
In azione: Sony A1 per la fotografia di uccelli e animali selvatici
Pubblicato 23 dicembre 2024 da MPB
Il fotografo di viaggi e naturalista Jason Fenton era alla ricerca di un modo per portare il suo lavoro a uno step successivo, alleggerendo al contempo il peso della sua borsa fotografica. Dopo aver sostituito la sua precedente fotocamera con una Sony A1 usata di MPB, è partito per l'Isola di Mull in Scozia per fotografare le aquile di mare. Come si comporta la Sony A1 con la fotografia naturalista? Questa fotocamera con sistema full-frame aiuterà Jason a spiegare le sue ali creative? Continua a leggere per saperne di più.

Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 200mm | f/6.3 | ISO 640 | 1/2000
Ho iniziato il mio viaggio nella fotografia con una Canon EOS 450D prima di passare presto alla Canon EOS 5D Mark III a pieno formato. Sono poi passato alla fotocamera di sistema Sony A7R III. Questa è stata la mia fotocamera per diversi anni prima di investire molto nella fotografia e di aggiornare le mie fotocamere e i miei obiettivi.
Ho acquistato la Sony A7R IV per il numero extra di megapixel, che mi ha permesso di ritagliare meglio alcuni soggetti. Ho anche acquistato la Sony A9 II per la fauna selvatica in rapido movimento. Questa fotocamera scatta 20 fotogrammi al secondo, garantendomi di non perdere mai l'immagine perfetta.

Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 291mm | f/6.3 | ISO 400 | 1/2500
Dopo un anno di riprese con questi due corpi macchina Sony, il peso della mia borsa fotografica si stava facendo sentire sulla mia schiena. Ho iniziato a pensare a come ridurre il peso e a investire in una fotocamera in grado di fare tutto.
Puoi vendere la tua attrezzatura usata a MPB o scambiarla, in modo da ottenere denaro per il prossimo acquisto. Ho messo gli occhi sulla Sony A1 per un po' di tempo. MPB è il mio sito di riferimento quando voglio aggiornare la mia attrezzatura fotografica.

Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 200mm | f/6.3 | ISO 640 | 1/2000
Ho compensato il costo della Sony A1 scambiando le mie Sony A7R IV e Sony A9 II, riducendo così enormemente il costo totale. Ho ricevuto una valutazione immediata, ho imballato le fotocamere e ho prenotato il corriere per il servizio porta a porta.
Pochi giorni dopo è arrivata la mia Sony A1. Non si poteva dire che fosse mai stata usata. Ho prenotato un viaggio in Irlanda per fare fotografia di paesaggio e per testare il sensore CMOS full-frame da 50 megapixel sovrapposti. Ciò significa anche che posso sfruttare appieno la modalità APS-C e fare un piccolo ritaglio senza perdere troppi dettagli.

Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 200mm | f/6.3 | ISO 640 | 1/2000
Sebbene io riprenda anche la fauna selvatica, i 30 fotogrammi al secondo mi permettono di catturare un'intera scena, garantendo così uno scatto nitido come un fulmine. Di recente ho iniziato a girare video, quindi la registrazione 8K a 30p, con LOG, aumenterà la qualità del mio lavoro.
Per mettere alla prova la fotocamera, mi sono recato a nord dell'isola di Mull per fotografare le aquile di mare, un'attività che era nella mia lista dei desideri da diversi anni. Ho scelto l'obiettivo Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS per la sua versatilità che mi ha permesso di fotografare le aquile a diverse distanze.

Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 200mm | f/6.3 | ISO 500 | 1/2000
Per essere sicuro di ottenere il massimo dalle foto delle aquile di mare, ho trascorso tre giorni sull'isola con il mio VW Camper vicino a Loch na Keal. È qui che le aquile si ritrovano spesso. Un bravo ornitologo mi ha persino indicato uno dei loro nidi, in modo che potessi rintracciarli abbastanza presto.
Uno degli aspetti più impressionanti della Sony A1 è il sistema di messa a fuoco automatica, uno dei più reattivi e precisi del settore: riuscivo sempre a vedere le aquile mentre si avvicinavano.

Sony A1 | Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS | 200mm | f/6.3 | ISO 640 | 1/2000
Avendo visto le aquile posarsi anche cinque o sei volte al giorno, ho avuto la fortuna di ottenere alcuni ottimi scatti ravvicinati. La qualità e la nitidezza dell'immagine ottenuta con la Sony A1 erano davvero incredibili.
Cerchi altri contenuti sulla fauna selvatica?
Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia e alla videografia della fauna selvatica, il nostro sguardo completo sul genere, con suggerimenti di fotocamere, consigli e interviste agli esperti.
Guida alla fotografia e videografia della fauna selvatica
Scopri la guida alla fotografia e videografia naturalistica di MPB. Troverai suggerimenti per principianti, consigli sull'attrezzatura fotografica e interviste con fotografi e registi di grande ispirazione.
Suggerimenti: 10 trucchi per la fotografia naturalistica professionale
Nel seguente articolo consigli per la fotografia naturalistica da Richard Peters.
Scelti da MPB: Le migliori fotocamere per la fotografia naturalistica
Scopri le migliori attrezzature per la fotografia naturalistica, con opzioni per ogni budget e livello di esperienza.