consiglio l’uso.
Lo schermo articolato sporge leggermente in modo poco elegante, ma è pratico e facile da usare per scatti “dal fianco” o per ritratti rapidi. Il mirino OLED è nitido e confortevole sull’osso frontale (merito del bordo arrotondato), anche dopo ore di utilizzo.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 24mm | f/6.3 | 1/500 | ISO 125
Qualità dell’immagine
La S1R II eccelle nella qualità delle immagini, grazie al sensore da 44,3 megapixel che offre un ottimo livello di dettaglio. È persino possibile scattare foto ad altissima risoluzione da 176 megapixel a mano libera, senza l’uso del treppiede. L’ho testata sulle formazioni rocciose di Dartmoor e ho notato un leggero incremento nella resa delle texture e nella nitidezza.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport | 600mm | f/8.0 | 1/1250 | ISO 400
Sono rimasta davvero colpita dalla vividezza degli scatti a colori. In buona luce, la S1R II restituisce tonalità brillanti e piene di vita.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS Sport | 135mm | f/2.8 | 1/800 | ISO 80

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 38mm | f/7.1 | 1/500 | ISO 500
Autonomia, archiviazione e connettività
Onestamente, ti servirà una batteria di riserva (o due) per le uscite o gli eventi più lunghi — fidati. La Panasonic S1R II è una fotocamera straordinaria, ma alcune delle sue funzioni più esigenti, come lo scatto a raffica ad alta velocità e la modalità ad alta risoluzione, ti costringeranno a tenere d’occhio il livello della batteria.

Panasonic S1R II usata | Doppio slot di memoria
I doppi slot (CFexpress Type B e SD UHS-II) offrono grande flessibilità, mentre la possibilità di collegare un SSD esterno tramite USB-C 10 Gbps rende la S1R II pronta per i videomaker più esigenti. Panasonic ha inoltre incluso una porta HDMI full-size, la sincronizzazione del timecode via Bluetooth e il supporto per l’uso come webcam UVC. Te l’avevo detto: è davvero ricca di funzioni.
Scarsa illuminazione e ISO
Nonostante il sensore ad alta risoluzione, la fotocamera si comporta sorprendentemente bene in condizioni di poca luce. Sul campo, nel Dartmoor, la Panasonic S1R II è risultata utilizzabile fino a ISO 5000. Non perfetta, ma con immagini comunque nitide. Di solito preferirei restare a ISO 3200 o meno per andare sul sicuro, ma sono comunque riuscita a ottenere risultati validi anche oltre questa soglia.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 24mm | f/2.8 | 1/80 | ISO 5000

Amy Moore | Panasonic S1R II | Panasonic S 35mm f/1.8 | 35mm | f/1.8 | 1/40 | ISO 6400
Una delle caratteristiche più particolari della S1R II è la funzione di doppio ISO nativo. Per le foto significa avere due valori base, ISO 100 e 400, anche se nella pratica la differenza di rumore tra i due non è enorme. È una funzione più utile nei video, dove disporre di due punti di partenza “puliti” offre maggiore flessibilità in diverse condizioni di illuminazione.
Per i fotografi, il vero vantaggio in condizioni di scarsa luce deriva dalla stabilizzazione d’immagine interna (IBIS). Sono riuscita a ottenere uno scatto nitido a mano libera di una cabina telefonica con un’esposizione di 3,2 secondi, il che dice molto su quanto sia efficace il sistema con soggetti statici.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Panasonic S 35mm f/1.8 | 35mm | f/3.2 | 1/6 | ISO 320

Amy Moore | Panasonic S1R II | Panasonic S 35mm f/1.8 | 35mm | f/1.8 | 1/6 | ISO 1600
Messa a fuoco automatica e movimento
Sulla carta, il sistema di autofocus della Panasonic S1R II è impressionante: dispone di un avanzato autofocus a rilevamento di fase a 779 punti e di un riconoscimento dei soggetti basato su intelligenza artificiale. Ma, come sempre, ciò che conta davvero è come si comporta sul campo.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS Sport | 193mm | f/4.0 | 1/1000 | ISO 800
Sul campo, la fotocamera si è comportata egregiamente con gli animali. Questo scatto dei cavalli mostra quanto rapidamente e con sicurezza il sistema di messa a fuoco sia riuscito ad agganciare il soggetto e mantenerlo. Quando abbiamo provato qualcosa di più impegnativo, come Jakub che correva verso la fotocamera, il fuoco è rimasto stabile per la maggior parte del tempo, con solo uno o due piccoli cedimenti.
Panasonic ha inoltre aggiunto una modalità di riconoscimento Urban Sports, disponibile tramite aggiornamento firmware. È utile per chi fotografa persone in rapido movimento, anche se non trasforma la S1R II in una fotocamera per fotografia sportiva.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS Sport | 144mm | f/3.5 | 1/1250 | ISO 800
Video e surriscaldamento
La S1R II è ricca di funzioni video. È possibile registrare in:
8.1K open gate (dopo l’ultimo aggiornamento firmware)
4K 120p slow motion
5.8K RAW
ProRes RAW HQ interno
V-Log con fino a 14 stop di gamma dinamica

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS SPORT | 508mm | f/8.0 | 1/2500 | ISO 400
In condizioni più calde (abbiamo portato la fotocamera anche all’Headcorn Air Show, dove le temperature hanno raggiunto i 30 °C), la S1R II si è surriscaldata, mostrando un messaggio di avviso che ci ha impedito di continuare a registrare video. Per alcuni questo potrebbe non essere un problema decisivo, ma ci ha comunque frenati nel bel mezzo di una sessione di riprese.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS SPORT | 163mm | f/7.1 | 1/2500 | ISO 640
Se prevedi lunghe sessioni di ripresa in condizioni di caldo, è un aspetto da tenere a mente. Modelli concorrenti come la Canon EOS R5 Mark II o la Sony A1 II offrono capacità video simili, ma gestiscono la dissipazione del calore in modo leggermente migliore.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS SPORT | 600mm | f/10 | 1/1250 | ISO 400
A chi è destinata la Panasonic S1R II?
La Panasonic S1R II è ideale per fotografi di paesaggio, editoriali e di prodotto, oltre che per chi lavora in modalità ibrida foto-video.
Se però ti dedichi principalmente ai video, oppure alla fotografia naturalistica o sportiva, probabilmente non è la scelta più adatta. Invece, se scatti soprattutto immagini statiche e desideri un’elevata risoluzione con un’ampia gamma di funzioni, la S1R II ha molto più senso.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport | 344mm | f/8.0 | 1/1250 | ISO 500
Se il tuo utilizzo è composto per circa l’80% da fotografia e solo in parte da video, la Canon EOS R5 potrebbe essere la scelta più equilibrata e sicura. Ma se il tuo rapporto è più vicino al 60/40 e desideri maggiori opzioni video, la Panasonic S1R II ha davvero molto da offrire. È grande e un po’ pesante, ma una volta presa la mano, si rivela una compagna affidabile e costante.

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 70mm | f/5.0 | 1/800 | ISO 100
Esempi d'immagine

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 54mm | f/2.8 | 1/320 | ISO 640

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 70mm | f/2.8 | 1/320 | ISO 640

Amy Moore | Panasonic S1R II | Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH | 44mm | f/18 | 3/5 sec | ISO 80

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport | 600mm | f/9.0 | 1/1250 | ISO 500

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport | 600mm | f/9.0 | 1/1250 | ISO 500

Amy Moore | Panasonic S1R II | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS Sport | 442mm | f/7.1 | 1/1250 | ISO 400
Alternative alla S1R II
Offrendo specifiche in gran parte simili, la Canon EOS R5 Mark II è un’ottima opzione. Pesa 226 g in meno rispetto alla S1R II, ma la Canon è decisamente più costosa.
Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e agli alti ISO della Sony A7R V sono paragonabili a quelle della S1R II.
Panasonic ha inoltre presentato due “sorelle” insieme alla S1R II: la Panasonic S1 II, un modello più veloce e versatile, e la Panasonic S1 II E, una versione più limitata ma anche più accessibile per chi vuole entrare nel sistema senza spendere troppo.
La Panasonic S1R II non è perfetta, ma è una fotocamera estremamente capace. Non mi ha sempre entusiasmata, ma mi ha ispirato fiducia e, nel mondo delle fotocamere professionali, questo conta moltissimo. Non sarà adatta a tutti, ma se cerchi immagini ad alta risoluzione, funzioni video affidabili e una costruzione robusta, in grado di affrontare situazioni impegnative (almeno al di fuori dei climi più caldi), allora vai tranquillo: è la scelta giusta.
Già che ci sei, scopri di più sulla fotografia in scarsa illuminazione oppure consulta altre guide sulle attrezzature fotografiche e video sul nostro spazio di contenuti originali MPB.
Vendi o scambia attrezzatura fotografica certificata da MPB. Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni.