icon/midnight/@searchCreated with Sketch.
An expressive black-and-white photo of a person and a cow sitting together in a field.

MPB incontra: la fotografa di animali Yana Wernicke

Pubblicato 11 giugno 2025 da MPB

Il percorso di Yana Wernicke nella fotografia di animali è iniziato con le prime foto ricordo nel Wildlife Sanctuary in Camerun, passando per la rinomata scuola Ostkreuz di Berlino, nota per la sua tradizione documentaristica. Tuttavia, il suo amore per gli animali e il desiderio di immergersi in realtà che facciano sentire la vicinanza all'animale o mostrino il corpo dell'animale da prospettive insolite, l'hanno ispirata a una visione che va oltre la classica fotografia documentaristica.

Abbiamo avuto l'opportunità di parlare con l'artista del suo lavoro e, oltre a ricevere preziosi consigli per iniziare nella fotografia artistica di animali, abbiamo ottenuto approfondimenti sul suo approccio e sulla sua attrezzatura.

Foto in bianco e nero di una mano umana che tocca delicatamente l'orecchio di un maiale. Il primo piano mette in risalto le texture del pelo, della pelle e dei vestiti, creando una connessione intima tra uomo e animale.

Yana Wernicke | Sony A7R IVA | Sony FE 55mm f/1.8 ZA | 55mm | f/5.6 | 1/250 | ISO 320

Oltre l' “utilizzo”: Il rapporto tra uomo e animale in primo piano

Le immagini di Yana nascono spesso in rifugi per animali, dove trovano una nuova casa dopo una vita nell'agricoltura industriale. I suoi lavori attirano l'attenzione, tra l'altro, sugli animali da lavoro come mucche e maiali, che spesso vengono percepiti come una massa anonima: "Quello che mi affascina particolarmente degli animali cosiddetti da lavoro è il loro aspetto fisico – il loro peso e la loro massa", spiega Yana. "Dalla lavorazione e commercializzazione si conoscono spesso gli animali smembrati, e trovo questi corpi dal vivo semplicemente impressionanti."

Un altro aspetto che Yana trova interessante è la relazione intima tra gli animali e le persone che si prendono cura di loro: "Amo gli animali e sogno spesso di essere circondata da loro e di sentire la loro vicinanza, ma dato che come fotografa sono spesso in viaggio, questa è una situazione di vita che per me non è realistica. Perciò utilizzo la mia fotografia per immergermi brevemente in realtà che desidero o che soddisfano qualche mio bisogno interiore."

Foto in bianco e nero toccante di una persona che, con gli occhi chiusi, è appoggiata alla gamba di una mucca a riposo. La scena emana una profonda connessione tra l'uomo e l'animale e la luce morbida sottolinea la fiducia tra i due esseri viventi.

Yana Wernicke | Sony A7R II | Sony FE 55mm f/1.8 ZA | 55mm | f/5 | 1/500 | ISO 100

"Fallo e basta!“: I consigli di Yana per iniziare con la fotografia artistica di animali

Per i fotografi e le fotografe che desiderano cimentarsi nella fotografia artistica di animali, Yana ha i seguenti consigli:

Trova la tua prospettiva sulla fotografia di animali

Yana consiglia ai futuri fotografi artistici di animali di seguire inizialmente il proprio istinto e di chiedersi "perché" dal punto di vista artistico, è importante diventare consapevoli di quale aspetto degli animali ci interessa di più.

Sviluppa il tuo linguaggio visivo

Per sviluppare un proprio linguaggio visivo, Yana consiglia di lasciarsi ispirare da altri fotografi e di fotografare molto: "Il metodo migliore per scoprire quali immagini funzionano e sviluppare uno stile personale è fotografare molto."

Non concentrarti troppo sull'attrezzatura fotografica

Quale attrezzatura si utilizza all'inizio per la fotografia di animali è per Yana piuttosto irrilevante: "Non lasciarti scoraggiare come fotografo o fotografa alle prime armi se pensi di non aver ancora trovato l'attrezzatura ideale. Ci sono lavori straordinari realizzati con le fotocamere più economiche o stravaganti. In primo luogo, nella fotografia artistica di animali si tratta della propria visione. Il mio consiglio è quindi: prendi quello che hai, inizia subito e vedi dove ti porta il viaggio."

Tratta con rispetto i proprietari di animali

In merito alla collaborazione con proprietari di animali o gestori di rifugi, Yana consiglia: "Queste persone svolgono il loro lavoro generalmente in modo volontario e con passione. Bisogna quindi sempre tenere a mente che hanno molto da fare e poco tempo, e quale valore aggiunto si può offrire loro per poter fotografare presso di loro – che sia regalando loro le foto o scambiandole con alcune immagini per il loro sito web."

Foto in bianco e nero impressionante di una persona che giace in posizione rilassata, circondata da diverse oche, su un prato. L'immagine mostra un legame intimo tra uomo e animale.

Yana Wernicke | Sony A7R II | Sony FE 55mm f/1.8 ZA | 55mm | f/5.6 | 1/125 | ISO 640

L'arte del ritratto: vicinanza e intimità attraverso la fotografia in bianco e nero e la luce naturale

Il linguaggio visivo di Yana è caratterizzato da vicinanza e intimità. Per catturare le sue esperienze nel modo più impressionante possibile e indirizzare lo sguardo sull'essenziale, Yana punta, oltre alla fotografia in bianco e nero, soprattutto sulla luce naturale del giorno: "Ho scelto principalmente la fotografia in bianco e nero perché la maggior parte delle mie foto avviene nel bosco o nel prato e queste masse di verde altrimenti dominerebbero molto le immagini. Trovo il bianco e nero bello anche in relazione all'interazione tra uomo e animale, perché si può percepire meglio il fisico e si ha la sensazione di essere in qualche modo più vicini. Per far risaltare meglio l'animale dallo sfondo e non farlo scomparire nel prato o nel bosco, mi piace anche fotografare con un'apertura leggermente più ampia. In questo modo, le strutture del pelo o della pelle risaltano meglio. Inoltre, mi piace lavorare con una leggera sfocatura."

Altrimenti, Yana non adotta un approccio strategico nella fotografia. Le sue foto nascono dalla situazione del momento e di solito non vengono modificate: "Non elaboro quasi mai le foto, ma prendo le immagini in bianco e nero così come sono e magari adatto leggermente l'esposizione o il contrasto. Trovo anche che sia perfettamente accettabile se non ogni immagine è perfetta, perché ciò che si vive appare ancora più autentico."

Foto in bianco e nero emozionale che mostra due mani umane che poggiano delicatamente sul ventre di una mucca a riposo. Il primo piano enfatizza la struttura e il calore del pelo, così come il tocco morbido delle mani, trasmettendo un profondo legame tra uomo e animale.

Yana Wernicke | Sony A7R II | Sony FE 55mm f/1.8 ZA | 55mm | f/5 | 1/125 | ISO 100

Meno è di più: l'attrezzatura di Yana per la fotografia artistica di animali

Poiché Yana è spesso in viaggio per lavoro con gli animali e scatta molte foto – ma anche video – ha scelto una fotocamera Sony mirrorless, che scatta rapidamente e offre una buona gamma dinamica per giocare con luci e ombre: “In passato ho sempre lavorato con una reflex Canon, ma da quando faccio anche video, sono passata a una fotocamera digitale Sony, che è più piccola e maneggevole e può anche filmare.” Le immagini in questo articolo le ha scattate ancora con la sua Sony A7R II, ma nel frattempo è passata alla Sony A7R IV. E poiché si muove molto sul set per sentire la vicinanza con l'animale e catturare il momento giusto, Yana preferisce lavorare con un obiettivo a focale fissa come il Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T* o il suo attuale Sony FE 50mm f/2.5 G, che ha acquistato da MPB.


Grazie, Yana, per gli interessanti approfondimenti sul tuo lavoro e i tuoi consigli. Se vuoi saperne di più su Yana Wernicke e i suoi progetti, seguila su Instagram (@yanawernicke).

  • Un'aquila testabianca in volo fotografata da Jason Fenton con Sony A1 e Sony FE 200-600 mm f/5,6-6,3 G OSS.

    In azione: Sony A1 per la fotografia di uccelli e animali selvatici

    Il fotografo di viaggi e natura Jason Fenton ha valutato la Sony A1 mentre fotografava le aquile dalla coda bianca sull'Isola di Mull, in Scozia.

  • Una foto subacquea di pesci che nuotano in una barriera corallina

    MPB incontra: Alex Vail, regista naturalistico nominato ai BAFTA

    La nostra intervista con Alex Vail, che ha lavorato a documentari iconici sulla fauna selvatica come Frozen Planet II, Blue Planet II e Seven Worlds, One Planet.

  • Foto di Mateusz Piesiak, con macchina fotografica e obiettivo, cappello turchese e giacca mimetica, seduto in un fiume

    MPB incontra: Il fotografo naturalista Mateusz Piesiak

    La nostra intervista al fotografo naturalista Mateusz Piesiak, vincitore del Siena International Photo Award, sull'attrezzatura fotografica e sui consigli per realizzare fotografie naturalistiche.

Altre interviste sulla fotografia della fauna sono disponibili su hub di contenuti MPB.