
In azione: Nikon Z9 | La fotocamera mirrorless per la fauna selvatica
Pubblicato 23 gennaio 2025 da MPB
Nel 2021, la biologa della conservazione e fotografa della fauna selvatica Lara Jackson ha ricevuto una menzione d'onore nella categoria “Raw Moment” ai premi Wildlife Photographer of the Year del Natural History Museum nel Regno Unito. Lara Jackson ha iniziato con la fotocamera bridge Panasonic DMC-FZ330, ma ha scattato la sua foto pluripremiata di una leonessa con una reflex APS-C economica: Canon EOS 750D e Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM. Da allora Lara ha continuato a perfezionare le sue abilità fotografiche e utilizza la fotocamera mirrorless Nikon Z9, il Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S e il Nikon Z 400mm f/2.8 TC VR S.
In questo articolo, Lara parla del suo viaggio creativo, del passaggio da una reflex crop-sensor a una fotocamera mirrorless full-frame e condivide le sue esperienze nel Parco Nazionale del Serengeti, in Tanzania, e nel Parco Nazionale Torres del Paine, in Patagonia, in Cile. Continua a leggere per saperne di più.

Nikon Z9 | Nikon Z 70-200mm f/2.8 VR S | 200mm | f/2.8 | 1/400 | ISO 320
Quando a 21 anni ho preso in mano per la prima volta una macchina fotografica, non mi sarei mai aspettata di intraprendere questo viaggio straordinario e stimolante e di finire a vivere una vita da fotografa naturalista come molte persone sognano. Prima di tutto, sono una zoologa e biologa della conservazione. Durante un viaggio di ricerca in Madagascar, per la mia tesi di laurea, tutto è cambiato. Avevo con me un'action camera, non sapevo nulla di fotografia e ho perso innumerevoli occasioni per scattare bellissime immagini dei lemuri Sifaka che regolarmente piombavano dagli alberi sopra le nostre tende.
Una volta tornata a casa, sono corsa subito al negozio e ho comprato la mia prima fotocamera: la Panasonic DMC-FZ330. Inizialmente non volevo investire in più obiettivi, ma non è durata a lungo. Mi sono presto innamorata della fotografia. Dopo due viaggi studio in Belize e Kenya, decisi che era giunto il momento di prendere questo hobby un po' più seriamente e con i risparmi guadagnati durante i mesi estivi lavorando in un ristorante, acquistai una Canon EOS 750D e un Sigma 150-600 mm f/5-6,3 GS OS HSM.

Panasonic DMC-FZ330 | 108mm | f/3.2 | 1/250 | ISO 100
La fotografia naturalistica è nota per i suoi costi elevati. Il fatto che io abbia vinto questo premio con una fotocamera relativamente economica dimostra che non c'è bisogno di attrezzature sofisticate per scattare foto pluripremiate o per costruirsi una carriera come fotografo naturalista. La vostra visione, il modo unico in cui vedete il mondo e il soggetto che avete di fronte: è questo che fa risaltare la vostra fotografia.
Le abilità chiave necessarie per la fotografia naturalistica sono riconoscere i comportamenti interessanti, anticipare i movimenti degli animali e inquadrarli in modo accattivante.
Il riconoscimento ottenuto nell'ambito del Wildlife Photographer of the Year ha accelerato notevolmente la mia carriera. Mi ha messo sulla buona strada e mi ha dato la fiducia necessaria per iniziare una carriera come fotografa naturalista. Da allora, ho collaborato con diverse organizzazioni benefiche che svolgono un importante lavoro di conservazione.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 100mm | f/5 | 1/1000 | ISO 50
Ora scatto con la Nikon Z9 e il Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S. Ripensando alle foto scattate all'inizio del mio percorso fotografico, si nota un netto miglioramento della qualità, ma non è attribuibile solo alla mia attrezzatura. Anche le mie capacità di fotografa sono migliorate e cresciute. La mia visione si è evoluta, le mie composizioni sono più creative, le mie immagini sono giocose, serie e potenti. Come si dice: la migliore macchina fotografica che hai è quella che hai in mano. Siamo tutti in grado di condividere con il mondo storie significative e d'impatto.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 100mm | f/6.3 | 1/1000 | ISO 1600
Lo scorso luglio, durante i gelidi mesi invernali, ho avuto l'opportunità unica di visitare la Patagonia, un luogo che sognavo fin dall'infanzia. Chiamato così per le iconiche tre cime che sovrastano il paesaggio, il Parco Nazionale Torres del Paine è uno degli ambienti più belli e aspri del mondo. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le escursioni impegnative e l'abbondante fauna selvatica, non è difficile capire perché il Parco Nazionale Torres del Paine attragga quasi 250.000 visitatori ogni anno. Ho sfidato i venti e le temperature brutali sperando di fotografare l'inafferrabile puma in questo deserto ghiacciato.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 400mm | f/8 | 1/640 | ISO 800
Per avere le migliori possibilità di avvistare un puma, siamo partiti ogni mattina prima del sorgere del sole. Nel Parco Nazionale Torres del Paine vigono regole severe. Bisogna rimanere sui sentieri, quindi se si avvista un puma in lontananza, non si può camminare verso di lui. Anche se questo limitava le opportunità fotografiche, regole come queste sono vitali per la conservazione dell'area, riducendo l'erosione, l'impatto della presenza umana sulla fauna selvatica e prevenendo inutili danni alla flora.
Fortunatamente, ero accompagnata da alcuni dei migliori tracker della regione. Non è passato molto tempo prima che intravedessi il mio primo puma. È stato un momento magico, con il cuore che mi batteva nel petto, ho preso la macchina fotografica e ho iniziato a fotografare questo enorme predatore che avevo visto solo nei documentari.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 400mm | f/5.6 | 1/640 | ISO 1600
Durante questo viaggio ho utilizzato la mia Nikon Z9 e il Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6, oltre al Nikon Z 400mm f/2.8, che è una bomba di obiettivo. Prima di questo viaggio, non avevo mai usato un obiettivo primario, anche con un'apertura così rapida, e ho apprezzato la qualità che la minore profondità di campo ha conferito alle mie foto.
Adoro la mia attrezzatura. La Nikon Z9 è super intuitiva e adoro il fatto che si possano vedere, in tempo reale, le regolazioni delle impostazioni attraverso il mirino. La possibilità di scattare fino a 20 fotogrammi al secondo è un enorme vantaggio con la fauna selvatica in rapido movimento e imprevedibile.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 130mm | f/7.1 | 1/800 | ISO 1250
Il 100-400 mm è un ottimo obiettivo e mi piace avere tanta flessibilità per quanto riguarda la lunghezza focale. I vantaggi di un obiettivo zoom sono stati evidenti durante un incontro con un puma, quando una madre e i suoi due cuccioli stavano riposando in cima a un ripido pendio, trottando giù per la collina e attraversando la strada a tre metri di distanza. La possibilità di zoomare e di reagire rapidamente al cambiamento di comportamento dell'animale mi ha permesso di catturare alcune angolazioni uniche e basse.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 100mm | f/5 | 1/640 | ISO 160
Grazie alle ampie conoscenze delle mie guide, ho avuto diverse opportunità di osservare e fotografare i puma da vicino, senza che i predatori ci scorgessero. Ad esempio, ho visto una femmina mettere via e mangiare un guanaco che aveva ucciso. E persino una coppia in accoppiamento, dove il maschio era quasi tre volte più grande della sua compagna. In questo splendido paesaggio, ogni incontro con il puma è stato magico. L'opportunità di fotografare questo potente animale mi ha riempito di gratitudine e stupore per la nostra terra.

Nikon Z9 | Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S | 400mm | f/5.6 | 1/640 | ISO 1600
Cerchi altri contenuti sulla fauna selvatica?
Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia e alla videografia della fauna selvatica, il nostro sguardo completo su come creare immagini della fauna selvatica, con consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste agli esperti.
Scelti da MPB: Le migliori fotocamere per la fotografia naturalistica
Scopri le migliori attrezzature per la fotografia naturalistica, con opzioni per ogni budget e livello di esperienza.
MPB incontra: Alex Vail, regista naturalistico nominato ai BAFTA
La nostra intervista con Alex Vail, che ha lavorato a documentari iconici sulla fauna selvatica come Frozen Planet II, Blue Planet II e Seven Worlds, One Planet.
Guida alla fotografia e videografia della fauna selvatica
Scopri la guida alla fotografia e videografia naturalistica di MPB. Troverai suggerimenti per principianti, consigli sull'attrezzatura fotografica e interviste con fotografi e registi di grande ispirazione.
Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni. Scambia o acquista attrezzatura fotografica certificata da MPB e approfitta della consegna gratuita in entrambe le direzioni - vendere e scambiare .