icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
Two zebras in the wild, putting their heads together, shot by Ester Turri with a Sony A7 IV.

In azione: Sony FE 100-400 mm f/4,5-5,6 GM OSS per la fauna selvatica

Pubblicato 2 gennaio 2025 da MPB

L'obiettivo di molti fotografi naturalisti è quello di fare un safari e fotografare i "Grandi Cinque". La fotografa Ester Turri ha portato una Sony A7 IV e un obiettivo Sony FE 100-400 mm f/4,5-5,6 GM OSS in una riserva in Sudafrica. In questo articolo, ci racconta come ha gestito il teleobiettivo Sony e condivide le sue bellissime foto.

Sony A7 IV e l'obiettivo Sony FE 100-400 mm f/4,5-5,6 GM OSS dal lato, tenuti da una persona con entrambe le mani

I Grandi Cinque

A gennaio ho avuto l'incredibile opportunità di partecipare a un safari in Sudafrica.

Abbiamo trascorso alcuni giorni nella Welgevonden Game Reserve, una riserva a poche ore a nord di Johannesburg. Ogni giorno abbiamo fatto un'escursione mattutina e serale per vedere gli animali la mattina presto e la sera tardi, quando sono più attivi (e quando la luce è migliore per fotografarli).

Quando si arriva alla riserva, la prima cosa da fare è imparare a conoscere i leggendari "Grandi Cinque" e iniziare a ripetere i loro nomi come un mantra nella propria testa, sperando di vederne uno il prima possibile: leone, leopardo, rinoceronte, elefante, bufalo d'acqua.

Primo piano di un elefante tra cespugli verdi, fotografato da Ester Turri con una Sony A7 IV

Sony A7 IV | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 100mm | f/5 | 1/500 | ISO 100

Attrezzatura

Per questa esperienza, MPB mi ha prestato la Sony A7 IV e il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS, che ho utilizzato per tutto il viaggio. La Sony A7 IV è una fotocamera di sistema con un sensore full-frame da 33 megapixel. Offre una messa a fuoco automatica fulminea e un'ampia gamma dinamica, che consente di catturare anche i momenti più fugaci con la massima nitidezza.

Ho scelto di abbinare a questa fotocamera l'obiettivo Sony FE 100-400 mm f/4,5-5,6 GM OSS. Questo obiettivo offre un ottimo compromesso tra una grande lunghezza focale, necessaria in un viaggio come questo, e dimensioni e peso relativamente compatti, che lo rendono comunque facile da trasportare e maneggiare. È inoltre dotato di un sistema di messa a fuoco automatica veloce e preciso e di stabilizzazione ottica integrata. Tutte queste caratteristiche saranno utili durante l'esplorazione della savana.

Due zebre in libertà che uniscono la testa, fotografate da Ester Turri con una Sony A7 IV.

Sony A7 IV | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 400mm | f/5.6 | 1/250 | ISO 100

Gamma dinamica

Abbiamo visto tantissimi animali: rinoceronti, elefanti, giraffe e zebre e persino un simpatico camaleonte che ha cambiato colore sotto i nostri occhi. La foto qui sotto è una delle mie preferite del viaggio.

Mi piace soprattutto il dettaglio e la nitidezza di questa foto. Grazie all'ampia gamma dinamica della Sony A7 IV, la foto ha mantenuto molti dettagli sia nelle luci che nelle ombre, rendendola facile da modificare in post-produzione.

Camaleonte che si sposta da un ramo all'altro, fotografato da Ester Turri con una Sony A7 IV

Sony A7 IV | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 130mm | f/5.6 | 1/450 | ISO 100

Camaleonte che si sposta da un ramo all'altro, fotografato da Ester Turri con una Sony A7 IV

Sony A7 IV | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 130mm | f/5.6 | 1/450 | ISO 100

Messa a fuoco automatica

Quando si fotografa la fauna selvatica, è necessario disporre di una fotocamera con una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Una caratteristica pionieristica della Sony A7 IV è la messa a fuoco automatica degli occhi degli animali. Fotografare gli animali è piuttosto difficile, soprattutto quando si nascondono tra i cespugli o tra i rami di un albero, come la simpatica scimmietta qui sotto. Grazie all'intelligenza artificiale avanzata, questa messa a fuoco automatica rileva, traccia e mette a fuoco automaticamente gli occhi dell'animale, in modo che siano sempre a fuoco. Questa funzione rende la vita molto più facile quando si fotografa la fauna selvatica.

Scimmia sul ramo di un albero con foglie verdi e arancioni, fotografata da Ester Turri con una Sony A7 IV

Sony A7 IV | Sony FE 100-400 mm f/4,5-5,6 GM OSS | 400 mm | f/5,6 | 1/250 | ISO 400

Stabilizzazione ottica

Il momento clou del viaggio, tuttavia, è stato il secondo giorno. Abbiamo visto una coppia di leonesse con i loro cuccioli. In quel momento, ero così felice di aver sostituito il mio obiettivo Sony FE 70-200mm f/4 G OSS con il 100-400 mm. Le leonesse e i cuccioli erano così lontani che non avrei potuto nemmeno vederli giocare tra i cespugli, figuriamoci immortalarli. Un'esperienza davvero irreale.

L'ultima mattina, due leonesse ci hanno sorpreso fermandosi davanti a noi in mezzo alla strada. Finalmente ho ottenuto la foto che speravo. Le mani mi tremavano per l'emozione, quindi sono stata particolarmente grata per la stabilizzazione ottica integrata del Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS.

Quando si scatta con una grande lunghezza focale, anche il più piccolo movimento della fotocamera può portare a scatti mossi. Se a ciò si aggiunge che questi animali si muovono in modo repentino, si capisce perché questa funzione sia così importante.

La stabilizzazione ottica aiuta a mantenere stabile la fotocamera anche quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione o con velocità dell'otturatore ridotte. E poiché la stabilizzazione è incorporata nell'obiettivo, si può contare sul fatto che funzioni perfettamente con la stabilizzazione d'immagine incorporata della Sony A7 IV.

Leonessa in piedi sulla strada che guarda dritto nella fotocamera, parte di una jeep sullo sfondo a sinistra, fotografata da Ester Turri con un Sony A7 IV

Sony A7 IV | Sony FE 100-400 mm f/4,5-5,6 GM OSS | 400 mm | f/5,6 | 1/320 | ISO 800

Conclusioni

Fotografare la fauna selvatica è un'esperienza emozionante e gratificante. L'uso dell'attrezzatura giusta fa una grande differenza. Non si tratta solo di attrezzatura, abilità e occhio per l'inquadratura giusta. È necessario avere un profondo rispetto per gli animali e capire il loro comportamento. Solo così si possono scattare bellissime fotografie di fauna selvatica che raccontano una storia e ispirano gli altri ad apprezzare e proteggere l'incredibile diversità del nostro mondo naturale.

Giovane kudu, che guarda dritto nella macchina fotografica, fotografato da Ester Turri con una Sony A7 IV

Sony A7 IV | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS | 400mm | f/5.6 | 1/250 | ISO 100

Cerchi altri contenuti sulla fauna selvatica?

Questo articolo fa parte della Guida MPB alla fotografia e alla videografia della fauna selvatica, il nostro sguardo completo su come creare immagini della fauna selvatica, con consigli sulle fotocamere, suggerimenti e interviste agli esperti.