icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
A land Iguana walking on rocks shot by Mark Rowe on the Sony A1.

In azione: Sony 400 mm f/2,8 GM OSS per la fauna selvatica

Pubblicato 17 gennaio 2025 da MPB

I fotografi naturalisti Sophie Green e Mark Rowe si sono recati di recente nelle pittoresche isole Galápagos per immortalare alcuni degli animali selvatici più mozzafiato dell'isola.

Il Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS si è rivelato la star dello spettacolo. Continuate a leggere per scoprire i risultati e come l'obiettivo si sia rivelato ideale sia per la fotografia che per la videografia.

Isole Galápagos

Di recente abbiamo avuto la fortuna di visitare le Galápagos. Queste famose isole sono note per l'abbondanza di fauna selvatica, la maggior parte della quale è originaria delle Galápagos. Tutto, dagli uccelli fregata con enormi colli rossi gonfiati alle iguane marine che camminano davanti a voi sulle spiagge sabbiose!

Un'iguana su una spiaggia, Isole Galápagos, fotografata da Mark Rowe con la Sony Alpha A1.

Mark Rowe | Sony A1 | Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS | f/2.8 | 1/160 | ISO 2500

L'attrezzatura

Come fotografo e videografo di animali selvatici, mi piace avere opzioni per le riprese e gli scatti, quindi ho abbinato l'obiettivo Sony FE 400 mm f/2,8 GM OSS sia al Sony A1 che alla Sony A7S III. Le mie riprese ravvicinate sono state effettuate con l'obiettivo Sony 70-200mm f/2.8 GM OSS. Il set di Sophie comprendeva la A7S III abbinata all'obiettivo Sony 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS.

Durante questo viaggio unico nella vita in un luogo così speciale, volevo davvero superare i limiti della qualità, sia per la fotografia che per la videografia, e per questo ho scelto il Sony 400 mm f/2,8 GM.

Un pellicano marrone alle Galápagos, fotografato da Mark Rowe con il Sony Alpha A1.

Mark Rowe | Sony A1 | Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS | f/2.8 | 1/1000 | ISO 100

In viaggio con un teleobiettivo

Devo ammettere che ero molto nervoso quando abbiamo preso il terzo dei tre voli per le Galápagos. Quando abbiamo preso l'ultimo, e molto più piccolo, aereo per le isole dall'Ecuador, ero preoccupato di dover caricare l'obiettivo nella stiva con i bagagli. Fortunatamente mi è stato permesso di tenere l'obiettivo con me come bagaglio a mano e tutto è filato liscio. Se siete in viaggio, un grande teleobiettivo principale non è sempre l'opzione migliore. Gli obiettivi zoom sono più leggeri e compatti e quindi sono un'opzione migliore da portare con sé in viaggio.

Il Sony 400 mm f/2,8m GM pesa circa 2,9 kg, un peso che qualcuno potrebbe definire pesante, ma per un obiettivo primario di queste dimensioni è poco più di mezzo chilo più pesante dell'obiettivo Sony FE 200-600 mm f/5,6-6,3 G OSS o poco più di un chilo più pesante dell'obiettivo Sony 100-400 mm GM. Se a questo si aggiunge la possibilità di utilizzare il mio monopiede in caso di necessità, valeva sicuramente la pena di portare in valigia questo obiettivo.

Mark Rowe siede sulle rocce in riva al mare nelle isole Galápagos e fotografa con l'obiettivo Sony 400 mm f/2,8 GM

Mark Rowe

La gamma

La lunghezza focale di 400 mm era perfetta per le isole Galápagos. La maggior parte della fauna selvatica è a distanza e così grande che l'inquadratura è ben riempita a questa lunghezza focale. Un teleconvertitore Sony FE 1.4x era un'opzione, ma non l'ho mai tirato fuori dalla borsa.

Una fregata nidificante alle Galápagos, fotografata da Mark Rowe con il Sony A1.

Mark Rowe | Sony A1 | Sony FE 400 mm f/2,8 GM OSS | f/2,8 | 1/2000 | ISO 100

Qualità dell'immagine e messa a fuoco delle foto

Qui i risultati sono stati interessanti. Le riprese all'equatore, a 30°C ogni giorno, hanno creato una forte foschia termica e una luce solare intensa. Il Sony 400 mm GM, pur risentendo della foschia termica, non sembra reagire allo stesso modo di altri obiettivi. Probabilmente ha prodotto risultati leggermente migliori di alcuni obiettivi zoom.

Il Sony 400 mm GM ha prodotto un bellissimo bokeh sia in video che in fotografia. Ha un aspetto molto gradevole che fonde lo sfondo, soprattutto a f/2,8, con una netta separazione tra soggetto e sfondo.

Un'iguana terrestre che cammina sulle rocce, fotografata da Mark Rowe con il Sony A1.

Mark Rowe | Sony A1 | Sony FE 400 mm f/2,8 GM OSS | f/2,8 | 1/2500 | ISO 160

Trattandosi di un obiettivo così veloce, è possibile anche accelerare la velocità dell'otturatore per catturare soggetti in rapido movimento. È stato interessante confrontare le mie foto con il 400 mm GM con quelle di Sophie con il 100-400 mm GM.

Nelle immagini sottostanti si possono notare le leggere differenze tra i due obiettivi. Anche se alcune delle differenze sono dovute al fatto che entrambi gli scatti sono stati leggermente ritagliati e realizzati con fotocamere Sony diverse. Come ci si aspetterebbe, l'obiettivo ha messo a fuoco perfettamente gli occhi degli animali.

Un'iguana su un albero alle Galápagos, fotografata da Sophie Green con Sony A7S III e Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS.

Sophie Green | Sony A7 III | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 400mm | f/5.6 | 1/4000 | ISO 1600

Un'iguana su un albero alle Galápagos, fotografata da Mark Rowe con il Sony A1.

Mark Rowe | Sony A1 | Sony FE 400 mm f/2,8 GM OSS | f/2,8 | 1/3200 | ISO 200

Qualità dell'immagine e messa a fuoco per i video

Il video è una cosa diversa quando si parla di obiettivi. L'obiettivo deve offrire una buona qualità ma anche essere in grado di mettere a fuoco in modo efficace, sia manualmente che con l'autofocus. Sappiamo tutti che i sistemi Sony hanno un'ottima messa a fuoco automatica, quindi questo obiettivo funziona perfettamente con quel sistema.

L'obiettivo si distingue anche per la risposta lineare alla messa a fuoco manuale. Ciò significa che risponde tramite l'angolo di rotazione piuttosto che tramite l'elettronica, il che significa che si può ruotare con precisione in una posizione sapendo che sarà dove serve. Questo obiettivo si rivela perfetto anche quando viene abbinato al sensore 8k del Sony A1. Il vetro di alta qualità rende benissimo i video ed è incredibilmente dettagliato, soprattutto per le riprese della fauna selvatica. Ho utilizzato l'obiettivo GM 400 mm f/2,8 di Sony per molte delle scene del filmato sulle Galápagos.

Cerchi altri contenuti sulla fotografia naturalistica?

Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia e alla videografia della fauna selvatica, il nostro sguardo completo su come creare immagini della fauna selvatica, con consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste agli esperti.

  • Un'aquila testabianca in volo fotografata da Jason Fenton con Sony A1 e Sony FE 200-600 mm f/5,6-6,3 G OSS.

    In azione: Sony A1 per la fotografia di uccelli e animali selvatici

    Il fotografo di viaggi e natura Jason Fenton ha valutato la Sony A1 mentre fotografava le aquile dalla coda bianca sull'Isola di Mull, in Scozia.

  • Sony A1 senza un obiettivo

    Scelti da MPB: Le migliori fotocamere per la fotografia naturalistica

    Scopri le migliori attrezzature per la fotografia naturalistica, con opzioni per ogni budget e livello di esperienza.

  • Scimmia sul ramo di un albero con foglie verdi e arancioni, fotografata da Ester Turri con una Sony A7 IV

    Guida alla fotografia e videografia della fauna selvatica

    Scopri la guida alla fotografia e videografia naturalistica di MPB. Troverai suggerimenti per principianti, consigli sull'attrezzatura fotografica e interviste con fotografi e registi di grande ispirazione.

Ricevi una valutazione immediata e gratuita della tua attrezzatura, la spedizione assicurata gratuita a MPB e il pagamento in pochi giorni. Scambia o acquista attrezzatura fotografica certificata da MPB e approfitta della consegna gratuita in entrambe le direzioni - vendere e scambiare .