
MPB incontra: Il fotografo di fauna marina Charlie Phillips
Pubblicato 2 febbraio 2022 da MPB
Il pluripremiato fotografo professionista di fauna selvatica Charlie Phillips fotografa i delfini in Scozia da oltre 25 anni. Per dieci anni ha lavorato come Field Officer per la Whale and Dolphin Conservation (WDC), la principale organizzazione benefica internazionale dedicata alla protezione di balene e delfini. Nel 2015, Charlie ha pubblicato il suo acclamato libro fotografico On a Rising Tide, un tributo fotografico ai tursiopi della Gran Bretagna. Abbiamo chiesto a Charlie di parlare delle sue esperienze, del perché l'attrezzatura giusta è così importante per lui e dei suoi consigli per gli aspiranti fotografi naturalisti.
Tutte le foto sono prese da uk.whales.org / Charlie Phillips
MPB: Può parlarci un po' del suo background e della sua esperienza fotografica?
CP: Sono un fotografo naturalista professionista da oltre 25 anni. Ho trascorso la maggior parte della mia vita lavorativa a studiare, filmare e fotografare i tursiopi autoctoni nel Moray Firth, in Scozia. Per oltre un decennio ho fornito immagini di alta qualità e condiviso osservazioni comportamentali con il WDC. È anche possibile adottare un delfino selvatico scozzese!

MPB: Quanto è importante per lei l'attrezzatura?
CP: Scelgo con cura la mia attrezzatura perché sono parzialmente disabile: non posso usare il braccio destro. Ottenere il meglio da una fotocamera - e da me stesso - è sempre una sfida e un processo di apprendimento. A volte, come fotografo, è necessario acquistare l'attrezzatura per un lavoro specifico o un progetto a lungo termine. Una volta avevo bisogno di un obiettivo con una lunga lunghezza focale. Dato che utilizzavo già attrezzature Canon, ho cercato un obiettivo EF 600mm f/4 L IS USM usato. Questi obiettivi possono essere difficili da trovare e fortunatamente MPB ne aveva uno in buono stato in magazzino. Anche se si trattava di un obiettivo usato, era comunque un grosso investimento. Ma non dovevo preoccuparmi: l'obiettivo era stato completamente controllato dal team MPB ed era arrivato in ottime condizioni nel mio studio qui nelle Highlands. Ci vuole tempo per abituarsi a lavorare con questi super teleobiettivi grandi e pesanti, non sono facili da usare. Ma fortunatamente ho usato a lungo un EF 400mm f/2.8 L IS USM, che ha dimensioni e peso simili al 600 mm. Abbinato a un corpo macchina della serie Canon EOS 1D, è un ottimo set-up.

MPB: Qual è la sua attrezzatura preferita?
CP: Al giorno d'oggi ho un'attrezzatura molto più leggera e meno pesante: la straordinaria Canon EOS R5, una fotocamera di sistema. Insieme a un adattatore per obiettivi Canon EF-EOS R, posso utilizzare un obiettivo che merita di passare alla storia come uno dei migliori obiettivi realizzati da qualsiasi azienda: il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM. Che fantastico pezzo di tecnologia! Se state iniziando a dedicarvi seriamente alla fotografia naturalistica e siete alla ricerca di un teleobiettivo zoom lungo di qualità superiore, non cercate oltre. Funziona benissimo anche con gli estensori.

MPB: Può dirci qualcosa sulle sue foto?
CP: Le foto di delfini che vedete qui provengono dal mio portfolio. Tutti questi delfini sono stati fotografati con un obiettivo Canon EF 600 mm IS che ho acquistato da MPB dieci anni fa. Questo obiettivo è ora di proprietà di un mio amico, che lo ama quanto me. Le mie impostazioni abituali per questi delfini in rapido movimento sono modalità manuale, velocità dell'otturatore 1/1600, apertura f/6,3 e ISO automatico. Di solito scatto in formato RAW.

MPB: Avere la possibilità di immortalare i delfini in natura deve essere emozionante. Quali consigli darebbe a chi vuole seguire le sue orme?
CP: Il mio consiglio per iniziare a fotografare la fauna selvatica, o qualsiasi altro settore della fotografia, è di fare i compiti a casa. Non solo studiare i soggetti che si vogliono fotografare, ma anche conoscere a fondo la propria attrezzatura fotografica. Sapere ad occhi chiusi a cosa servono gli interruttori e i pulsanti. A volte si lavora in condizioni anguste e poco illuminate e poter cambiare le impostazioni e regolare le cose senza muoversi e magari spaventare il soggetto può essere una manna dal cielo.
Comprate quello che potete permettervi all'inizio e fate l'upgrade quando ne avete voglia. Prima che ve ne rendiate conto, userete una fotocamera e/o un obiettivo che renderà le vostre foto più luminose e nitide che mai e che vi piacerà usare.
Non abbiate paura di chiedere consigli. Noi fotografi siamo generalmente disponibili, così come le aziende da cui acquistiamo le nostre fotocamere, come MPB. Voi siete i loro futuri clienti e loro saranno più che disposti ad aiutarvi, dato che molti dei dipendenti di queste aziende sono essi stessi fotografi e tecnici esperti. Infine, ma non meno importante: esercitatevi, esercitatevi, esercitatevi.

Cercate altri contenuti sulla fauna selvatica?
Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia e alla videografia della fauna selvatica, il nostro sguardo completo sulla creazione di immagini della fauna selvatica, con consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste agli esperti.
Guida alla fotografia e videografia della fauna selvatica
Scopri la guida alla fotografia e videografia naturalistica di MPB. Troverai suggerimenti per principianti, consigli sull'attrezzatura fotografica e interviste con fotografi e registi di grande ispirazione.
In azione: Sony FE 200-600 mm f/5,6-6,3 G OSS per la fauna selvatica
La fotografa naturalista Rachel Sarah recensisce il Sony 200-600 mm f/5,6-6,3 G OSS nel Parco Nazionale Kruger, in Sudafrica.
Scelti da MPB: Le migliori fotocamere per la fotografia naturalistica
Scopri le migliori attrezzature per la fotografia naturalistica, con opzioni per ogni budget e livello di esperienza.
Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni. Scambia o acquista attrezzatura fotografica certificata da MPB e approfitta della consegna gratuita in entrambe le direzioni - vendere e scambiare .